florovivaismo
I FRUTTI DEL CASTELLO: 110 espositori per una mostra di florovivaismo dedicata alla Rosa e non solo – CASTELLO DI PADERNA (PC)
Il 6 e il 7 maggio attesi a I Frutti del Castello a Paderna di Piacenza, 110 espositori per una mostra di florovivaismo dedicata alla Rosa e ai tanti suoi nomi. Dal miele al vino, al profumo, tante curiosità botaniche e idee per il giardino
Continua a leggereCAMPAGNA AMICA ALLA FESTA DEI FIORI DI QUISTELLO
Il mercato di Campagna Amica approda alla “Festa dei Fiori” di Quistello, in programma domenica 16 aprile dalle 9 alle 19 lungo il percorso del centro storico che si snoda da via Cesare Battisti a piazza Pio Semeghini.
Continua a leggereSAGRA DELL’ASPARAGO e SAN BENEDETTO IN FIORE – DOMENICA 8 MAGGIO A SAN BENEDETTO PO
ProLoco Teofilo Folengo di San Benedetto Po, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di San Benedetto Po, organizza la 24a edizione della SAGRA DELL’ASPARAGO.
Continua a leggereFLOROVIVAISMO – COLDIRETTI MANTOVA ESPLORA LE OPPUNTUNITÀ DEL SETTORE. PLANTAREGINA DISTRETTO STRATEGICO PER IL MADE IN ITALY
Grazie alla rivoluzione verde che ha conquistato la società, il florovivaismo è sempre più strategico per l’agricoltura e per i territori e prevede una ripresa dopo le difficoltà incontrate nell’era Covid. Delle opportunità e prospettive economiche se ne è parlato ieri sera, nel corso di una riunione convocata da Coldiretti Mantova e che ha coinvolto gli imprenditori del distretto florovivaistico Plantaregina, la realtà guidata da Paolo Arienti con epicentro a Canneto sull’Oglio.
Continua a leggereDALLA LOMBARDIA ECCO I SOSTEGNI PER AGRITURISMI, FLOROVIVAISTI E CARNI BIANCHE: 6.600 EURO PER OGNI AZIENDA
MANTOVA – Oltre 6.600 euro per più di tremila aziende agricole, delle quali 404 in provincia di Mantova, dei settori agrituristico, florovivaistico e dell’allevamento dei vitelli a carna bianca, i più colpiti dalla pandemia Covid-19.

Questo l’annuncio arrivato ieri da Regione Lombardia, che con celerità ha mantenuto la promessa di elargire ristori immediati per settori che hanno attraversato, e stanno ancora attraversando, momenti estremamente difficili: «Ringraziamo l’assessore all’agricoltura Fabio Rolfi – spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – che ha dato seguito concreto a quanto annunciato qualche settimana fa.
Continua a leggereSAN MARTINO, UN’ANNATA IN CHIARO-SCURO PER COLDIRETTI MANTOVA
Il Covid-19 ha pesato su alcuni settori. Qualità delle produzioni più alta rispetto al 2019

MANTOVA – Con una nuova annata agraria alle porte, il bilancio della stagione 2019-2020 per Paolo Carra, presidente di Coldiretti Mantova, è stato “altalenante, con alcuni aspetti positivi e altri che hanno evidenziato problematicità legate ai cambiamenti climatici, alle fitopatologie, ma anche alla diffusione del Covid-19”.
Continua a leggereAGRICOLTURA, ROLFI: BUROCRAZIA E LENTEZZA STANNO DANNEGGIANDO LE IMPRESE
Milano, 605 giugno – “Il Governo mette a disposizione 500 milioni di euro a livello nazionale per le filiere agricole in difficoltà senza una visione strategica su dove investirli. Troppo pochi, soprattutto perché stanziati senza una idea delle priorità; si rischia una distribuzione a pioggia senza azioni concrete e incisive. Dal governo abbiamo sentito poche idee e tanta confusione. L’esatto contrario di ciò di cui hanno bisogno oggi le aziende agricole“.
Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi, Fabio Rolfi, ieri in una videoconferenza con il ministro Bellanova. Continua a leggere
FLOROVIVAISMO, RIPARTENZA DOPO CORONAVIRUS. DOMANI ASSESSORE ROLFI IN AZIENDA BERGAMASCA
Milano, 20 maggio – Il florovivaismo è uno dei settori più colpiti dagli effetti economici del coronavirus. La Regione Lombardia vuole contribuire alla ripartenza di un comparto che nel territorio regionale conta circa 7.000 aziende. Continua a leggere
CORONAVIRUS, FLOROVIVAISMO: IN LOMBARDIA CHIUSA VENDITA AL DETTAGLIO E SOSPESA MANUTENZIONE DEL VERDE URBANO
Milano, 28 marzo – Regione Lombardia comunica che, in ottemperanza dell’ordinanza regionale del 21 marzo che ha introdotto limitazioni ancora più stringenti per contrastare la diffusione del coronavirus, sul territorio regionale l’attività floricola e di florovivaismo è ammessa soltanto per quanto riguarda la produzione e la vendita a domicilio, essendo il comparto assoggettato alla produzione agricola. Non è invece ammessa, in Lombardia, l’apertura dei punti vendita al dettaglio. Continua a leggere