MANTOVA – Il settore agricolo torna ad essere attaccato senza motivo dall’onorevole del M5S Alberto Zolezzi, che pochi giorni fa ha puntato il dito contro il sindaco di San Benedetto Po Lasagna, reo a suo avviso di aver chiesto deroghe temporali per gli spandimenti di liquami. Deroghe che, ad avviso di Confagricoltura Mantova, sarebbero giustificate dalla forte piovosità verificatasi nel mese di gennaio 2021.
Oltre a questo, a stridere è anche il collegamento tra allevamenti ed emissioni in atmosfera: «L’onorevole Zolezzi – spiega Confagricoltura Mantova – ha la cattiva abitudine di snocciolare dati omettendone però la fonte. È facile per chiunque infatti citare numeri senza però premurarsi di verificare quanto siano aderenti alla realtà».
Nelle settimane seguenti allo scoppio della pandemia, il deputato grillino era arrivato anche a collegare le emissioni con la diffusione del Covid-19: «Altra affermazione smentita scientificamente, dato che il recente studio congiunto tra Cnr e Arpa Lombardia, pubblicato anche sulla rivista “Environmental Research” e disponibile sul web, ci dice che particolato e virus non interagiscono tra di loro».
«Ricordiamo a Zolezzi – conclude Confagricoltura Mantova – che il settore agricolo è tra quelli che più sta investendo in termini di riduzione delle emissioni e di sostenibilità ambientale, anche per quanto riguarda l’ammoniaca da lui citata. Crediamo farebbe meglio a concentrare i suoi attacchi verso altri settori, dato che le maggiori emissioni arrivano dagli impianti di riscaldamento domestico».