Dino Chieregati e Valerio Monesi, dopo la pubblicazione del 2018 L’acqua e il tempo, proseguono il prezioso lavoro di ricerca e il racconto del Novecento di una piccola comunità in riva al Po, con il volume Botteghe, artigiani e garzoni. Lavoro e attività ficarolesi del XX secolo edito da Editoriale Sometti.
Sabato alle 16 la presentazione in Villa Giglioli a Ficarolo di Rovgo. Con gli autori interviene il presidente della Biblioteca comunale Sandro Mantovanini. Continua a leggere →
L’ormai tradizionale Cena di Natale de Il Rio Edizioni è un momento per ritrovarsi, un’occasione di amichevole convivialità per parlare di libri. Quest’anno il tema sarà “NOVECENTO” e si proverà a guardare al XX secolo da molteplici punti di vista.
L’appuntamento è fissato Mercoledì 18 dicembre 2019 alle ore 20.00, Agriturismo La Rasdora – Strada Santa Maddalena 14 – Porto Mantovano (MN). Per informazioni e prenotazioni inviare una mail a casaeditrice@ilrio.itContinua a leggere →
Sono aperti dal 27 novembre 2019 i due nuovi bandi per l’attuazione delle azioni di orientamento attivo e presa in carico precoce nell’ambito del progetto “Welfare Scuola e Territorio” della Provincia e sostenuto da Fondazione Cariverona.
Importante la dotazione finanziaria che per l’anno scolastico 2019/20 ammonta a 160.000 euro e servirà per l’attivazione di 256 percorsi suddivisi sui due bandi. Per l’Orientamento sono previsti 111.000 euro, utili a realizzare 160 percorsi per lo sviluppo di competenze trasversali e l’orientamento, l’alternanza scuola-lavoro e tirocini curriculari. Continua a leggere →
Formazione Mantova -For.Ma- organizza gli open day dedicati a famiglie e allievi in uscita dalla terza media che devono scegliere la scuola superiore all’inizio del 2020.
For.Ma l’Azienda speciale della provincia di Mantova, offre qualifiche spendibili in tutta Europa ed è accreditata in Regione Lombardia. Presente sul territorio a Mantova in via Gandolfo 13 e via dei Toscani 3, a Castiglione delle Stiviere in via Mantegna 48, da oltre 40 anni, ha esperienza e competenza nei servizi formativi e al lavoro per la formazione professionale. Continua a leggere →
Fino al 31 dicembre è possibile far pervenire all’Amministrazione Comunale, le candidature per il riconoscimento delle benemerenze del Comune di Marmirolo.
Foto consegna Benemerenze anno 2018
Nei giorni scorsi è stata costituita la Commissione Benemerenze che avrà il compito di valutare le proposte pervenute e individuare le tre meritevoli che saranno conferite in un’occasione pubblica nei primi mesi dell’anno 2020. La Commissione è composta dal Vice sindaco Massimiliano Boschini, dai capogruppo dei Gruppi Consiliari e dai Sig.ri Cristina Brutti, Monica Briani e Carlo Stefanini in rappresentanza del mondo del volontariato e solidarietà sociale, della cultura , dell’educazione e dello sport, e del mondo del lavoro. Continua a leggere →
Approvato il Piano delle azioni positive per il triennio 2019 – 2021. Per la Provincia di Mantova si tratta di fatto di un aggiornamento del precedente piano, che costituisce il documento programmatico mirato a introdurre azioni positive nel contesto di lavoro e nella sua organizzazione: al suo interno sono infatti contenuti obiettivi, tempi, risultati attesi e risorse disponibili per realizzare progetti volti a promuovere condizioni di parità fra uomini e donne che lavorano nell’ente.
Previsto dal Codice delle Pari opportunità tra uomo e donna che impone alle Pubbliche Amministrazioni di predisporre Piani di Azioni Positive, il Piano di durata triennale tende ad assicurare la rimozione degli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra uomini e donne. Continua a leggere →
Nel pomeriggio di ieri (19 settembre), nelle campagne del Comune di Guidizzolo, presso un campo coltivato ad ortaggi, dopo mirata attività di osservazione, i Carabinieri della Stazione di Guidizzolo, in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Mantova hanno fermato l’ennesimo abuso commesso nei confronti degli operai impiegati nel settore agroalimentare.
I militari sono intervenuti verso le ore 14.00 di giovedì 19 settembre, nel comune di Guidizzolo, presso una coltivazione dilattuga. Nel corso delle attività i militari hanno identificato2 lavoratori, entrambi del Bangladesh, regolari nel territorio nazionale, ma privi di contratto di assunzione e della prevista visita medica pre-assunzione, e quindi impiegati illecitamente nelle attività lavorative dell’azienda.
Confagricoltura Mantova, a partire dal prossimo autunno, intende fornire a tutte le imprese agricole interessate una consulenza, fatta di analisi aziendali e soluzioni innovative, volta al rispetto delle vigenti normative inerenti la complessa materia della condizionalità dei premi comunitari e il rispetto delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Lo scopo è di mettere al sicuro gli imprenditori agricoli in occasione dei numerosi controlli che vengono eseguiti ogni anno in provincia di Mantova da parte degli organi preposti.
Il servizio di consulenza è finanziato per l’80% dalla Regione Lombardia tramite l’Operazione 2.1.01 del Programma di sviluppo rurale ed è rivolto sia alle aziende con sole coltivazioni che alle aziende con allevamenti.
Il costo massimo a carico dell’impresa agricola è di 260 euro. Chi fosse interessato, deve darne tempestiva comunicazione, entro e non oltre giovedì 26 settembre, al numero 0376/330711 oppure all’indirizzo mail tecnico@confagricolturamantova.it
L’agricoltura come ammortizzatore sociale per i giovani, il ricambio generazionale in agricoltura, come i giovani sempre più spesso lasciano altri lavori per ritornare alla terra sempre più nell’ottica della sostenibilità ambientale.
Temi cari al Consorzio agrituristico mantovano che non poteva non sposare la collaborazione con Il Cinema del Carbone per la proiezione in anteprima de “LA FATTORIA DEI NOSTRI SOGNI” giovedì 12 settembre alle 21.15. Sarà proprio del rapporto tra i giovani e l’agricoltura che si parlerà durante la presentazione del film a cura di Marco Boschetti, direttore del Consorzio agrituristico mantovano. Continua a leggere →
«Gli scambi commerciali sono alla base della vita economica di ogni nazione, ma le recenti scosse ai mercati stanno mettendo a dura prova il lavoro quotidiano delle nostre aziende». È questo il grido lanciato dal presidente di Confagricoltura Mantova, Alberto Cortesi, in occasione del convegno “Il mercato agroalimentare oggi: dai trattati di libero scambio al rischio dazi”, andato in scena questo pomeriggio alla Fiera Millenaria di Gonzaga, di fronte a una nutrita platea.
«Come Confagricoltura – ha detto Cortesi – siamo assolutamente a favore degli accordi di libero scambio, purché fatti bene e in grado di rispettare condizioni di sicurezza alimentare, tracciabilità dei prodotti e salvaguardia dell’ambiente». Continua a leggere →