VERONA – “MOLAR LE CORDE AL GIUBILO”: ESPOSIZIONE TEMPORANEA ALLA BIBLIOTECA CAPITOLARE

Un’esposizione del tutto inedita, che intreccia i testi conservati presso la Biblioteca Capitolare con illustrazioni ad acquerello che narrano il folklore veronese. Le immagini di Giancarlo Zucconelli, tratte dal libro “Molar le corde al Giubilo”, offrono un percorso narrativo facendo rivivere i momenti più significativi e spettacolari della festa, con suggestivi scorci della città.

molar le corde al giubilo.JPG

Il percorso prenderà avvio dalle feste di carnevale, legate a riti che si perdono nella notte dei tempi in onore di nuova vita e della primavera. Il Papà del Gnocco è il re del carnevale veronese, e al gnocco-macarone saranno legate due delle opere maccheroniche più significative: la Macaronea di Michele Odasi e il Baldus di Teofilo Folengo. Tra le maschere del carnevale spicca la figura di “Messer Gidino”, maschera di Sommacampagna, che ricorda Gidino da Sommacampagna, poeta alla corte degli Scaligeri nel XIV secolo, il cui “Trattato e arte deli ritmi volgari” è presente in un’unica copia riccamente miniata proprio nella Biblioteca Capitolare. Continua a leggere