“Fior di loto: il coccodrillo che parlava” ecco il nuovo progetto artistico che porta la firma di Wainer Mazza. Il noto cantastorie, poeta e autore mantovano stimolato dal desiderio di continuare nel suo cammino per la promozione della tradizione popolare ora punta su una favola con protagonista il coccodrillo di Grazie.
È una canzone per la pace, per donare speranza e fiducia nel futuro a tutti i bambini che stanno vivendo questi tempi preoccupanti di guerra. La canzone, a cura della volpe Sophia, cartone animato molto seguito in Italia, si chiama “Il carro amato”, e racconta di un carro armato che non vuole fare la guerra perché vuole il bene di tutti.
Voci di Jasmine Botta, Savino Paparella e Brian Ayres
Sviluppo di Diapason Digital
Nell’ambito della mostra evento “SURSPRISE ! L’Arte racconta”
organizzata da O B L O N G Contemporary Art Gallery
e a cura dell’architetto Ettore Mocchetti, presente all’inaugurazione
Marta e l’elefante
Talking Teens, il progetto educational innovativo che ha fatto parlare 16 statue di Parma, ideato e curato da Paola Greci e realizzato dall’associazione non profit ECHO, in collaborazione con trecento teenagers della città e provincia, si evolve creando Talking Dreams, una sua sezione, dedicata all’arte contemporanea, e sbarca a Milano per una nuova sfida: far parlare un’opera d’arte contemporanea.
Lo spettacolo teatrale “C’era due volte il Barone Lamberto” di Gianni Rodari, verrà realizzato in diretta streaming (con inserimento anche di contributi video a integrazione dello spettacolo) su Facebook e con la possibilità, da parte del pubblico, di partecipare attivamente e intervenire. Spettacolo adatto per bambini e famiglie.
Sarà disponibile dal 15 gennaio “Manchi” il brano d’esordio dei Favola, duo futurepop composto da Riccardo Riccio e Diego Mora, ventenni che hanno deciso di mettere in comune le rispettive esperienze in ambito musicale per consacrarsi allo scopo di lanciare un genere già affermato nelle scene underground estere, ma ancora sconosciuto in Italia.
San Giorgio di Mantova: all’Auditorium in via Frida Khalo arrivano I tre porcellini di Fondazione Aida. Lo spettacolo organizzato con il Comune si terrà il 23 febbraio alle 16.30.
Passando dal rock leggero ad un accattivante stile country lo spettacolo coinvolgerà i bambini, dai 3 anni, in una rivisitazione della favola nota a tutti.
Con Emanuele Sbarbaro, Riccardo Carbone e Fabio Slemer, regia di Massimo Lazzeri.Continua a leggere →
Vuoi rendere ancora più magica l’ultima notte del 2019 e festeggiare in modo principesco le prime ore del 2020? Capodanno in Castello indimenticabile: magico, emozionante, unico.
Sono 14 le proposte suggestive ideate nel circuito dei Castelli del Ducato tra suggestivi cenoni con veglione danzante, per coppie o gruppi di amici incantevoli cene e visite guidate a lume di lanterna nei manieri, emozionanti percorsi a luce di candela nelle rocche addobbate a festa, in alcuni casi spettacoli con fuochi d’artificio, fontane luminose e giochi di luce, eventi con brindisi, musica e anche iniziative con animazione per famiglie con bambini e bambine. Eventi per tutti i gusti e tutte le tasche da 150 Euro a 10 Euro. Continua a leggere →
Continuano, mercoledì 10 ottobre alle ore 16,30 al Baratta gli incontri “Storie in biblioteca“, letture ad alta voce per bambini dai 2 agli 8 anni.
Nella mediateca di corso Garibaldi 88, l’esperta Simonetta Bitasi leggerà libri, racconti, storie e filastrocche di ogni autore e genere; ci saranno anche degli incontri a tema. L’evento è nel programma del Baratta promosso dal Comune di Mantova.
Bimbi…naria: le fattorie del Consorzio Agrituristico Mantovano si fanno scuola e turismo e combattono egregiamente la crisi.
Proseguono con successo i laboratori “A scuola in fattoria” dedicati ai bambini organizzati dal Consorzio Agrituristico Mantovano “Verdi Terre d’Acqua” presso la Fiera Millenaria di Gonzaga, fino a domenica 13 settembre.