In uno scenario ogni giorno più incerto, occorre investire per dare alle aziende ceramiche italiane un futuro di “carbon neutrality” con un drastico abbattimento della CO2 prodotta e con una stabilità dei costi dell’energia per gli anni a venire.
Continua a leggereefficienza energetica
RISCALDAMENTO DELLE CASE: dalla Regione 11,5 milioni di euro per sostituire caldaie, stufe e vecchi camini con dispositivi di ultima generazione
Domande sulla piattaforma regionale on line fino al 31 dicembre 2023. Il bando è rivolto ai residenti nei comuni delle zone di pianura dell’Emilia-Romagna
Via stufe e camini fortemente inquinanti e largo a nuovi impianti di riscaldamento, con un sostegno economico che può arrivare a coprire l’intero costo dell’operazione.
Continua a leggereIL COMUNE DI SAN GIORGIO BIGARELLO PENSA ALLA RIQUALIFICAZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
L’anno scolastico è appena terminato e in vista della riapertura delle scuole a settembre, il Comune di San Giorgio Bigarello interviene con tre progetti di riqualificazione, ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici presenti sul territorio.
Continua a leggereLEGGE EUROPEA 2021: 38 articoli che affrontano anche i temi dell’efficienza energetica, della gestione dei Siti Natura2000, della tutela sanitaria dai rischi da radiazioni ionizzanti e della mobilità sostenibile
Una valutazione d’impatto preventiva di tutti i provvedimenti regionali per valutarne gli effetti sulle donne. E un generale snellimento legislativo su modello del Refit europeo. Sono alcune delle novità introdotte dalla Legge europea 2021 e dal suo collegato approvati ieri dall’Assemblea legislativa. Trentotto articoli che affrontano anche i temi dell’efficienza energetica, della gestione dei Siti Natura2000, della tutela sanitaria dai rischi da radiazioni ionizzanti e della mobilità sostenibile.
RECOVERY FUND, FORATTINI E PILONI (PD): “UN PIANO SPECIFICO PER IL BACINO PADANO, UNA DELLE AREE PIÙ INQUINATE D’EUROPA”
MILANO – Il Green Deal del Bacino Padano dev’essere una priorità del Recovery Fund. È quanto chiede un ordine del giorno del gruppo PD approvato oggi in aula consiliare durante la discussione di una risoluzione sulle proposte per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
PIANO ENERGETICO REGIONALE, COLLA: fare ambiente creando occupazione. Nel Patto una legge regionale per il Clima e una sulle Comunità energetiche
Gli obiettivi: ridurre del 40% le emissioni inquinanti, raggiungere il 27% di fonti rinnovabili e aumentare fino al 47% il livello complessivo di efficienza energetica
BOLOGNA – Un territorio sempre più green, privo di emissioni di carbonio, per un futuro sostenibile. La Regione Emilia-Romagna parte da Ecomondo Digital Edition, la fiera internazionale di Rimini (quest’anno in versione virtuale) dedicata all’economia circolare e al recupero di materia ed energia, per lanciare il confronto sul Piano Energetico regionale.
Continua a leggereCASA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONTINUA AD INVESTIRE NELL’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: ai Comuni e alle Unioni 10 milioni di euro per il 2020
Bologna, 15 luglio – Contribuire a soddisfare la domanda di servizi abitativi delle fasce più deboli della popolazione, valorizzare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica dell’Emilia-Romagna attraverso interventi di manutenzione e ristrutturazione diretti al recupero, alla messa a norma e all’adattamento funzionale di alloggi vuoti e non assegnati di proprietà dei Comuni, con la finalità principale di assegnare rapidamente gli alloggi a nuovi nuclei in graduatoria.