GRANA PADANO, CONFAGRICOLTURA PLAUDE AL NUOVO PIANO PRODUTTIVO, MA CHIEDE MENO CALI PER IL 2021

MANTOVA – Le ultime decisioni inerenti il Piano produttivo del Consorzio Grana Padano, approvato lo scorso dicembre, hanno provocato reazioni contrastanti nel mondo agricolo.

Il nodo della questione è rappresentato dalla richiesta di riduzione delle produzioni del 3% avanzata nel mese di giugno 2020, in piena crisi pandemica da Covid-19 e di prezzo. I mercati però hanno dato risposte incoraggianti per il Grana Padano, e il taglio richiesto appariva dunque eccessivo.

Continua a leggere

ALTRO ATTACCO AL MONDO AGRICOLO: CONFAGRICOLTURA MANTOVA RISPONDE ALL’ON. ZOLEZZI

MANTOVA – Il settore agricolo torna ad essere attaccato senza motivo dall’onorevole del M5S Alberto Zolezzi, che pochi giorni fa ha puntato il dito contro il sindaco di San Benedetto Po Lasagna, reo a suo avviso di aver chiesto deroghe temporali per gli spandimenti di liquami. Deroghe che, ad avviso di Confagricoltura Mantova, sarebbero giustificate dalla forte piovosità verificatasi nel mese di gennaio 2021.

Continua a leggere

MILLENARIA DI GONZAGA: Confermata la fiera di settembre, in versione più compatta e covid-free. Sala: “Sarà la Millenaria della resilienza”

La Fiera Millenaria di Gonzaga si farà. La storica manifestazione dedicata al mondo agricolo ed enogastronomico, che si tiene a Gonzaga dal 1490, non mancherà nemmeno questo settembre, da venerdì 4 a martedì 8. Seppure in una versione modificata, allo scopo di garantire rigorosamente la sicurezza di visitatori e lavoratori.

fiera millenaria

Continua a leggere

MANTOVA – FAUNA SELVATICA, È EMERGENZA NAZIONALE. CORTESI: «BASTA CHIACCHIERE, MONDO AGRICOLO DA COINVOLGERE»

alberto cortesiLa smisurata crescita della fauna selvatica rappresenta ormai una vera e propria emergenza nazionale, che tocca da vicino anche la provincia di Mantova. Negli ultimi 30 anni infatti la popolazione di cinghiali è aumentata di oltre il 400%, e anche la presenza di ungulati crea danni agli imprenditori agricoli.

Per non parlare poi delle nutrie, vero e proprio flagello per coltivazioni e argini: «Non possiamo più nasconderci dietro a un dito – dice Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova – il problema esiste e come tale va affrontato. Finora abbiamo assistito a tanti proclami ma, in fin dei conti, a nessuna azione concreta». Continua a leggere