A chiusura dell’anno 2021, il Comune di San Giorgio-Bigarello ha erogato, in seguito all’emanazione di due bandi, ulteriori contributi per le misure urgenti di solidarietà alimentare e sostegno alle famiglie in difficoltà a causa dell’epidemia da Covid-19.
Continua a leggereepidemia coronavirus
IL SINDACO MATTIA PALAZZI HA EMESSO NUOVA ORDINANZA PER LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DEI MERCATI DELLA CITTÀ
Alla luce dei nuovi decreti del Governo e della Regione sull’emergenza sanitaria, il Sindaco di Mantova ha emanato una nuova ordinanza relativa ai mercati: “Misure preventive per fronteggiare l’epidemia COVID-19. Disposizioni urgenti per lo svolgimento in sicurezza dei mercati”.
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia. Ricorrenza istituita dal Parlamento. In Emilia-Romagna 11.236 le persone decedute
Il presidente Bonaccini e l’assessore Donini: “A nome dell’intera comunità regionale, ci stringiamo nel ricordo a chi ha perso i propri cari“
Per chi non c’è più. Per chi resta e non dimentica. Domani, giovedì 18 marzo, sarà la prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19, istituita dal Parlamento. Il presidente della Giunta regionale, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, esprimono il proprio cordoglio per chi ha perso la vita a causa dell’epidemia e ribadiscono l’impegno della Regione a contrastarne la diffusione con ogni mezzo.
Continua a leggereCoronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: su oltre 47mila tamponi, 3.477 nuovi positivi, di cui 1.392 asintomatici
Il 94,3% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 42,7 anni. 35 decessi
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 293.400 casi di positività, 3.477 in più rispetto a ieri, su un totale di 47.160 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, il numero più alto da inizio pandemia. La percentuale dei nuovi positivi sui tamponi fatti da ieri è del 7,4%.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA, ZONE ROSSE E ARANCIONE SCURE: ECCO TUTTE LE REGOLE DA TENERE NELLE DAL 4 AL 21 MARZO
Da giovedì 4 marzo, tutti i comuni della Città metropolitana di Bologna e quelli della provincia di Modena entrano in zona rossa. Quelli della provincia di Reggio Emilia in zona arancione scuro.
D’intesa con i sindaci e sulla base dei dati forniti dalle Aziende sanitarie, la Regione approverà domani una ordinanza, in vigore dal 4 a domenica 21 marzo, per fronteggiare la diffusione dei contagi, ripartita molto velocemente a causa di nuove varianti, anche fra giovani e giovanissimi, e proteggere la rete ospedaliera, dove sono in costante aumento i ricoveri sia nei reparti Covid che nelle terapie intensive.
Continua a leggereMORATTI: COVID VARIANTE INGLESE PRESENTE IN LOMBARDIA NEL 64% DEI CASI
“Le analisi sui tamponi positivi realizzate dai laboratori lombardi hanno indicato una presenza del 64% della cosiddetta variante inglese“. Lo ha detto la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, illustrando in Consiglio Regionale gli ultimi sviluppi sull’emergenza Coronavirus.
Continua a leggerePER I COMUNI DI BOLLATE (MI), VIGGIÙ (VA) E MEDE (PV), IL PRESIDENTE FONTANA FIRMA UNA NUOVA ORDINANZA
Dopo il provvedimento relativo ai territori della provincia di Brescia e alcuni Comuni delle province di Bergamo e Cremona, il presidente della Regione Attilio Fontana ha firmato una nuova ordinanza che prevede una ‘Proroga delle misure urgenti per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 in relazione al territorio dei Comuni di Bollate (MI), Viggiù (VA) e Mede (PV)’.
L’EMILIA-ROMAGNA DAL 21 FEBBRAIO IN AREA ARANCIONE
L’Emilia-Romagna da gialla, passa in AREA ARANCIONE dal 21 febbraio. È quanto stabilisce la nuova ordinanza che firmerà il ministro della Salute sulla base delle indicazioni della Cabina di Regia relative all’andamento del contagio, con il nuovo Rt regionale, l’indice di trasmissibilità del virus, salito a 1.06, superiore alla soglia limite di 1.
Spostamenti, orari, attività: al seguente link tutte le misure in vigore dal 21 febbraio https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/
AGGIORNAMENTO SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO DI APAM: Prorogati gli attuali orari sino al 24 gennaio
MANTOVA – APAM informa che, a seguito delle indicazioni anticipate ieri da Regione Lombardia relativamente alla ripresa della didattica in presenza, che prevedono di proseguire le lezioni per le scuole secondarie di secondo grado con la didattica a distanza al 100% sino al 24 gennaio 2021, il servizio di trasporto pubblico continuerà a seguire la programmazione attualmente in vigore.
BIBLIOTECHE DIGITALI, E’ BOOM PER CONSULTAZIONI E PRESTITI
In dicembre consultazioni e prestiti su EmiLib a +78,73% e sulla Rete bibliotecaria della Romagna a +95,61% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per i cittadini a disposizione gratuitamente un grande catalogo di risorse digitali: decine di migliaia di ebook, audiolibri e risorse musicali in streaming indicizzate e raccolte dalle più importanti istituzioni culturali del mondo
BOLOGNA- Con le chiusure degli spazi culturali, decretate dagli ultimi DPCM, cresce, rispetto al mese scorso, l’utilizzo dei servizi digitali delle biblioteche dell’Emilia-Romagna, che offrono l’accesso gratuito alle risorse disponibili in rete.
Continua a leggere