Raccontare l’Europa attraversando l’Europa. “What is Europe to you?” è la narrazione fotografica in divenire dell’artista Lisa Borgiani che dal 2019 ha incominciato a viaggiare nelle principali città e capitali europee ponendo, ad ogni abitante ritratto, una semplice domanda: «Che cos’è l’Europa per te?».
Continua a leggeremostra fotografica
IL PONTE DI SARAJEVO con il registra e scrittore GIANCARLO BOCCHI – CASA DEL MANTEGNA
In occasione del trentesimo anniversario dell’inizio dell’assedio della città di Sarajevo, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea assieme a Babelia – progetti culturali, con il contributo del Comune di Mantova e della CGIL Mantova e con la collaborazione della Provincia di Mantova, presenta presso la Casa del Mantegna la mostra “Mirare Sarajevo”, con fotografie di Mario Boccia e Luigi Ottani. La mostra resta aperta al pubblico fino al 1° maggio.
Continua a leggereFOTOGRAFIA AL CREATIVE LAB MANTOVA: due visioni del terremoto, incontro con gli artisti Fabio Moscatelli e collettivo ORDER#10362
Venerdì 8 aprile, doppio evento al Creative Lab per parlare di fotografia documentaria e del terremoto che nel 2016 ha portato distruzione nel centro Italia. Visita guidata alla mostra 3016 del collettivo ORDER#10362 e incontro con l’autore Fabio Moscatelli, di NOSTOS.
Continua a leggere“MIRARE SARAJEVO 1992-2022” – 1 APRILE INAUGURAZIONE MOSTRA CASA DEL MANTEGNA
MANTOVA – L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, per ricordare a trent’anni di distanza quello che divenne il più lungo assedio nella storia del Novecento in Europa, organizza la mostra fotografica “Mirare Sarajevo 1992-2022“, che rimarrà aperta a partire dal 1° di aprile sino al 1° maggio, presso Casa del Mantegna, in via Acerbi 47.
Continua a leggereCASA DEL MANTEGNA, NEL TEMPO BUIO. L’ASSEDIO DI SARAJEVO: UNA MOSTRA FOTOGRAFICA E UNA SERIE DI CONFERENZE
MANTOVA – L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza la mostra fotografica “Mirare Sarajevo 1992-2022”, curata da Roberta Biagiarelli, con fotografie di Mario Boccia e Luigi Ottani che verrà inaugurata il 1° di aprile alle ore 17:30 presso la Casa del Mantegna e una serie di conferenze a partire da venerdì 25 marzo.


AVIS COMUNALE DI MANTOVA SPEGNE 70 CANDELINE: Si festeggia, insieme a tutti i mantovani, venerdì 25 marzo in Piazza Leon Battista Alberti l’apertura ufficiale
Dal coraggioso pioniere Vittore Baroni ai 1.600 avisini di oggi. Si festeggia, insieme a tutti i mantovani, con 9 eventi da marzo a settembre. Venerdì 25 marzo alle 18:00 in Piazza Leon Battista Alberti l’apertura ufficiale del Settantesimo con la presentazione di tutti gli eventi.
Continua a leggereGiornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19: bandiere a mezz’asta, la Torre illuminata con il tricolore e un minuto di raccoglimento
Domani, venerdì 18 marzo, sarà la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19. Un triste elenco che fino a ieri contava nella sola Emilia-Romagna i nomi di 16.112 persone.
Continua a leggereCONSELICE CELEBRA LA FESTA DELLA DONNA CON TRE APPUNTAMENTI DEDICATI
Conselice celebra l’8 marzo, Giornata internazionale della donna con tre appuntamenti dedicati: un libro, una mostra e la presentazione della Carta europea per l’uguaglianza e la parità delle donne e degli uomini nella vita locale
Continua a leggereGIORNO DELLA MEMORIA. I 76 ‘Giusti’ dell’Emilia-Romagna in una mostra e in un volume del Museo ebraico di Bologna
“E’ fondamentale continuare a fare memoria. Non smettere mai di portare all’attenzione di tutti, e soprattutto dei giovani, l’enorme tragedia della Shoah, e di ricordare le vittime dell’Olocausto. Solo ritornando a ciò che avvenne a causa della follia criminale nazista, alle leggi razziali volute dal regime fascista in Italia, possiamo tenere sempre viva la lezione della storia e non ricadere in un passato tanto buio.
Continua a leggereNATALE 2021: GLI EVENTI PER GRANDI E PICCINI A SAN BENEDETTO PO
In attesa del Natale, San Benedetto Po propone tante iniziative per grandi e piccini all’interno della meravigliosa cornice di uno dei Borghi più belli d’Italia. C’è l’imbarazzo della scelta a San Benedetto Po, visti i tanti eventi messi in campo dal Comune e dalle Associazioni del territorio in vista delle festività natalizie, per portare serenità e un po’ di spensieratezza, sempre nel rispetto della normativa di contrasto alla pandemia.
Continua a leggere