A 12 METRI D’ALTEZZA, SOTTO IL CIELO STELLATO DI SAN FRANCESCO DEL PRATO DI PARMA – VISITE GUIDATE IN QUOTA, FINO AL 30 GIUGNO

Fino al 30 giugno 2024, la novità delle speciali visite guidate tutti i giorni “in quota” sul ponteggio del cantiere della Chiesa di San Francesco del Prato a Parma, per ammirare da vicino i ritrovati affreschi dell’abside 

Toccare il cielo (stellato) con un dito si può a Parma, nella rinata Chiesa di San Francesco del Prato, grazie alle visite guidate in quota, che permettono, salendo sui ponteggi del cantiere che ha riportato alla luce gli splendidi affreschi dell’abside, di arrivare fino alla cupola caratterizzata da una volta stellata.

I visitatori con il loro contributo hanno l’opportunità di far parte dell’incredibile storia della chiesa tornata a nuova vita dopo oltre due secoli “di buio”: trasformata in carcere dall’epoca napoleonica fin quasi ai giorni nostri, e poi recuperata fino alla riconsacrazione nel 2021. 

Le visite guidate, si tengono tutti i giorni.

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:30 alle 15:30, sono a cura dello Iat di Parma in collaborazione con l’agenzia Parma Welcome travel, hanno una durata di circa 50 minuti e un costo di 15 euro a persona.

La prenotazione è obbligatoria entro le ore 16.30 del giorno precedente e si effettua all’ufficio turistico di piazza Garibaldi.

Per info: https://www.parmawelcome.it/it/evento/visite-guidate/visite-guidate-san-francesco-del-prato/

Il sabato (tutto il giorno) e la domenica (di pomeriggio), vengono svolte dai volontari del Santuario di San Francesco del Prato. Viene richiesta una quota di 10 euro a persona per partecipare.

La prenotazione è obbligatoria e si effettua on line: per consultare la disponibilità di date e orari www.sanfrancescodelprato.it.

È consentito l’accesso a persone di età superiore a 11 anni ed è sconsigliato a chi soffre di vertigini o presenta difficoltà motorie, è inoltre obbligatorio indossare scarpe basse, senza tacchi, chiuse e con suola antiscivolo. 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.