RICCARDO MUTI al TEATRO ALIGHIERI di RAVENNA l’imperdibile LEZIONE-CONCERTO dedicata alla “MESSA DA REQUIEM” di GIUSEPPE VERDI

Domani, venerdì 2 dicembre, al Teatro Alighieri di Ravenna, si terrà l’imperdibile appuntamento con la LEZIONE-CONCERTO del Maestro RICCARDO MUTI dedicata alla Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, composta nel 1874 e dedicata ad Alessandro Manzoni.

Silvia Lelli – courtesy of riccardomuti
Continua a leggere

RICCARDO MUTI: dal 3 novembre in onda in PRIMA SERATA su RAI 5 “Muti prova Macbeth”, primo di quattro appuntamenti

Avrà inizio domani, giovedì 3 novembre, il ciclo di quattro speciali appuntamenti “Muti prova Macbeth”, in onda in prima serata su RAI 5: un modo totalmente inedito per conoscere e approfondire i quattro atti dell’opera lirica di Giuseppe Verdi, grazie a uno dei più grandi direttori d’orchestra del mondo, RICCARDO MUTI.

RM_© Silvia Lelli
Continua a leggere

GALA IN VERDI, PARMA Palazzo dei Ministeri – Anteprima Il Rumore del Lutto 2022, nell’ambito di Verdi Off

Un Gala in Verdi, poetico e musicale, dedicato a Giuseppe Verdi è quello che si svolgerà, nell’ambito di Verdi Offsabato 24 settembre, dalle ore 17:00, presso il Palazzo dei Ministeri, in Via Garibaldi 20, anteprima della XVI edizione de Il Rumore del Lutto, festival diretto da Maria Angela Gelati e Marco Pipitone, promosso da Segnali di Vita aps, grazie al contributo di Fondazione Cariparma e ADE Servizi Onoranze Funebri.

Continua a leggere

Il ritorno dell’opera di Verdi “AROLDO” al GALLI DI RIMINI, che si prepara a entrare tra i Teatri di Tradizione: in scena il 27 e 29 agosto e in diretta streaming

Rimini si prepara a un grande evento: il ritorno dell’opera verdiana Aroldo, nel luogo in cui venne realizzata con grande successo la prima rappresentazione, nell’agosto del 1857: il Teatro Galli di Rimini. L’opera sarà allestita il 27 e 29 agosto 2021 (ore 21), in una coproduzione che vede il Teatro di Rimini capofila, in collaborazione con i teatri Alighieri di Ravenna, Luciano Pavarotti di Modena e Municipale di Piacenza. 

Continua a leggere

EMILIA ROMAGNA FESTIVAL FESTEGGIA IL VENTENNALE CON 36 CONCERTI LIVE DAL 26 LUGLIO AL 10 SETTEMBRE

Bologna, 1 luglio – Novità e graditi ritorni, eccellenze italiane, con una forte presenza femminile. La “grande musica” che fa riferimento ai compositori del passato ma anche del presente. E poi gli omaggi ai compositori che hanno scritto per il festival, le orchestre La Toscanini e La Toscanini Next in residenza, la dedica nel concerto inaugurale al direttore, pianista e compositore Ezio Bosso, recentemente scomparso.

Ivo Pogorelich ph Malcolm Crowthers_rid

Ivo Pogorelich (ph Malcolm Crowthers)

Continua a leggere