Esce nelle librerie il 29 novembre per l’editore Diarkos il nuovo saggio ‘Blues. La musica del diavolo’, a firma del musicista e scrittore genovese Antonio Pellegrini. Il volume conduce il lettore in un viaggio nella musica blues, attraverso le biografie di trenta tra i bluesmen più significativi della storia del genere.
Continua a leggeremusicisti
SPETTACOLO DAL VIVO, parte la formazione per artisti e tecnici: dalla Regione circa 3,3 milioni di euro per 46 corsi rivolti a oltre 600 addetti
Dalla musica alla danza, dal teatro di prosa all’opera fino al teatro di figura e al musical. In particolare, cantanti lirici, danzatori, attori, musicisti ma anche scenografi, tecnici del suono e allestitori.
Continua a leggereSUONO GRASSO fa tappa a BERLINO: promuovere la musica e i musicisti della regione Emilia-Romagna all’estero
Si terrà nel club “Badehaus” di Berlino, il prossimo 15 dicembre, la seconda tappa di “Suono Grasso”, la serie di eventi internazionali per promuovere la musica e i musicisti dell’Emilia-Romagna all’estero.
La serata punterà sul variegato mondo delle produzioni indie della regione, proponendo anche in questo caso sei progetti.
Continua a leggereSONORA RADIO FEST, al via il festival delle web radio dell’Emilia Romagna: Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice e Lugo dal 6 al 23 ottobre
È tutto pronto per la quarta edizione del Sonora Radio Fest, il festival delle web radio dell’Emilia Romagna con appuntamenti ad Alfonsine, Bagnacavallo, Conselice e Lugo dal 6 al 23 ottobre.
Continua a leggereTRAME SONORE – CONCLUSA CON SUCCESSO LA DECIMA EDIZIONE CON 150 APPUNTAMENTI E MOLTI SOLD OUT
“Trame Sonore” Mantova Chamber Music Festival ha festeggiato il decimo compleanno tornando alle sue dimensioni naturali di vera festa europea di musica nel bello e nell’arte, con 340 musicisti da tutto il mondo seguiti da decine di migliaia di spettatori, appassionati o occasionali, di ogni nazionalità ed età, dimostrando che le due edizioni difficili durante la pandemia non hanno fatto altro che alimentare la voglia di musica e bellezza nel pubblico.
Continua a leggereCASE E STUDI DELLE PERSONE ILLUSTRI DELL’EMILIA-ROMAGNA: LA REGIONE POTENZIA UN PATRIMONIO DIFFUSO
C’è la casa di Ludovico Ariosto, a Ferrara, con la sua facciata sobria e austera, e la casa-museo, fantasiosa e colorata, di Tonino Guerra a Pennabilli, nell’alta Valmarecchia. C’è la dimora natale, ora museo multimediale, del maestro Giuseppe Verdi a Roncole Verdi, Busseto, in provincia di Parma, il Museo Casa Pascoli a San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena) e l’edificio, a Bologna, dove Giosuè Carducci abitò dal 1890 fino alla morte.



CRINALI 2021. TEATRO, MUSICA E CIRCO SUI CAMMINI E NEI BORGHI DELLA MONTAGNA BOLOGNESE
Camminare lungo i percorsi dell’Appennino bolognese e incontrare, senza preavviso, musicisti, narratori, poeti, attori, circensi che si esibiranno al passaggio dei trekker. Artisti di vari ambiti espressivi, che appariranno improvvisamente quando il camminatore arriverà in una radura o in uno spazio suggestivo dell’itinerario. E’ Crinali 2021, l’iniziativa che si terrà dal 29 maggio al 3 ottobre e che prevede 200 appuntamenti, con circa 400 artisti coinvolti.
Continua a leggereCULTURA: dalla Regione 2,7 milioni di euro per sostenere e promuovere la produzione e fruizione della musica nel triennio 2021-2023
Parte il bando che assegna risorse a progetti di durata triennale, di soggetti pubblici e privati, con sede nel territorio regionale. La presentazione delle domande on line dal 29 aprile al 20 maggio
Si riparte con la musica. Nuovi autori, creatività, sviluppo dei circuiti di locali e reti di festival, promozione degli autori e delle produzioni in Italia e all’estero. Sono le aree di intervento regionale per promuovere la musica originale dal vivo. Attraverso un nuovo bando, relativo alla “Legge regionale in materia di sviluppo del settore musicale”, la Regione mette a disposizione 2,7 milioni per il triennio 2021-23, con l’obiettivo di rafforzare il sistema.
Continua a leggereOratorio San Filippo Neri: il video racconto di ROBERTA GIALLO con VALENTINO CORVINO
Dal 14 febbraio on line sui canali dell’Oratorio San Filippo Neri il video racconto di ROBERTA GIALLO con VALENTINO CORVINO per il ciclo IL GIORNO CHE VERRÀ. I lavoratori dello spettacolo dal vivo si raccontano in video dall’Oratorio di San Filippo Neri: attori, musicisti, scenografi, registi, autori, tecnici, tour manager, danzatori, compositori, sound designer in dialogo tra loro.
Continua a leggereNasce MUSICLIVE.LIFE, il portale dedicato alla musica e all’arte
In questo periodo difficile per la musica dal vivo nasce MUSICLIFE.LIVE (www.musiclife.live), la nuova piattaforma digitale creata per la formazione professionale nello spettacolo e nella musica, oltre ad essere un “luogo di incontro” per musicisti, cantanti, compositori, professionisti, produttori e tutti gli appassionali di musica.
