Ben 17 aperture serali straordinarie del Museo del Cenacolo Vinciano, programmate nei prossimi mesi, per offrire alla città di Milano e ai suoi visitatori maggiori opportunità per godere dal vivo uno dei capolavori di Leonardo: lo annunciano dal Ministero della Cultura Emanuela Daffra, Direttrice regionale Musei Lombardia, e Silvia Zanzani, Direttrice del Cenacolo Vinciano.
Continua a leggereEmanuela Daffra
ADOTTA UNA CORONA con l’ART BONUS alla CAPPELLA ESPIATORIA di MONZA: 163 Corone attendono un restauro
Con un piccolo investimento – da 300 a 3 mila euro, deducibile grazie all’Art Bonus – chiunque può ‘far propria’ una corona della Cappella Reale Espiatoria di Monza, museo nazionale.
Continua a leggereAL MUSEO PER RACCOGLIERE CASTAGNE E SPIGOLARE OLIVE. LO ANNUNCIA EMANUELA DAFFRA DIRETTORE REGIONALE MUSEI DELLA LOMBARDIA
Sabato 12 novembre, al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane si va per castagne Sabato 19 alle Grotte di Catullo per la spigolatura delle olive.
Le prime due originali proposte del nuovo Progetto della Direzione regionale Musei della Lombardia
Continua a leggereVOCI UMANE: ALESSANDRO ALBERTIN ALLA CAPPELLA ESPIATORIA DI MONZA
La Cappella Espiatoria di Monza accoglie martedì 6 settembre, con inizio alle ore 20.30, il sesto e penultimo appuntamento del nuovo Festival Voci Umane. Musei e teatro di narrazione, organizzato dalla Direzione regionale Musei Lombardia, diretta da Emanuela Daffra, e affidato alla direzione artistica di Maria Grazia Panigada.
Continua a leggereVOCI UMANE: SILVIA GIULIA MENDOLA IN “LA CASA DEGLI SPIRITI” – VILLA ROMANA DI DESENZANO DEL GARDA
Sarà accolto dallo spettacolare palcoscenico della Villa Romana di Desenzano, sabato 3 settembre, con inizio alle ore 20:30, il quarto appuntamento del nuovo Festival Voci Umane. Musei e teatro di narrazione, organizzato dalla Direzione regionale Musei Lombardia, diretta da Emanuela Daffra, e affidato alla direzione artistica di Maria Grazia Panigada.


Una grande stagione per i tre Musei Statali sul Garda, SIRMIONE: CASTELLO SCALIGERO e GROTTE DI CATULLO – DESENZANO: VILLA ROMANA e ANTIQUARIUM
Il sistema museale statale sul Garda affronta al meglio l’imminente stagione turistica che confermerà certamente il Lago come uno dei punti di riferimento per il turismo culturale nazionale e internazionale.



Va detto che restauri, adeguamenti, aggiornamenti dei percorsi ecc. sono nella consuetudine di buona gestione del Castello Scaligero di Sirmione, così come delle vicine Grotte di Catullo, sia della Villa Romana di Desenzano sul Garda.
Continua a leggereCENACOLO VINCIANO: AL VIA AL RESTAURO DELLA CROCEFICCIONE DEL MONTORFANO
Ha preso il via il 13 dicembre scorso, presso il Museo del Cenacolo Vinciano, il restauro della Crocefissione di Donato Montorfano e dei dipinti murali che ornano, nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, la parete ovest, quella miracolosamente risparmiata dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.




TIMELINE. LA LINEA DEL TEMPO IN LOMBARDIA DAI CAMUNI AL NOVECENTO ARRIVA ONLINE E GRATUITA
180 oggetti, per segnare e ricostruire la storia della Lombardia dal Paleolitico alla Belle Époque, seguendo la Linea del Tempo. Immagini di reperti esposti nelle tredici sedi museali statali che fanno capo alla Direzione Regionale Musei Lombardia del Ministero della Cultura, diretta da Emanuela Daffra.
Continua a leggere13 FOTOGRAFI PER 13 MUSEI A PALAZZO LITTA DI MILANO. IL DIRETTORE DAFFRA “UNA SFIDA STIMOLANTE E ARDUA”
TREDICI FOTOGRAFI per interpretare, ciascuno secondo la propria sensibilità, i 13 MUSEI statali facenti capo alla Direzione regionale Musei Lombardia del Ministero della Cultura. L’iniziativa, proposta dalla stessa Direzione, sfocerà in una mostra che si terrà in autunno a Milano, a Palazzo Litta.
Continua a leggereAL MUPRE DELLA VALLE CAMONICA IL 12 FEBBRAIO APRE LA MOSTRA “UNO SGUARDO OLTRE LE ALPI”
Dal 12 febbraio al 29 maggio, il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica propone un eccezionale nucleo di reperti archeologici concessi in prestito dal Museo Nazionale di Zurigo, riuniti in una preziosa esposizione intitolata “Uno sguardo oltre le Alpi”.
