MANTOVA – Sabato 24 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l’Istituto Mantovano di storia contemporanea attuerà un‘apertura straordinaria dalle ore 10:00 alle ore 12:00 per presentare al pubblico un’esposizione di una selezione delle carte del Fondo dell’IMSC “Ivanoe Bonomi”.
Continua a leggeregiornate europee del patrimonio
CONFLUENZE CULTURALI – CONCERTO PER DUE PIANOFORTI “I PIANETI” DI GUSTAV HOLST – GOVERNOLO, ALVEO CONCA DI BERTAZZOLO
CONFLUENZE CULTURALI è la serie di concerti ispirata al comune affluire del Mincio e dell’Oglio nel Po organizzata dall’Associazione Novae Deae, realizzata grazie al sostegno di Fondazione BAM, e che oggi prosegue con l’aiuto di Fondazione Comunità Mantovana con un concerto straordinario per due pianoforti che si terrà il 23 settembre 2022 alle ore 21:00, vigilia delle Giornate Europee del Patrimonio, nell’alveo della Conca del Bertazzolo, tra Governolo e Correggio Micheli.
Continua a leggerePALAZZO DUCALE DI MANTOVA per LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO apertura straordinaria fino alle 22:15 con biglietto a un prezzo simbolico di 1 Euro
Sabato 24 e domenica 25 settembre tornano del Giornate Europee del Patrimonio: un fine settimana di eventi nei luoghi della cultura
Continua a leggereBIBLIOTECHE BARATTA E TERESIANA APERTE IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO – 24 E 25 SETTEMBRE
MANTOVA – Il 24 e 25 settembre la Biblioteca Baratta e la Biblioteca Teresiana parteciperanno alle Giornate Europee del Patrimonio (“European Heritage Days”), promosse dal Consiglio d’Europa e dal Ministero della Cultura.
Continua a leggereGIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO, APERTURE STRAORDINARIE: MUSEO DEL CENACOLO VINCIANO, CASTELLO SCALIGERO e GROTTE DI CATULLO a SIRMIONE, VILLA ROMANA di DESENZANO
Tornano sabato 25 e domenica 26 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. L’edizione del 2021 è incentrata sul tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”: una riflessione sulla partecipazione estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan adottato dal Ministero della Cultura è la traduzione di “Heritage: All inclusive”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.
Continua a leggereIL MAST APRE LE PORTE ALLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 25-26 SETTEMBRE
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, domenica 26 settembre dalle 15:30 alle 17:30 il museo MAST di Castel Goffredo propone il laboratorio di arte contemporanea dal titolo “Mappamondo” rivolto a bambini e bambine dai 5 ai 12 anni.
Continua a leggereEMILIA-ROMAGNA, “Giornate europee del patrimonio”: APERTURE STRAORDINARIE MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI 25 e 26 SETTEMBRE
Tornano le “Giornate europee del patrimonio”, momento internazionale di riflessione e di fruizione dei beni culturali. La Regione Emilia-Romagna ne anticipa l’avvio lanciando un incontro dedicato ai progetti più interessanti di partecipazione e inclusione legati alla fruizione del patrimonio culturale, sviluppati all’interno del territorio regionale.
Continua a leggerePALAZZO DUCALE MANTOVA. GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021: APERTURE STRAORDINARIE IL 25 e 25 SETTEMBRE
Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono una ricorrenza annuale che coinvolge tutte le istituzioni culturali del vecchio continente, promosse dai rispettivi Ministeri della Cultura. Durante il weekend del 25 e 26 settembre, Palazzo Ducale proporrà una lunga serie di aperture straordinarie e di visite guidate, impreziosite da un evento che celebra il legame tra Mantova e il sommo poeta Dante Alighieri.
MANTOVA, Giornate Europee del Patrimonio 2021: Sabato 25 settembre aperture straordinarie con ben 5 eventi
Il 25 e 26 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio 2021 con un ricchissimo palinsesto di eventi, organizzati dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, che quest’anno ravviva i suoi luoghi della cultura in forma inedita ed inclusiva.
Il ricco calendario vede infatti appuntamenti in presenza e digitali, diurni e serali.
Continua a leggereSAN SIRO di QUISTELLO – ALLA SCOPERTA DELLA BOTTE VILLORESI con il Consorzio Terre dei Gonzaga
Sabato 22 e domenica 23 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2018), con tema “L’Arte di condividere”.
Anche il Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po ha aderito all’iniziativa, per far conoscere uno dei più interessanti manufatti del suo comprensorio: si tratta della suggestiva area idraulica della Botte Villoresi, sottopassante il fiume Secchia, sita nella frazione di San Siro a Quistello (Mn), in Strada Argine Secchia Nord n.10. Continua a leggere