RIPARTONO LE ESPERIENZE IN NATURA CON CEAS BASSA ROMAGNA

Sabato 12 febbraio alle 14 un laboratorio al Parco del loto di Lugo

Domenica 20 febbraio alle 14.30 il carnevale degli animali ad Alfonsine

Riappropriarsi degli spazi naturali: questo il tema chiave delle esperienze in natura proposte e promosse dalle sedi Ceas della Bassa Romagna, che ripartiranno in febbraio. Le iniziative sono pensate per permettere alle famiglie un’immersione negli ambienti naturali del territorio.

Continua a leggere

Regione e Comune di Ravenna presentano “Turismo smart e opportunità per le destinazioni”, una guida di turismo intelligente

Una guida a carattere operativo, rivolta agli operatori e a chi si occupa di strategie decisionali e pianificazione, per favorire la realizzazione di idee e progetti di turismo intelligente e contribuire in questo modo al rilancio e all’innovazione di servizi, esperienze e destinazioni.

Continua a leggere

UNIONE: UN “PADLET” PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA, TANTE ESPERIENZE IN RETE REALIZZABILI DA CASA

La nuova piattaforma mette a disposizione delle famiglie letture, filastrocche e altri contenuti

padlet

Bassa Romagna, 8 maggio – Il Coordinamento pedagogico dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione le insegnanti, ha realizzato un “Padlet” per ognuna delle tre scuole dell’infanzia comunali (“V. Capucci” di Lugo, “Pueris Sacrum” di Massa Lombarda e “Le Capanne” di Villanova di Bagnacavallo). Continua a leggere

TORINO – Circolo dei Lettori: UN TRIS DI CUORI, Tre vite alla riconquista di una nuova “normalità”

un tris di cuori.jpgUN TRIS DI CUORI è il titolo del libro scritto da Patrizia Saccà, Paolo Fresi e Sara Rubatto, che verrà presentato per la prima volta giovedì 19 dicembre alle 18.00 presso il Circolo dei Lettori di Torino – Palazzo della Roccia, via Bogino 9.

Tre persone, tre vite, tre storie vere di quotidiane battaglie. Ma nessun ostacolo è realmente insuperabile e gli autori ce lo dimostrano, parlando delle loro esperienze con schiettezza e coraggio, alla riconquista di una nuova “normalità” anche grazie all’aiuto degli altri e al ruolo fondamentale dello sport. E così Patrizia, Paolo e Sara davanti alla vita calano “Un tris di cuori”.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

MANTOVA – 27° anniversario di POBIC: Incontro pubblico al Teatro Bibiena con BOLDRINI, PALAZZI, Don FAVARIN, ALBINI, CERAVOLO, NOVELLINI

 

In occasione del 27° Anniversario della sua fondazione, l’Associazione Pobic Onlus, che ha sede operativa a Bozzolo e che da anni si occupa di Progetti di cooperazione internazionale, di accoglienza ed integrazione, con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Mantova ha promosso una serie di eventi per il  prossimo weekend di sabato 21 e domenica 22 settembre 2019.

associazione pobic onlus.jpg

Particolarmente significativo l’incontro pubblico di sabato pomeriggio che vede la partecipazione dell’On Laura Boldrini, già Presidente della Camera dei Deputati: COOPERAZIONE, INTEGRAZIONE, CORRIDOI UMANITARI. Esperienze, testimonianze, proposte. Continua a leggere

MANTOVA-MILANO – LA PAROLA AI GIOVANI DI SEGNI: CONFRONTO SULL’EUROPA DI DOMANI

Continuano le esperienze da protagonisti per i ragazzi mantovani che l’Associazione Segni d’infanzia rende veri e propri “ambasciatori di cultura”, esempi di partecipazione attiva, grazie alla collaborazione con il Comune di Mantova e ai finanziamenti di progetti europei e nazionali.

Showbox 2017 Teen seminar: AmbassadøreneGiovani tra i 17 e i 20 anni, TEEN, conducono – oggi, mercoledì 3 aprile presso la Civica Scuola per Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli di Milano, dalle 15:30 alle 17:30 – lo spazio di confronto “Europe at kitchen table”, evento organizzato dall’Ufficio a Milano del Parlamento Europeo nell’ambito della campagna di comunicazione #stavoltavoto. Continua a leggere