La competizione è organizzata da Art-ER e dalla Regione in collaborazione con le Università, i centri di ricerca e i partner sul territorio: da quest’anno la collaborazione con la Fondazione Ecosister, progetto che guida la trasformazione ecologica dell’Emilia-Romagna
Continua a leggerelavoro
Pari opportunità: 42 progetti finanziati dalla Regione con 1,5 milioni di euro per favorire l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro e rafforzare le reti di welfare aziendale
Approvata la graduatoria del secondo bando 2023-2024, che finanzia 18 progetti presentati da associazioni e organizzazioni private e 24 da enti pubblici territoriali
Continua a leggereL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CANCELLERA’ POSTI DI LAVOTO? Ecco i numeri, e cosa accadrà davvero
Un report pubblicato a marzo da Goldman Sachs ha stimato che l’avvento dell’Intelligenza Artificiale porterà all’eliminazione di 300 milioni di posti di lavoro nel mondo.
Continua a leggereCarabinieri in azione nel mantovano: deferite cinque persone per violazioni tutela salute e sicurezza dei lavoratori, manodopera clandestina, nonché contestate violazioni amministrative per un totale di 60.000 euro
Lavoro: l’emorragia dei talenti è un grave problema
Domanda di supporto formazione lavoro, le indicazioni per presentarla
Al nuovo sistema informativo si accede tramite il sito Inps, in dialogo con la piattaforma siisl.lavoro.gov.it. Le istanze possono essere inviate anche tramite patronato
Continua a leggereNEL SOLE 4.0: in settembre e ottobre, tanti eventi per celebrare i 40anni del Centro Accoglienza di Mantova
Magneti Marelli, tavolo di monitoraggio in Regione. L’assessore Colla: “Un fiore all’occhiello di questo territorio e vogliamo resti tale”
Sindacati preoccupati. L’azienda ha confermato che Bologna rimane un punto di riferimento per l’attività di ricerca e sviluppo
Continua a leggereSVILUPPO SOSTENIBILE E TERRITORIO. Regione Emilia-Romagna accelera sulla transizione digitale ed ecologica
Presentata a Carpi l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) dell’Unione Terre d’Argine: 9 progetti, per un contributo di 6,5 milioni e un investimento di oltre 9 milioni di euro.
A livello regionale oltre 109 milioni di euro per i territori. Bonaccini: “Insieme agli Enti locali per costruire un futuro più inclusivo, sostenibile e partecipato”. Bellelli: “Percorsi e iniziative per la crescita delle comunità locali”
Continua a leggereQualifiche professionali a misura del mercato del lavoro: in Emilia-Romagna pronti 190 percorsi biennali per oltre 3700 giovani
La Regione stanzierà circa 50 milioni all’anno per i prossimi tre anni. I percorsi saranno avviati, a partire dall’anno scolastico 2023/2024, per il prossimo triennio, da 35 enti accreditati che operano in 75 sedi emiliano-romagnole
Continua a leggere