Per sgravare il carico di lavoro ai comparti dell’assistenza medicae in particolare ai servizi di Pronto soccorso
COTIGNOLA – Nel comune di Cotignolai medici hanno garantito la reperibilità telefonica, ciascuno per i propri pazienti, nella giornata di sabato 2 gennaio 2021 dalle 8:00 alle 14:00. Sarà inoltre possibile accedere in ambulatorio, previo accordo col proprio medico, per il ritiro di impegnative e visite.
Test rapidi al Pronto Soccorso negli ospedali di MANTOVA, ASOLA e BORGO MANTOVANO. I nuovi test, con un buon grado di sensibilità e specificità e relativa strumentazione per la lettura del risultato, sono in arrivo entro oggi e saranno messi in uso nei prossimi giorni. Si tratta di test in grado di rilevare l’antigene di Sars-Cov-2, con un tempo di risposta di 15-20 minuti.
Un nuovo giardino con 29 alberi da frutto: è il simbolo scelto dal Comune di Medicina per ricordare le persone scomparse durante l’emergenza Covid 19, in quella che è stata la zona rossa che in Emilia-Romagna ha visto le restrizioni più rigide.
Milano, 15 luglio “Regione Lombardia mette a disposizione 9.762.000 euro per la creazione di 85 contratti aggiuntivi di formazione destinati ai giovani medici che decidono di lavorare in Lombardia almeno tre anni dopo la specializzazione“.
Lo annuncia l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, commentando una Delibera specifica approvata ieri dalla Giunta Regionale. Continua a leggere →
Milano, 6 giugno – “Il rafforzamento della rete dei laboratori regionali, fino a una capacità quotidiana di 22.000 unità, consente la processazione in tempi molto più rapidi dei tamponi effettuati ai cittadini indicati da medici di base alle ATS nell’ambito del piano di sorveglianza capillare avviato l’11 maggio scorso. La quota giornaliera dei tamponi effettivamente processati dipende invece dalle segnalazioni provenienti dal territorio e dalle richieste degli ospedali“.
Lo spiega l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. Continua a leggere →
Mantova, 2 aprile – La quarta edizione del Food&Science Festival, inizialmente prevista dal 22 al 24 maggio 2020, si svolgerà a Mantova dal 2 al 4 ottobre 2020 e offrirà uno spazio di confronto sui grandi mutamenti che attraversano il nostro tempo.
Quest’anno la manifestazione, promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME–Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola, si interrogherà sui diversi significati della parola Metamorfosi, intesa come respiro e flusso costante di ogni ecosistema, ma anche come trasformazione impressa dalla mano dell’uomo, con conseguenze sempre più difficili da controllare. Continua a leggere →
L’Ausl della Romagna si organizza per gestire il previsto aumento dei casi di positività al virus
UNIONE,13 MARZO – L’ospedale di Lugo farà la sua parte nella gestione dell’emergenza Covid-19: si stanno delineando in queste ore le linee per la gestione emergenziale dei casi di ricovero dovuti al coronavirus, sotto il coordinamento dell’Ausl della Romagna e in condivisione con le Amministrazioni locali. Continua a leggere →
MantovaScienza, quarta edizione: la Scienza a tutto campo, con l’apporto di studiosi e ricercatori dall’Italia e dall’estero, per raccontare con parole semplici le cose difficili. Astrofisica, Medicina, Psicologia, Intelligenza artificiale, Economia, Clima e molti altri argomenti di chi sta “dietro alla lente di ingrandimento” raccontati con taglio accattivante e comprensibile, sempre per “Seminare Scienza e raccogliere Cultura”, come recita il motto della manifestazione.
Presentata la manifestazione in Comune a Mantova dall’assessore alla Politiche educative del Comune di Mantova Marianna Pavesi, dal presidente della Cooperativa Alkémica Riccardo Govoni, dal responsabile dei progetti scuole del Cinema del Carbone Enrico Badii, dalla responsabile del Premio Cesare Cancellieri Teresa Cancellieri e dalla ricercatrice dell’Università di Modena e Reggio Emilia Sara De Biasi. Continua a leggere →
È “Passaggi” il tema della tredicesima edizione de “Il Rumore del Lutto”, progetto culturale di ricerca e riflessione sul tema del lutto, che si svolgerà a Parma, in vari luoghi della città, dal 30 ottobre al 4 novembre.
Kirlian Camera – in concerto il 19 ottobre
Nata nel 2007 da un progetto di Maria Angela Gelati, tanatologa, formatrice e giornalista, e Marco Pipitone, dj, critico musicale e fotografo, e promossa dall’associazione Segnali di Vita, con il patrocinio di Comune di Parma, Università di Parma e del Master Death Studies and the End of Life dell’Università degli Studi di Padova, la rassegna presenta un vasto programma con circa 100 ospiti e 48 eventi che spaziano dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina, per un pubblico di adulti e bambini e quasi tutti a ingresso libero. Continua a leggere →
Sono 22 gli studenti mantovani che hanno conseguito le borse di studio Alessandro Bartoli dal 2008, anno in cui è stato istituito il Premio dal Comune di Mantova su volontà della signora Anna Benatti per onorare il ricordo del marito. La finalità è quella di sostenere gli studi post diploma di giovani mantovani meritevoli.
Venerdì 28 dicembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, l’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Mantova Marianna Pavesi e la signora Benatti hanno consegnato le due borse di studio per l’anno scolastico 2017/2018 a Cecilia Brioni del Liceo scientifico Belfiore e Lorenzo Righi del Liceo Tecnologico Itis Fermi di Mantova. Continua a leggere →