CHE STORIA! LA SECONDA GUERRA MONDIALE. AL BARATTA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL PROFESSOR FREDIANO SESSI

Sabato 12 febbraio alle 17:00 la Biblioteca Mediateca Gino Baratta, che ha sede a Mantova in corso Garibaldi 88, ospiterà il professor Frediano Sessi per la presentazione del libro: “Che storia! La seconda guerra mondiale”, edito da Edizioni El nel 2021. Si tratta di un libro illustrato da Mauro Mazzara per comprendere che cosa è stata la Seconda guerra mondiale parlando di temi quali la storia, la perdita e l’amore.

Continua a leggere

CROVI E BARBIERI AL ROMICS 2019 e a MILANO per presentare il nuovo libro “DRAGHI, DIRIGIBILI E MONGOLFIERE”

draghiNuovi appuntamenti a Roma e Milano con Draghi, dirigibili e mongolfiere. C’era una volta a Milano (Oligo Editore), il nuovo libro di Luca Crovi e Paolo Barbieri: Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019 l’illustratore Paolo Barbieri sarà ospite al Romics, il festival internazionale del fumetto, dell’animazione e dei games di Roma.

Lunedì 7 ottobre, gli autori saranno a Milano per la presentazione del volume presso la prestigiosa Biblioteca Sormani. L’incontro è alle ore 18.00 nella sala del Grechetto.

Un racconto notturno ambientato nella Milano degli anni Venti, una città al centro di una grande rivoluzione sociale e tecnologica in cui la realtà, la storia del Dirigibile Italia e del suo comandante Umberto Nobile, si mescola ad atmosfere magico-fiabesche.

Milano, 15 aprile 1928, ore 1.55. Il generale Umberto Nobile decolla da Baggio con il Dirigibile Italia diretto al Polo Nord. Prima di lasciare la città effettua un giro di ricognizione che gli permette di ammirare un paesaggio da favola: l’Idroscalo con i suoi idrovolanti, la Basilica di Sant’Ambrogio con accanto la Colonna del Diavolo, l’Arena Civica dove navigavano le gondole e ascendevano le mongolfiere e i Navigli con i loro barconi carichi di merci e densi di nebbia, quella stessa nebbia che secondo antiche leggende era creata dal fiato dei Draghi… 

Luca Crovi è redattore alla Sergio Bonelli Editore, dove cura attualmente la serie del commissario Ricciardi, di Deadwood Dick e dei Bastardi di Pizzofalcone. Ha collaborato con diversi quotidiani e periodici tra cui “Il Giornale”, e realizzato la monografia Tutti i colori del giallo (2002), divenuta nel 2003 trasmissione radiofonica su Radio2. Ha sceneggiato storie a fumetti da testi di Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Andrea G. Pinketts e Joe R. Lansdale. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Noir. Istruzioni per l’uso (2013), Giallo di rigore (2016), L’ombra del campione (2018).

Paolo Barbieri è un illustratore italiano che lavora da più di vent’anni nel mondo dell’editoria ha realizzato innumerevoli copertine per autori quali Michael Crichton, Ursula Le Guin, George R. R. Martin, Umberto Eco, Sergej Luk’Janenko, Marion Zimmer Bradley, Herbie Brennan, Cassandra Clare, Laura Gallego Garcia, Alberto Angela, Wilbur Smith e tante altre prestigiose firme. Paolo ha al suo attivo i due libri illustrati e le copertine dei romanzi fantasy di Licia Troisi pubblicati da Mondadori (2004-2015), e le copertine delle due serie Panini Comics ispirate al Mondo Emerso. Nel 2011 è stato il primo illustratore italiano a essere Artist Guest of Honor di Lucca Games, con una mostra antologica che l’ha visto protagonista nelle splendide sale del Palazzo Ducale della città. Per Mondadori, Barbieri ha realizzato vari e importanti libri illustrati.

MANTOVA-BORGO ANGELI: A GIUGNO ARRIVA L’ALBERO INCANTATO per inventare storie e costruire libri illustrati. LABORATORI PER ADULTI E BAMBINI

L’Albero Incantato: i laboratori per adulti e bambini per inventare storie e costruire libri illustrati: nel mese di giugno due cicli di laboratori con Dario Moretti coinvolgono adulti e bambini dai 6 anni in su: “Carte inventastorie” e “Il mio libro illustrato”.    Iscrizioni aperte, prenotazione obbligatoria

Gli spettacoli di Carta 1991-98 ridIl programma de L’Albero Incantato prosegue con due laboratori condotti da Dario Moretti, pensati per adulti e bambini dai 6 anni in su, dedicati al mondo delle fiabe e alla creazione di un libro vero, scritto e illustrato dai bambini. Partendo da fiabe tradizionale raccolte da Perrault, dai fratelli Grimm, da Calvino e da M.me Prince de Beaumont, si vogliono produrre nuove storie e creare nuovi soggetti basati su personaggi, luoghi, situazioni e oggetti contenuti nelle favole: con il laboratorio “Carte inventastorie” la fantasia davvero non ha limiti. Continua a leggere