REGGIOLO – APPROVATO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA CASA PROTETTA COMUNALE

La casa protetta comunale con spazi più ampi. È stato approvato il progetto di riqualificazione della casa protetta comunale che permetterà di realizzare un nuovo spazio polivalente adiacente ai locali del soggiorno di circa 126 metri quadrati, circa tre volte l’area utilizzata per le attività diurne.

progetto di riqualificazione Casa Protetta
Continua a leggere

MUSEO DI PALAZZO D’ARCO: IL 4 SETTEMBRE RIAPRE DEL GIARDINO D’INVERNO

Il Giardino d’Inverno di Palazzo d’Arco di Mantova riapre restaurato, dopo 9 anni di chiusura a causa dei danni subiti durante il sisma 2012. Dieci mesi di lavoro per un ammontare di circa euro 200.000,00, il consolidamento conservativo dell’intero edificio, dalle volte agli intonaci esterni al rifacimento del tetto: questi sono in sintesi i dati di un progetto che la Fondazione d’Arco è riuscita a compiere grazie al contributo di Regione Lombardia.

Continua a leggere

FUSIGNANO – ECCO I VINCITORI DEL CONCORSO “L’ANGOLO FIORITO”

Sono stati annunciati i vincitori della 19esima edizione del concorso “L’angolo fiorito”, promosso dalla Pro Loco di Fusignano in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Tre le categorie in ballo: Giardino, Orto e Angolo fiorito.

Per la categoria Giardino i vincitori sono due: Riccardo Castellani per il giardino studiato in ogni particolare, con numerose piante grasse e fiori dai colori sgargianti, in via Caduti di Nassiriya 38; Samantha Ghilardini per lo splendido giardino popolato da numerose piante ornamentali, tra cui rigogliose rose, in via Nenni 14B.

Continua a leggere

MANTOVA, ACCORDO TRA COMUNE E R.F.I. PER I GIARDINI DI VIA GALILEI. BUVOLI: riqualificazione dell’area e un parco attrezzato per gli anziani della Rsa Bianchi di Aspef

GIOVANNI BUVOLI VICESINDACO COMUNE MANTOVALa Giunta Palazzi, nella riunione di mercoledì 12 febbraio, ha approvato la stipula di un contratto di locazione per l’uso dell’area verde posta in via Galileo Galilei di circa 2.370 metri quadrati di superficie.

Con questo contratto, della durata di sei anni rinnovabili e al costo di 1.260 euro annui – ha detto il vicesindaco del Comune di Mantova Giovanni Buvoli –, potremo da subito iniziare la riqualificazione dell’area verde di via Galilei così da poter realizzare un parco attrezzato per gli anziani della Rsa Bianchi di Aspef. Continua a leggere

MILANO: COLTIVA-MI: eventi culturali, laboratori, dibattito e spettacoli per grandi e piccini con il Consorzio Agrituristico Mantovano

“Mantova – Milano storia di una contaminazione culturale e gastronomica”: questo il titolo dell’incontro che si terrà domenica 6 ottobre alle 15.30 a Milano in Piazza Santa Maria del Suffragio nell’ambito dell’evento ColtivaMi, giornata di festa organizzata dal Consorzio Agrituristico Mantovano, una giornata di eventi culturali, ludici e ricreativi organizzati in collaborazione con il Giardino delle culture now, nuovo progetto del Municipio 4 di Milano.

coltivami 2019

L’invito è aperto a tutti i cittadini e i mantovani extra muros, per far conoscere e rinnovare il legame con lo straordinario patrimonio culturale e gastronomico ancora custodito nelle campagne mantovane. Per tutta la giornata dalle 9 alle 19 ai banchi del mercato contadino di Santa Maria del Suffragio si aggiungeranno altri banchi da Mantova e dai territori limitrofi. Il tema d’ottobre è tradizionalmente la zucca e le sue diverse lavorazioni: si potranno comprare zucche e mostarda mantovane, due fra i prodotti-simbolo della cucina della terra di Virgilio. Continua a leggere

MANTOVA – IL GENIO DI GIULIO ROMANO TRA I GIARDINI DI INTERNO VERDE

Un’occasione unica per scoprire il talento dell’artista, visitando i palazzi privati di Mantova

Palazzo Te 2

Nell’anno che Mantova dedica a Giulio Romano, il genio e la mano del brillante pittore e architetto di corte non può che ritrovarsi anche negli splendidi giardini aperti sabato 14 e domenica 15 settembre da Interno Verde. La manifestazione – che permetterà ai visitatori di scoprire spazi di grande interesse e suggestione, per la maggior parte appartenenti a famiglie ed enti privati – precede di poche settimane l’inaugurazione delle grandi mostre organizzate a Palazzo Ducale e a Palazzo Te per ricordare la creatività del celebre allievo di Raffaello, Con nuova e stravagante maniera e Arte e desiderio, ma tra gli oltre trenta giardini aperti dal festival non sarà difficile incrociare il talento dell’artista. Continua a leggere