NEL SENIO DELLA MEMORIA: il 25 aprile torna la camminata della Liberazione lungo gli argini del fiume

Due partenze, da Cotignola e Alfonsine; tappe a Lugo, San Potito, Borgo Pignatta, Masiera e Rossetta Al termine, il concerto di presentazione del disco «Canzoni sul Senio», realizzato a partire dal 2017

Improvvisamente ci siamo svegliati con la guerra in Europa. Abbiamo rivisto le bombe cadere sulle case, i morti per terra, gli ospedali bombardati, i volti disperati, identici a quelli dei nostri nonni, e bisnonni che hanno ricominciato a gridare dalle tombe: «Fermate la guerra prima che sia troppo tardi».

Continua a leggere

COTIGNOLA – PROSEGUE “MEMORIE DI FIUME”, IL CALENDARIO DI INIZIATIVE CHE CELEBRANO LA LIBERAZIONE

Appuntamenti a Barbiano il 24 l’inaugurazione del pannello dedicato a Luigi Guerra e a Cotignola la camminata «Nel Senio della memoria» e la mostra al Suffragio

Deposizione delle corone

Proseguono a Cotignola le iniziative dedicate al 77esimo anniversario della Liberazione dall’occupazione nazifascista, raccolte nel programma «Memorie di fiume», realizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cotignolesi.

Continua a leggere

NEL SENIO DELLA MEMORIA: IL 25 APRILE TORNA IN BASSA RONAGNA LA CAMMINATA DELLA LIBERAZIONE

Due partenze, da Cotignola e Alfonsine; tappe a Lugo, San Potito, Borgo Pignatta, Masiera e Rossetta. Al termine, il concerto di presentazione del disco «Canzoni sul Senio», realizzato a partire dal 2017

Improvvisamente ci siamo svegliati con la guerra in Europa. Abbiamo rivisto le bombe cadere sulle case, i morti per terra, gli ospedali bombardati, i volti disperati, identici a quelli dei nostri nonni, e bisnonni che hanno ricominciato a gridare dalle tombe: «Fermate la guerra prima che sia troppo tardi».

Continua a leggere

NEL SENIO DELLA MEMORIA. Manifesti fotografici, murales, un dvd di testimonianze e un cd di canzoni: un mese intero per camminare sugli argini pensando alla Liberazione

Torna a vivere il Senio della memoria: dopo lo stop forzato dietro agli schermi del 2020, quest’anno per il 25 aprile sarà possibile camminare lungo il fiume Senio. Anzi, sarà possibile trovare qualcosa per tutto il mese di aprile, e anche dopo. Non ci sarà una camminata collettiva, questo purtroppo è scontato, ma chi potrà percorrere gli argini del fiume in qualsiasi giorno di aprile – compatibilmente con le disposizioni che saranno in vigore di volta in volta – qualcosa troverà.

Continua a leggere

UNIONE: IL 25 APRILE CON RADIO SONORA UN PODCAST DEDICATO AL DISCO “CANZONI SUL SENIO”

Bassa Romagna, 22 aprile Radio Sonora ha preparato un podcast speciale per celebrare il 25 aprile, in questo particolare 75° anniversario della Liberazione che ha reso impossibile la consuetudine degli eventi.

Canzoni sul Senio (3)

Il podcast, che sarà disponibile sul sito radiosonora.it è dedicato a “Canzoni sul Senio”, disco di 10 brani inediti realizzato nell’ambito della camminata “Nel Senio della memoria”, che si è svolta ogni anno ininterrottamente dal 2004 e che quest’anno è stata per forza di cose annullata. Continua a leggere

COTIGNOLA – GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA MANIFESTAZIONE DEL 25 APRILE, “NEL SENIO DELLA MEMORIA”

Grande partecipazione alla manifestazione Partigiani d’umanità: questo il tema della sedicesima edizione della camminata della Liberazione “Nel Senio della memoria”, che si è svolta giovedì 25 aprile; un percorso dedicato ai valori della Resistenza attraverso teatro, musica, narrazione e convivialità.

La partenza è stata da Cotignola con la lettura teatrale “Ciuingam” di Denis Campitelli, Annalisa Salis, e Carlo Sella, tre attori che si sono conosciuti alla Bottega dello Sguardo, indosseranno gli occhi di Afra Bandoli, testimone preziosa nel territorio della Bassa Romagna, che ha scritto il suo ricordo di bambina ai tempi del fronte. Continua a leggere

NEL SENIO DELLA MEMORIA: IL 25 APRILE LA XVI CAMMINATA DELLA LIBERAZIONE LUNGO IL FIUME

Nel Senio della memoria - passate edizioni.jpgPartigiani d’umanità: questo il tema che regge la sedicesima edizione della camminata della Liberazione “Nel Senio della memoria”, che si terrà giovedì 25 aprile. Come di consueto, saranno due le partenze possibili, entrambe alle nove da Cotignola e Alfonsine, per un percorso dedicato ai valori della Resistenza attraverso teatro, musica, narrazione e convivialità.

Nel Senio della memoria - passate edizioni (foto di Alessandro Carnevali) (5).jpgIl ritrovo a Cotignola è dalla piazzetta Gino Zoli. Qui ci sarà la lettura teatrale intitolata Ciuingam. Denis Campitelli, Annalisa Salis, e Carlo Sella, tre attori che si sono conosciuti alla Bottega dello Sguardo, indosseranno gli occhi di Afra Bandoli, testimone preziosa nel territorio della Bassa Romagna, che ha scritto il suo ricordo di bambina ai tempi del fronte. Continua a leggere

COTIGNOLA – NEL SENIO DELLA MEMORIA: IL 25 APRILE TORNA LA CAMMINATA DELLA LIBERAZIONE LUNGO IL FIUME

Continua il progetto per la realizzazione di un album di inediti dedicati alla liberazione dei territori che si affacciano sul Senio. Coinvolti quest’anno Giacomo Toni, Moder ed Eloisa Atti

Giunge quest’anno alla quindicesima edizione la camminata della Liberazione “Nel Senio della memoria”, che si terrà mercoledì 25 aprile. Come di consueto, saranno due le partenze possibili, entrambe alle nove da Cotignola e Alfonsine, per un percorso dedicato ai valori della Resistenza attraverso teatro, musica, narrazione e convivialità.

Nel Senio della memoria, passate edizioni (3).jpgIl ritrovo a Cotignola è dalla piazzetta Gino Zoli. Qui, ci sarà una lettura dedicata a Italia Settembrini, nata un secolo fa a Cotignola, maestra, repubblicana, staffetta partigiana, che insegnava in bicicletta a San Severo; raccontò la sua storia della Resistenza, a cui Carlo Lucarelli s’ispirò per una sua narrazione. L’attore Roberto Romagnoli interpreta quel racconto, accompagnato dai musicisti Gioele Sindona (violino) e Walter Rizzo (chitarra e cornamuse). Continua a leggere