Un milione e 500 mila euro per progetti di educazione musicale, da presentare entro il 16 giugno e da realizzare il prossimo anno scolastico.

Un milione e 500 mila euro per progetti di educazione musicale, da presentare entro il 16 giugno e da realizzare il prossimo anno scolastico.
Un pacchetto di misure straordinarie per l’accoglienza, il supporto e il sostegno agli studenti universitari provenienti dall’Ucraina: Regione e Università dell’Emilia-Romagna aprono le porte alle studentesse e agli studenti in fuga dalla guerra, per consentire loro di continuare il proprio percorso di studio e formazione.
Continua a leggereLe assessore Salomoni e Lori: “Garantire a tutto il territorio le stesse possibilità di crescita”. Le imprese potranno chiedere un contributo che va dai 300 ai 2.500 euro per la connettività: fino al 31 maggio potranno farlo solo quelle con sede nelle aree interne o montane
20 nuovi corsi di studio, di cui 6 in inglese, al via dall’anno accademico 2022/2023 – Salomoni: “Con le Università, che ringrazio, tracciamo le direzioni di crescita di una regione più green e più tecnologica, capace di cogliere i cambiamenti del mondo e attenta alle vocazioni del territorio”.
Continua a leggereDonne e digitale: un legame da rafforzare e rilanciare, mettendo al centro il tema chiave delle competenze. Per riaffermare la parità di genere e rimuovere gli ostacoli che limitano l’accesso delle donne ai percorsi formativi e di apprendimento a carattere scientifico, matematico e tecnologico, progettando azioni utili ad invertire la rotta.
Continua a leggereCombattere il divario digitale – la distanza esistente tra chi ha possibilità concreta di accedere alle tecnologie dell’informazione e chi invece ne è escluso – a partire dai più giovani e dal mondo della scuola e della formazione, per un’istruzione sempre più equa e inclusiva.
Continua a leggereObiettivo centrato per la Regione Emilia-Romagna: il 100% dei suoi 328 Comuni sono registrati su ANPR, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, e quindi tutti i cittadini hanno da oggi la possibilità di leggere, scaricare e stampare i propri dati anagrafici direttamente da casa, in modo autonomo, semplice e gratuito, senza la necessità di recarsi allo sportello e pagare il bollo. Non solo, perché i certificati possono essere rilasciati in forma contestuale e anche per un proprio familiare.
Continua a leggereUna regione Data Valley europea, che grazie alla propria Agenda Digitale vuole essere laboratorio e apripista per il Paese sulle politiche per la transizione digitale, fra i pilastri del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): ecco come l’Emilia-Romagna si è presentata oggi al ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, protagonista di un’intera giornata nel bolognese tra visite alle eccellenze tecnologiche e incontri in Regione. Accompagnato dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessore all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e di volta in volta da diversi rappresentanti della Giunta, come gli assessori allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e da esponenti del mondo dell’Università e dell’impresa.
Continua a leggereLa vicepresidente Schlein e l’assessora Irene Priolo vicecoordinatrici rispettivamente delle Commissioni Affari europei e Protezione civile. Bonaccini: “Temi centrali per vincere la pandemia e la ripartenza, riconoscimento del lavoro svolto dall’Emilia-Romagna“
“Ringrazio il presidente Fedriga per la volontà di arrivare a scelte condivise, con l’obiettivo di perseguire la massima unità e collaborazione istituzionale, le stesse necessarie per uscire dalla crisi e ricostruire il Paese”
Continua a leggereLa solidarietà ai familiari della ragazza, ai compagni di studio e all’Università
“La perdita della giovane studentessa Emma per mano del fidanzato è un grande dolore per tutta la comunità emiliano-romagnola. Ancora una volta siamo costrette a parlare di femminicidio nella nostra terra e a piangere una ragazza innocente che era venuta a Bologna piena di speranze. Un fatto orribile che ci spinge ancora di più a proseguire nelle azioni di contrasto alla violenza sulle donne”.
Continua a leggere