Il sindaco di Mantova Mattia Palazzi, martedì 7 giugno, ha firmato un’ordinanza rivolta “ai soggetti gestori, responsabili o che comunque ne abbiano l’effettiva disponibilità di aree strutturate con sistemi di raccolta delle acque meteoriche (privati cittadini, amministratori condominiali, società che gestiscono le aree di centri commerciali, gestori di multisale cinematografiche, ecc.)” affinché compiano varie azioni volte alla prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre.
Continua a leggereinsetti
BIOBLITZ PARCO DEL MINCIO, 22 MAGGIO A FONDO OSTIE E ISOLA BOSCONE: APERTE LE ISCRIZIONI
Aperte le iscrizioni all’evento di scienza partecipata: esplorazioni gratuite con la presenza di botanici, biologi, ornitologi e naturalisti
Le riserve naturali Valli del Mincio e Isola Boscone sono gli scrigni di natura che quest’anno ospiteranno le attività del Bioblitz Lombardia organizzate dal Parco del Mincio e aperte a tutte le cittadine e i cittadini, di ogni età, desiderosi di diventare esploratori, per un giorno, della biodiversità.
Continua a leggerePREPARARSI PER TEMPO ALLA LOTTA CONTRO LE ZANZARE: ecco il Piano Regione Emilia-Romagna arbovirosi 2022
Si abbassa, presumibilmente, il rischio di importazione da aree endemiche o epidemiche di casi di Dengue, Chikungunya, Zika e West Nile, per la contrazione dei viaggi internazionali dovuta al Covid e al contesto geopolitico attuale, ma rimane alto, da parte della Regione Emilia-Romagna, il livello di attenzione verso queste malattie virali, potenzialmente gravi, e verso le principali responsabili della loro trasmissione: le zanzare.
Continua a leggereIN BASSA ROMAGNA RIPARTE LA LOTTA ALLE ZANZARE: CAMPAGNA INFORMATIVA E DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI LARVICIDA
Prende il via anche nel 2022 il piano di controllo della proliferazione delle zanzare nei Comuni dell’Unione Bassa Romagna. La campagna, come ogni anno, si concentra su tre fronti con azioni che riguardano i trattamenti sul suolo pubblico, la nuova campagna informativa e di sensibilizzazione e l’organizzazione della distribuzione del prodotto antilarvale nei nove Comuni dell’Unione.
Continua a leggereCONSIGLI UTILI PER EVITARE I PESTICIDI NEL NOSTRO GIARDINO: 4 INCONTRI ONLINE SULL’IMPORTANZA DI API E ALTRI INSETTI
Giovedì 11 marzo alle 18.30 si terrà online il primo di quattro appuntamenti sull’importanza di una corretta gestione del verde ornamentale per la salvaguardia delle api e degli altri insetti utili.
Continua a leggereUNIONE: SCOPRIAMO “GLI ABITANTI DEL PO”. QUATTRO APPUNTAMENTI ONLINE PER I RAGAZZI
Casa Monti, sede operativa del Ceas Bassa Romagna, organizza in collaborazione con il Museo NatuRA e il Parco del Delta del Po, quattro incontri online rivolti ai bambini/ragazzi per scoprire gli abitanti del Parco del Delta.
Tutti i venerdì di marzo dalle 17:00 alle 18:00, esperte guide ambientali del Museo NatuRA e un referente del Parco del Delta del Po racconteranno con filmati, foto e curiosità le specie tipiche locali, con particolare riferimento a quelle presenti nelle tre stazioni della riserva di Alfonsine.
Continua a leggereCICMICE ASIATICA: IN EMILIA ROMAGNA I RISULTATI DELLA VESPA SAMURAI SONO POSITIVI
L’assessore Mammi: “Una strategia che comincia a dare frutti, pronti a proseguire con i lanci degli insetti utili“
BOLOGNA – Obiettivo centrato: la minuscola ma affidabile vespa samurai è già in azione contro la cimice asiatica, l’insetto parassitaresponsabile di gravi danni all’agricoltura, in primis la frutta, per risarcire i quali proprio in questi giorni la Regione, tramite Agrea (l’agenzia per i pagamenti in agricoltura) sta versando sui conti correnti degli imprenditori agricoli dell’Emilia-Romagna i primi 40 milioni di euro di indennizzi.
Continua a leggereUNIONE: GIOVANI ENTOMOLOGI ALLA SCOPERTA DI INSETTI PER CONTRASTARE LA ZANZARA TIGRE
Laboratori e attività pratiche per 110 bambini in sette centri estivi della Bassa Romagna
Bassa Romagna, 23 luglio – Per tutto il mese di luglio, in sette centri estivi dei Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice, Cotignola, Fusignano e Lugo vengono svolte attività per bambini dagli 8 ai 13 anni sul tema della zanzara tigre. Continua a leggere
LOTTA ALLA CIMICE ASIATICA: plotone di 110 vespe samurai lanciato nelle campagne di CAMPOGALLIANO
Tra giugno e luglio gli altri lanci in regione dell’insetto, innocuo per l’uomo e gli altri animali. Il Piano di contrasto è stato approvato con decreto ministeriale e previsto su tutte le regioni del nord Italia con 712 siti totali distribuiti lungo i corridoi ecologici
Bologna, 15 giugno – È piccolissima e già presente in regione, non è pericolosa per l’uomo e neanche per gli animali o le api, si ciba di polline e non punge, il suo unico nemico è la cimice asiatica, il pericoloso parassita che da tempo danneggia le produzioni frutticole della regione e del nord Italia. Il Trissolcus japonicus, più comunemente noto come vespa samurai, è il grande alleato degli agricoltori nella lotta biologica alla cimice asiatica che ha ufficialmente preso il via questa mattina con il primo lancio nelle campagne modenesi. Continua a leggere
CASALOLDO – CI OSSERVANO! MOSTRA FOTOGRAFICA IN TORRE
Dal 3 al 18 marzo, nella Torre Civica di Casaloldo (via Roma), si potrà visitare una emozionante mostra fotografica dal titolo “Ci osservano!”. Una ricca sequenza di scatti realizzati da Lorena Mori, appassionata esperta di macrofotografia ; essi si riferiscono al mondo naturale ed in particolare agli insetti, con spiccata preferenza per le farfalle, ritratte nei vari stadi della loro evoluzione.
Lorena Mori, che fin da piccola coltiva la passione della fotografia, ha scoperto la macrofotografia solo nel 2013. Continua a leggere