Un raccolto a macchia di leopardo, con gli effetti della siccità e del meteo che si sono fatti sentire in misura variabile, ma le prime stime della campagna di raccolta del mais parlano di un calo produttivo che oscilla dal 5% fino al 20%, nel caso in cui sia stato accuratamente irrigato, mentre sui terreni che non hanno beneficiato di un apporto adeguato di acqua il crollo del raccolto ha toccato anche il 60-70% rispetto al 2021.
Continua a leggeremais
COLDIRETTI MANTOVA: DA TERRINI INCOLTI 6.000 ETTARI CONVERTIBILI A CEREALI E COLTURE PROTEICHE
Potrebbero ammontare a 5.998 ettari i terreni della provincia di Mantova che potrebbero tornare ad essere seminati con indirizzo proteico o cerealicolo, convertendo le aree Efa (Ecological Focus Area) e quelle ritirate dalla produzione.
Continua a leggereUCRAINA, GLI EFFETTI DELLA GUERRA SULL’AGRICOLTURA. CORTESI: “A RISCHIO L’APPROVVIGIONAMENTO DI MAIS E CEREALI”
MANTOVA – Le devastazioni della guerra tar Russia e Ucraina vanno di pari passo con le conseguenti guerre economiche. L’Ucraina infatti è il “granaio d’Europa”, e anche il nostro paese ha attinto fino a poche settimane fa dalle sterminate pianure attraversate dal Dnepr.
L’Italia infatti, lo scorso anno, ha importato circa 733.000 tonnellate di cereali dall’Ucraina (dati Clal.it), delle quali 600.000 erano di mais.
Continua a leggereCIMICE ASIATICA, COLDIRETTI LOMBARDIA: DANNI MILIONARIA AI FRUTTETI, MAIS E SOIA
Con la sua capacità di colpire oltre 300 specie di piante, la cimice asiatica rappresenta ormai un flagello per le campagne della Lombardia dove negli ultimi anni ha provocato milioni di danni con perdite produttive dalle mele alle pere, dal mais alla soia.
Continua a leggereLA CAMPAGNA MAIS 2021 SORRIDE AI PRODUTTORI MANTOVANI
Produzioni buone, inferiori al 2020, ma solo perché lo scorso fu un anno eccezionale da questo punto di vista, e qualità ottima, il tutto supportato da prezzi buoni, che potrebbero crescere ancora. Si è aperta dunque all’insegna della positività la campagna mais 2021 in provincia di Mantova, con i produttori al lavoro almeno fino alla metà di settembre.
Continua a leggereAIUTI COVID ALLE FILIERE AGRICOLE: OLTRE 3 MILIONI DI EURO FERMI A ROMA A CAUSA DELLA BUROCRAZIA
La velocità con cui vengono emanati provvedimenti contro la pandemia Covid-19 non è purtroppo pari alla velocità con cui vengono stanziati i fondi che dovrebbero accompagnare i provvedimenti stessi, e che servirebbero per ristorare i settori più in difficoltà.
Ne è un esempio il pacchetto di aiuti alle filiere agricole, le cui circolari sono state emanate addirittura nell’estate 2020, ma per il quale ancora non è stato smosso un euro da parte dell’organismo pagatore Agea: «Situazione scandalosa – spiega Confagricoltura Mantova – non è possibile che trascorra un anno tra l’annuncio dei ristori e gli stanziamenti veri e propri. In questo modo non si dà alcun aiuto alle aziende, e i produttori sono ormai disillusi».
Continua a leggereRASPELLI PER LE STORIE DI MELAVERDE, RITORNA A STORO TRA GRANOTURCO, POLENTA, GALLETTE, E DOLCI
Domenica 7 febbraio dalle 11 su Canale 5 ritornano Le Storie di Melaverde. Edoardo Raspelli racconta di nuovo, innanzitutto, di un posto molto bello, la Valle del Chiese, una valle molto grande nel Trentino sud occidentale.
Continua a leggereMAIS E SOIA, IL 2020 SI CHIUDE CON QUOTAZIONI IN CRESCITA
L’AUTOSUFFICIENZA PRODUTTIVA CALA E LA ZOOTECNIA NE RISENTE
MANTOVA – Il 2020 appena andato in archivio ha sottolineato una volta di più l’importanza di implementare i piani produttivi nazionali già presenti, e di svilupparne altri, per tipologie di produzioni finora non inserite in queste logiche.
Continua a leggereMALTEMPO, COLDIRETTI MANTOVA: GRANDINE A MARCARIA E CASATICO, MAIS DISTRUTTO
Mantova, 24 luglio – Colpisce di nuovo la grandine, che a Marcaria ha distrutto alcuni campi di mais, facendo diversi danni. Lo rileva Coldiretti Mantova, che sta ricevendo nei propri uffici di zona le segnalazioni di danni, per fortuna circoscritti a una parte limitata della provincia.
ALTO MANTOVANO FLAGELLATO DAL MALTEMPO, DANNI A MACCHIA DI LEOPARDO SU VIGNETI E MAIS
Coldiretti Mantova: gli agricoltori si assicurino per proteggere i raccolti
Mantova, 11 luglio – Alto Mantovano flagellato dalla grandine e da una bomba d’acqua. Venti minuti in cui alla violenza della grandinata si è unito un forte vento. Lo rileva Coldiretti Mantova, i cui tecnici si sono attivati per l’assistenza agli associati e una prima stima dei danni. Continua a leggere