Una Nuova Stagione in cui immergersi, metaforicamente e non: il tema della quinta edizione del Food&Science Festival – promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola – viene esplorato e analizzato anche attraverso un approccio artistico e innovativo grazie alla mostra multimediale Embryonica.
FRAME – Divagazioni scientifiche
LA NUOVA STAGIONE: FOOD&SCIENCE FESTIVAL TORNA A MANTOVA DALL’1 AL 3 OTTOBRE 2021
Immaginare un futuro migliore facendo tesoro della dura lezione impartita dalla pandemia: cambiare è necessario. È con questa consapevolezza che il Food&Science Festival torna a Mantova dall’1 al 3 ottobre 2021 per riflettere sulla Nuova Stagione, raccontando le tante e multiformi declinazioni del nuovo a cui siamo chiamati a rispondere e adattarci. Nuove le sfide ma anche gli strumenti a disposizione, nuovi i problemi emersi ma anche i modelli dai quali partire per cercare le giuste soluzioni, nuove le minacce ma anche gli attori in campo pronti a fronteggiarle. La quinta edizione riparte da qui, dal racconto accurato e preciso di un oggi mutevole su cui dovremo costruire un domani più stabile possibile.
Continua a leggereFOOD&SCIENCE FESTIVAL “METAMORFOSI” QUARTA EDIZIONE MANTOVA, 2-4 OTTOBRE 2020
Mantova, 20 luglio – Come l’Italo Calvino delle Cosmicomiche che continua la propria strada nelle trasformazioni del mondo, anche lui trasformandosi, così il Food&Science Festival ha rivisto e modificato alcune delle proprie caratteristiche per adattarsi al momento che stiamo attraversando senza dover interrompere il dialogo iniziato quattro anni fa con il suo pubblico.
Promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola – la manifestazione mette in scena la metamorfosi come tema centrale dell’edizione 2020, in programma a Mantova da venerdì 2 a domenica 4 ottobre. Continua a leggere
FOOD&SCIENCE FESTIVAL DAL 28 MAGGIO VA ONLINE CON UNA SERIE D’INCONTRI IN STREAMING, IN ATTESA DELLA 4ª EDIZIONE 2-4 OTTOBRE 2020
Mantova, 26 maggio – In attesa di incontrare a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 i protagonisti della quarta edizione del Food&Science Festival, la manifestazione va online con Food&Science Delivery, una serie di incontri in streaming sui canali YouTube e Facebook, che inizieranno giovedì 28 maggio alle 18.30 con un dialogo tra il biologo e giornalista di “Focus” Marco Ferrari e il medico e giornalista scientifica Roberta Villa, che commenteranno le notizie dalla rassegna stampa (come accade ogni giorno durante il Festival), e proseguiranno, di giovedì, fino al 24 settembre. Continua a leggere
MANTOVA – Al Food&Science Festival si riflette sul presente e il futuro dell’alimentazione: ecco le sezioni “Semi” e “Semi di”
“Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno. Forse lo faranno tutti”. La celebre massima di Albert Einstein racconta la speranza che sta alla base del tema scelto per la terza edizione del Food&Science Festival, a Mantova dal 17 al 19 maggio: far germogliare idee e riflessioni per contribuire alla crescita sociale del nostro Paese.
Partecipando agli oltre 200 eventi tra conferenze, mostre, laboratori e spettacoli con più di 100 ospiti, attività di scoperta del territorio, e una mostra mercato, il pubblico del Festival – promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME-Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola – potrà confrontarsi con argomenti di grande attualità come alimentazione, scienza, società, tutela ambientale, salute ed economia. Continua a leggere
FOOD&SCIENCE FESTIVAL MANTOVA: ALL’ARISTON CONCERTO DEI DEPRODUCERS “D.N.A.”, OPERA INNOVATIVA TRA MUSICA, SCIENZA E VISUAL ART
Dopo gli ottimi riscontri di pubblico registrati nei primi appuntamenti dal vivo a Roma e Brescia, sabato 18 maggio Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e DEPRODUCERS portano al FOOD&SCIENCE FESTIVAL D.NA, esibendosi in un concerto gratuito al Teatro Ariston di Mantova per una serata dedicata alla scoperta del valore della ricerca scientifica.
D.N.A è la nuova opera originale dei DEPRODUCERS, progetto nato dall’incontro tra Vittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia, quattro straordinari produttori discografici capaci di creare un connubio senza precedenti tra musica e scienza. “DNA” dal vivo è un emozionante spettacolo che vanta il prezioso intervento del filosofo Telmo Pievani, front-man d’eccezione che racconta con Riccardo Sinigallia i testi scritti insieme a Vittorio Cosma. Continua a leggere