Inaugurata il 30 luglio e visitabile fino al 30 ottobre 2022 a Palazzo Besta a Teglio (So) Si combatteva Qui! 1914-1918 Sulle orme della Grande Guerra, una mostra fotografica di Alessio Franconi che ripercorre attraverso splendide immagini i sentieri della Grande Guerra, per non perdere la memoria di chi partì per non tornare.
Continua a leggereGrande Guerra
SAN BENEDETTO PO – CELEBRAZIONE DEL 4 NOVEMBRE GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE
Il Comune di San Benedetto Po celebra il 4 novembre, Anniversario della Vittoria, che concluse la Grande Guerra e con essa il processo risorgimentale di formazione dello Stato Unitario e delle Forte Armate.
DOMENICA 3 NOVEMBRE, il sindaco Roberto Lasagna deporrà a partire dalle ore 8.30 le corone a Villa Garibaldi, ore 8.45 a San Siro, ore 9.00 a Mirasole, ore 9,10 a Brede, ore 9.20 a Bardelle, ore 9.30 a Gorgo, ore 10.00 a Portiolo al termine della Santa Messa e alle 11.00 a San Benedetto Po alla conclusione della Santa Messa.
Successivamente, il sindaco Lasagna, chiuderà la celebrazione della manifestazione, con la partecipazione del Consiglio Comunale dei ragazzi della locale Scuola Secondaria di primo grado.
GB
SKY – IL 30 SETTEMBRE IL DOCUFILM SU ARNALDO BERNI, EROE MANTOVANO DELLA GRANDE GUERRA
Lunedì 30 settembre su History (Sky, canale 407) in prima visione il docufilm Il capitano dei ghiacci su Arnaldo Berni, eroe mantovano della Grande Guerra. Nel cast “mantovano” Giordano Edmondi (Berni), Federica Restani e Beatrice Cotifava.
Girato anche a Mantova nei mesi scorsi con il supporto di Mantova Film Commission, il documentario racconta la vicenda del capitano degli Alpini Arnaldo Berni, caduto in battaglia nel 1918 sul San Matteo: medaglia d’argento al Valor Militare, il suo corpo non è mai stato ritrovato. Sotto l’egida di Bepi Magrin – già tenente colonnello degli Alpini, guida alpina, scalatore e scrittore – il regista Matteo Raffaelli e la sua troupe hanno ripercorso le orme di Berni, da Mantova al ghiacciaio dei Forni. Continua a leggere
MANTOVA – FILMARE, RIFILMARE LA STORIA: TRE INCONTRI APERTI ALLA CITTADINANZA
Nel centenario della fine della Prima Guerra Mondiale l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e il cinema Mignon propongono incontri aperti a tutta la cittadinanza per indagare il rapporto fra la storia e la sua narrazione, attraverso gli strumenti della modernità, ovvero, fotografia e cinema.
Lunedì 17 dicembre 2018 alle ore 17,30 – Cinema Mignon (via Benzoni 22) ha luogo il primo di tre incontri riuniti sotto il titolo Filmare, rifilmare la storia. La Grande Guerra tra realtà e finzione, dedicato ai racconti fotografici propagandistici. Continua a leggere
GONZAGA – TEATRO COMUNALE: NEL CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA “COME PESCIOLINI SENZ’ACQUA”
Il ricordo è ciò che rende gli uomini eterni. Dalle memorie del caporale Oreste Nosari, il cortometraggio “Come pesciolini senz’acqua” ha per protagonisti Beatrice, una giovane prossima agli studi universitari, e il suo prozio Oreste, contadino di Pegognaga, morto ad appena ventidue anni durante la Grande Guerra. Proposto dal Comitato Celebrazioni di Gonzaga e da Esterno Notte, il cortometraggio sarà presentato domenica 2 dicembre al Teatro Comunale, alla presenza del regista Fabio Salvaterra e degli attori Davide Bresciani e Beatrice Pellegrini (ore 18.00 – ingresso gratuito). Continua a leggere
SAN BENEDETTO PO – “IL PIAVE MORMORÒ 1917-1918”. STORIE DELLA SCRITTRICE E ALPINISTA ANTONELLA FORNARI

SAN BENEDETTO PO – I GUERRA MONDIALE: SOLDATI e CADUTI SAMBENEDETTINI RICORDATI IN UNA MOSTRA
Con la Grande Guerra i monumenti ai caduti cessarono di essere testimonianze anonime e su di essi iniziarono a comparire i nomi dei singoli soldati, nel tentativo generalizzato, anche se non esclusivo, di onorare ciascun morto in guerra non per delle gesta individuali, ma come parte di un progetto più “alto”: quello di rendere potente l’idea di patria quale simbolo di aggregazione sociale.
Cento anni fa venne sancita la fine della Grande Guerra, un conflitto che l’Italia dovette pagare con un terribile tributo di sangue, ma che al tempo stesso, diede al Paese un’identità di Stato unitario. Continua a leggere
MANTOVA – AL BARATTA APRE LA MOSTRA DOCUMENTARIA SULLA GRANDE GUERRA
Sarà inaugurata mercoledì 24 ottobre alle 15,30 nella Sala delle Colonne del Centro Culturale Baratta in corso Garibaldi 88 a Mantova la mostra documentaria: “Mantova 1915–1918. Vita quotidiana ed eroi. 100 anni dalla fine della prima guerra mondiale”.
Ad un secolo dalla fine della Grande Guerra, attraverso documenti e fotografie d’archivio, si ricordano eventi della vita quotidiana a Mantova e alcune figure di eroi di guerra.
La mostra è curata dell’Archivio Storico Comunale e sarà visitabile tutti i giorni dal 25 ottobre al 10 novembre dalle 9,30 alle 12,30.
Per info: telefono 0376 352725, 0376 352707, servizioarchivistico@comune.mantova.gov.it
MANTOVA – IL DRAMMA DELLA GRANDE GUERRA RICORDATO AL CENTRO SOCIALE di VALLETTA VALSECCHI
Il Centro sociale di Valletta Valsecchi in via Ariosto organizza sabato 21 aprile alle 16,30 un pomeriggio dedicato al ricordo dei drammi della Grande Guerra.
Sarà inaugurata una mostra fotografica che rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 20 maggio, allestita con il patrocinio del Comune di Mantova, che testimonia il lavoro svolto dalla Croce Rossa Italiana e documenta le condizioni dei nostri prigionieri durante la prima guerra mondiale. Durante l’incontro sarà raccontata l’esperienza di un soldato di Ostiglia attraverso i documenti personali e la corrispondenza. Continua a leggere
MILANO – TERRA MATTA 1899-1918: SPETTACOLO TEATRALE di e con Stefano Panzeri
