L’ASSESSORE REGIONALE DONINI NOMINATO COORDINATORE DELLA COMMISSIONE SALUTE

La vicepresidente Schlein e l’assessora Irene Priolo vicecoordinatrici rispettivamente delle Commissioni Affari europei e Protezione civile. Bonaccini: “Temi centrali per vincere la pandemia e la ripartenza, riconoscimento del lavoro svolto dall’Emilia-Romagna

“Ringrazio il presidente Fedriga per la volontà di arrivare a scelte condivise, con l’obiettivo di perseguire la massima unità e collaborazione istituzionale, le stesse necessarie per uscire dalla crisi e ricostruire il Paese”

Continua a leggere

FEMMINICIDIO. IL CORDOGLIO DELLE ASSESSORE REGIONALI LORI E SALOMONI PER LA MORTE DI EMMA PEZEMO ASSASSINATA DAL FIDANZATO

La solidarietà ai familiari della ragazza, ai compagni di studio e all’Università

“La perdita della giovane studentessa Emma per mano del fidanzato è un grande dolore per tutta la comunità emiliano-romagnola. Ancora una volta siamo costrette a parlare di femminicidio nella nostra terra e a piangere una ragazza innocente che era venuta a Bologna piena di speranze. Un fatto orribile che ci spinge ancora di più a proseguire nelle azioni di contrasto alla violenza sulle donne”.

Continua a leggere

SCUOLA D’ESTATE. REGIONE EMILIA-ROMAGNA STA LAVORANDO ASSIEME ALL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE E IL MINISTERO

Salomoni: “Necessario definire un piano che si possa integrare con il progetto che stanno delineando il Ministero e le realtà territoriali”

Collaborazione -stretta- tra Regione, Ufficio scolastico regionale, Ministero dell’istruzione e territori. È questa la chiave di interpretazione che la Regione vuole dare nella progettazione di un’idea di scuola d’estate, che in questo secondo anno di pandemia da Covid-19 può diventare uno strumento importante a disposizione di ragazzi e famiglie.

Continua a leggere

Il progetto di riqualificazione energetica della scuola elementare di Reggiolo sul podio di “P.E.R. GIOCO” grazie agli studenti del Liceo Matilde di Canossa

Il progetto di riqualificazione energetica della scuola elementare di Reggiolo sul podio del concorso di idee “PER Gioco”, iniziativa organizzata per sensibilizzare gli studenti sui temi della sostenibilità ambientale e green economy. La classe V C del Liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia, guidata dal docente di Scienze Motorie Lorenzo Ferrari, ha conquistato il primo posto nel concorso organizzato dallaP.E.R. GIOCO presentando un elaborato scritto e un video multimediale dedicato al progetto di riqualificazione energetica della scuola elementare del Comune di Reggiolo.

Continua a leggere

UNIVERSITA’. L’Emilia-Romagna sempre più ‘Data Valley’: 28 dottorati finanziati dalla Regione con 2,5 milioni di euro per formare alte competenze sui Big Data

Per dare forma e sostanza alla ‘Data Valley’ la Giunta regionale dell’Emilia-Romagna – con una delibera approvata in questi giorni – mette a disposizione circa 2,5 milioni di euro per finanziare 28 dottorati finalizzati allo sviluppo di alte competenze per la ricerca, nel campo multidisciplinare e transdisciplinare, dei Big Data. Punto di riferimento principale saranno le tematiche di Horizon Europe e della nuova Strategia di specializzazione intelligente in cui i Big Data possono essere applicati, per una “Regione europea più ecologica, digitale e resiliente”, come recita il titolo del progetto. La partenza sarà rapida: i dottorati dovranno infatti riferirsi all’anno accademico 2021-22.

Paola Salomoni, assessora regionale a scuola, università, ricerca, agenda digitale, XI legislatura
Continua a leggere

REGIONE EMILIA-ROMAGNA: Al via il Piano triennale della Musica 2021-2023. Previste risorse per 9,5 milioni di euro

Sostegno e valorizzazione della musica come fattore di crescita culturale, economica e di coesione sociale. E quindi formazione: da quella di base in età scolastica a quella più specializzata (corsi di alta formazione con finanziamento dal Fondo sociale europeo), dalla prima infanzia alla terza età. Poi sostegno a start up e progetti di rete, per creare nuove imprese e lavoro qualificato, supporto a nuove piattaforme per la diffusione e internazionalizzazione dei contenuti, alla fruizione della musica nei locali e nei festival, in Italia e all’estero, e per la diffusione della conoscenza della legislazione e dei diritti degli artisti.

Continua a leggere

EDILIZIA SCOLASTICA. Nuovi edifici, ristrutturazioni e ampliamenti, adeguamenti sismici in tutta l’Emilia-Romagna

Ristrutturazioni e ampliamentiMiglioramento degli spaziMessa in sicurezzaadeguamento sismico ed efficientamento energetico. In alcuni casi la costruzione di nuovi edifici.

Superano i 100 milioni di euro i fondi disponibili per l’edilizia scolastica in Emilia-Romagna, attraverso risorse stanziate dallo Stato e cofinanziamenti collegati. Con i progetti da realizzare che sono già stati individuati, grazie alla programmazione condivisa coi territori: 172 interventi in tutte le province, da Piacenza a Rimini.

Continua a leggere

PROTOCOLLO SCUOLA: L’IMPEGNO DELLA REGIONE PER UNA SCUOLA SEMPRE PIU’ INCLUSIVA

Sempre più strumenti in campo per favorire il successo scolastico di alunni e studenti che hanno particolari difficoltà ed esigenze: da chi deve misurarsi quotidianamente con problemi di lettura, scrittura e calcolo (i Dsa, Disturbi specifici dell’apprendimento) a chi necessita di un’attenzione particolare durante il percorso formativo, per motivi diversi (e rientra nei Bisogni educativi speciali, Bes).

Continua a leggere

In Emilia-Romagna nasce la “Data Valley bene comune”, iper-connessa e proiettata nel futuro: una strategia da almeno 200 milioni di euro

dati come bene comune, diffusi e a disposizione del territorio. Le competenze digitali come infrastruttura necessaria per la trasformazione dei settori produttivi e delle amministrazioni, fino ad arrivare a veri e propri servizi pubblici digitali centrati sull’utente, che potrà accedervi ovunque grazie a una Emilia-Romagna iperconnessa. E poi le comunità online come risorsa indispensabile per il contrasto alla marginalizzazione di determinati territori e alla disparità di genere.

Continua a leggere

VACCINO ANTI-COVID ASTRAZENECA: I MEDICI DI FAMIGLIA DELL’EMILIA-ROMAGNA IN CAMPO DA LUNEDI’ 22 FEBBRAIO

Anche i medici di famiglia scendono in campo per la campagna vaccinale in Emilia-Romagna attraverso l’utilizzo del vaccino AstraZeneca.
La Regione e le rappresentanze sindacali dei medici di medicina generale hanno infatti raggiunto l’Accordo sul loro coinvolgimento nel programma regionale di immunizzazione, che fa seguito al Protocollo d’Intesa tra Governo, Regioni e organizzazioni sindacali relativo alla campagna nazionale.

Continua a leggere