Nella prima seduta dell’anno, la Giunta approva il secondo calendario di avvisi e bandi del Fesr (122,8 milioni) e del Fse+ (122,6 milioni). Si aggiungono, sul fronte del credito, 48 milioni per l’istituzione del Fondo rotativo multiscopo e 25 milioni per i ‘basket bond’ promossi in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti.
Continua a leggereenti locali
Cooperazione internazionale. Da Regione Emilia-Romagna 1,4 milioni di euro per i Paesi in via di sviluppo
Via libera dalla Giunta al nuovo bando rivolto a Organizzazioni non governative, Terzo settore ed Enti locali. Contributi fino al 70% dei costi, domande entro il 4 agosto
Continua a leggerePNRR, L’EMILIA-ROMAGNA INCONTRA CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Un sostegno all’intero sistema regionale per poter gestire in modo efficace le risorse straordinarie previste dal PNRR in Emilia-Romagna dove, a oggi, sono già stati individuati investimenti sul territorio per oltre 4,3 miliardi di euro.
Continua a leggereREGIONE EMILIA-ROMAGNA, APPROVATA LA LEGGE PER INTERVENTI DI AIUTO AI PROFUGHI UCRAINI
Sostegno ai progetti umanitari attivati in Ucraina dalle Ong che hanno partecipato al bando regionale, assistenza e sostegno ai profughi ucraini accolti in Emilia-Romagna, la possibilità di ricostruire spazi pubblici o di forte valenza sociale come scuole o biblioteche, sempre in Ucraina, non appena le condizioni lo renderanno possibile.
Continua a leggereEDILIZIA SCOLASTICA, ASSESSORE F. SALA: CON ‘SPAZIO ALLA SCUOLA’ 60 Mln PER INNOVARE E VALORIZZARE PROGETTI ENTI LOCALI COERENTI CON IL PNRR
Realizzare nuove scuole sicure, certificate, connesse, che offrano spazi di apprendimento innovativi, flessibili nell’uso e nel tempo, adeguati alle nuove modalità didattiche e alle esigenze dei docenti e degli studenti che le abitano. È questo l’obiettivo di Regione Lombardia che, con la delibera approvata in Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione, Fabrizio Sala, interviene sul tema dell’edilizia scolastica con un provvedimento unitario composto da due linee di intervento.
Continua a leggereINFRASTRUTTURE, FONTANA E TERZI: ‘PIANO LOMBARDIA’ HA ANTICIPATO PNRR, CON 3,6 MILIARDI GENERIAMO INVESTIMENTI SUI TERRITORI
Un pacchetto di finanziamenti del valore di oltre 3,6 miliardi di euro per accompagnare la ripartenza della Lombardia. Ecco il ‘Piano Lombardia’ voluto dalla Giunta lombarda al centro del convegno che si è svolto a Palazzo Pirelli con l’intervento, tra gli altri, del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi che ha anche coordinato una tavola rotonda con stakeholder e amministratori locali.
Continua a leggereRIAPERTURA IN SICUREZZA DEI CENTRI ESTIVI, IN EMILIA ROMAGNA SI PARTE IL 7 GIUGNO
In Emilia-Romagna si conferma per il prossimo 7 giugno la riapertura dei Centri estivi. Già annunciato nelle scorse settimane, il via libera ufficiale all’inizio delle attività, contenuto in una nuova ordinanza della Regione, arriva a seguito dell’approvazione da parte del Governo delle Linee guida nazionali, allegate all’ordinanza dei ministri della Salute e delle Pari opportunità firmata il 21 maggio scorso.
Continua a leggereBRESCIA. PIANO LOMBARDIA, PRESIDENTE FONTANA: AL TERRITORIO 237 MILIONI DI EURO
E’ ripartito da Brescia il tour della Giunta regionale e del presidente Attilio Fontana per presentare il Piano Lombardia ai rappresentanti degli enti locali, delle associazioni di categoria e agli stakeholder del territorio. Un piano messo in campo per la ripresa post pandemica, che cuba complessivamente 4 miliardi di euro (ai quali si aggiungeranno 500 milioni previsti con l’assestamento di bilancio) e ne mobilita altrettanti, costituendo il punto di partenza per la ricostruzione e la transizione ecologica in Lombardia.
Continua a leggerePOSTE ITALIANE PROSEGUE IL PIANO DI RIAPERTURA DELLE SEDI COINVOLTE PER SINGOLE AREE PROVINCIALI
“Nel corso delle prossime settimane Poste Italiane proseguirà con un progressivo ampliamento dell’operatività degli uffici postali nel territorio lombardo, adottando misure in riferimento al piano di riapertura/estensione degli orari di apertura, precedentemente razionalizzati a causa dell’emergenza sanitaria in corso“.
L’EMILIA-ROMAGNA con ‘L’Europa è QUI’ prima classificata al concorso sulla narrazione dell’impatto dei Fondi europei sui territori
BOLOGNA – Come raccontare cosa fa l’Europa per l’Emilia-Romagna? Dando la parola a chi ha realizzato nuovi progetti di vita, lavoro e studio, con ricadute positive per tutta la comunità regionale grazie alle risorse dei Fondi europei quali i Programmi operativi regionali Fesr, Fse e Interreg. Una strategia vincente che integra il punto di vista e il ruolo della pubblica amministrazione con la testimonianza e la voce dei beneficiari delle risorse europee: imprenditori, ricercatori, professori universitari e dottorandi, enti locali, centri di ricerca, università, destinatari dei corsi di formazione.