fiumi
All’Emilia-Romagna 61 milioni di euro dal PNRR per la messa in sicurezza di fiumi, versanti franosi e Costa
Disco verde sulla messa in sicurezza del territorio. Dal Dipartimento nazionale di protezione civile arriva infatti il via libera all’utilizzo delle risorse assegnate all’Emilia-Romagna dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Oltre 61 milioni di euro, grazie ai quali partirà la realizzazione di 19 macro-interventi da Piacenza a Rimini: fondi utilizzati per mettere in sicurezza fiumi, versanti e Costa in territori colpiti da eventi meteo particolarmente intensi, per i quali dal 2013 è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale.
Continua a leggereA MANTOVA IL SEABIN: UN CESTINO DEI RIFIUTI GALLEGGIANTE PER RIPULIRE I LAGHI DI MANTOVA
Fa tappa al Parco del Mincio, a Mantova, “Un mare di idee per le nostre acque” la campagna di Coop in partnership con LifeGate che per il 2021 ha l’obiettivo di installare in tutto il territorio nazionale 34 nuovi Seabin collocati, nelle acque di mari, fiumi, laghi per ridurre l’inquinamento da plastica e microplastiche.
Il vero protagonista della campagna è il Seabin, un cestino che, galleggiando a pelo d’acqua, cattura i rifiuti, dai più grandi fino alle microplastiche, mentre una piccola pompa espelle l’acqua filtrata. È in grado di lavorare 24 ore su 24, sette giorni su sette, pompa fino a 25.000 litri d’acqua all’ora e necessita di interventi di svuotamento e pulizia.
Continua a leggereAMBIENTE, TUTTI A RACCOLTA: Centri di educazione alla sostenibilità,scuole, enti locali e associazioni di volontariato insieme per ripulire piazze, fiumi, porti, spiagge, dai rifiuti e dire basta alla plastica usa e getta
Iniziativa sviluppata nell’ambito della strategia regionale #PlasticfreER e coordinata da Arpae per la Giornata mondiale dell’Ambiente. Tutti gli appuntamenti in programma
Un fine settimana per ripulire l’Emilia-Romagna dai rifiuti, in particolare quelli di plastica. È ‘Tutti a raccolta’, l’appuntamento organizzato dalla rete regionale dei Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) che sabato 5 e domenica 6 giugno, insieme a scuole, enti, comunità locali e associazioni di volontariato, daranno vita a una grande azione di pulizia soprattutto nelle aree fluviali e marine, dove plastiche e microplastiche si concentrano maggiormente.
Continua a leggereAMBIENTE: STOP ALLA PLASTICA NEI FIUMI E IN ADRIATICO, IN AZIONE L’AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
L’assessore Priolo: “Un tassello del più ampio piano che punta alla costruzione di un’economia sempre più circolare e all’insegna della sostenibilità”
BOLOGNA – Via la plastica dai fiumi per salvaguardare la salute del mare Adriatico. É una delle 15 azioni del piano regionale PlasticFreeER, uno dei punti qualificanti del programma di legislatura della Giunta di Viale Aldo Moro per ridurre la dispersione e l’impatto della plastica usa e getta sull’ambiente, che troverà presto attuazione grazie all’intervento dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Continua a leggereESONDAZIONI: EVACUATE FAMIGLIE DALLE ABITAZIONI A FORMIGOSA, SAN BENEDETTO PO, VIRGILIO, VIADANA…
In queste ore di piena dei fiumi che circondano la provincia di Mantova, sono circa 150 i volontari della Protezione Civile operativi sul territorio mantovano con cabina di regia a Palazzo di Bagno.
Settantatre le persone evacuate dalle proprie abitazioni perché minacciate dall’acqua: 10 a Formigosa, 13 a San Benedetto, 25 a Viadana, 8 a Borgo Virgilio, 12 a Quistello e 5 a Roncoferraro. Tutte hanno trovato una sistemazione autonomamente. Continua a leggere
BICITOUR da MANTOVA alla CARPANETA: NATURA e GASTRONOMIA NELLA NUOVA PROPOSTA DELLA RASSEGNA “GUSTARE LA NATURA”
I sapori, i paesaggi e le colture che impreziosiscono i territori del Mincio, nella sua corsa dal Garda al Po, sono protagonisti del “Bicitour da Mantova alla Carpaneta”, nuova escursione gratuita promossa dal Parco del Mincio nell’ambito della rassegna “Gustare la Natura”, realizzata in collaborazione con il Comune di Mantova all’interno del progetto East Lombardy e in occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile.
L’appuntamento con le due ruote è per domenica 24 settembre, con partenza da Mantova, presso il parcheggio del Campo Canoa (inizio strada Cipata), alle ore 9. Continua a leggere
OSTIGLIA e CARBONARA – L’1 E IL 2 OTTOBRE SCATTA L’EUROBIRDWATC
Tutti con gli occhi rivolti al cielo per assistere alla meraviglia della migrazione degli uccelli. Si tratta dell’Eurobirdwatch 2016, il più importante evento dedicato al birdwatching in Europa, in programma l’1 e il 2 ottobre 2016 in 37 paesi europei, organizzato da Birdlife International e in Italia dalla Lipu. Anche quest’anno l’evento aperto alla partecipazione di tutti, adulti e ragazzi vedrà protagoniste la Riserva naturale Palude di Ostiglia e l’Isola Boscone di Carbonara Po.
Continua a leggere