A passo lento, sui crinali dell’Appennino o lungo il Po, vistando castelli o monasteri, con pause ‘gourmet’ o rilassanti nelle acque termali.
Continua a leggerepiacenza
TARTUFI A CONFRONTO nel Festival in Lunigiana, a Bagnone (Massa Carrara). Fine settimana con EDOARDO RASPELLI tra assaggi ed incontri
Sabato 17 dibattito condotto da Edoardo Raspelli con produttori e cercatori di Lunigiana, Val Trebbia, Val Tidone, Val Nure, Colline Sanminiatesi, Parma, Piacenza. Tra gli ospiti anche la vice presidente della Regione Toscana.

Piacenza – Ex Ospedale militare: firmata l’intesa. Dopo la riqualificazione nella struttura sarà insediato il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in inglese
Gestito dall’Università di Parma. Il presidente Bonaccini: “Traguardo importantissimo raggiunto grazie all’impegno congiunto di territorio, istituzioni locali e nazionali. Grazie all’ex ministro Guerini, all’ex sindaco Patrizia Barbieri, al rettore Andrei, alla Ausl e a tutti coloro che hanno lavorato per arrivare a sottoscrivere l’intesa”
Continua a leggerePOMÌ sostiene un progetto didattico nelle SCUOLE PRIMARIE: 300 classi nelle province di CREMONA, MANTOVA, PARMA, PIACENZA
Pomì, brand della Casalasco Società Agricola SPA, che da sempre promuove attività e iniziative culturali e sportive sul territorio, ha ideato la Campagna Educational gratuita “Le avventure di Pomì e Dori: la filiera del pomodoro tra sostenibilità e sana alimentazione” sviluppata e gestita da Neways, società di comunicazione specializzata in progetti educativi.
Continua a leggereVALENTINA TIOLI: giovedì 14 luglio a PIACENZA iacenza aprirà il concerto di DEE DEE BRIDGEWATER
Dopo l’opening ad artisti internazionali come Anggun, Shaggy, Natalie Imbruglia, la cantautrice modenese aprirà il concerto di DEE DEE BRIDGEWATER giovedì 14 luglio in Piazza Cittadella a Piacenza alle ore 21:00.
Con lei sul palco saliranno anche la sua band composta da Paola Caridi alla batteria, Jonathan Godin al basso e Francesco Terrana tastiere e dj.
Continua a leggereMACINARE CULTURA-FESTIVAL DEI MULINI STORICI: tredici eventi dal 17 luglio all’11 settembre
La rete di queste strutture storiche si allarga: quest’anno partecipano per la prima volta il Mulino del Chiastrone di Langhirano (Pr), il Sapignoli di Poggio Torriana (Rn) e il Torre Gazone di Valsamoggia (Bo) e si aggiungono a quelli situati tra le province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Rimini, Parma, Piacenza e nella Repubblica di San Marino.
Continua a leggereTURISMO e CULTURA. PIACENZA e CREMONA: 10 Dimore Storiche Cremonesi aprono e sposano la rete CASTELLI DEL DUCATO
Nomi evocativi, casati nobiliari custodi memorie e segreti, il fascino aristocratico delle grandi famiglie di un tempo tra Lombardia ed Emilia. Dimore Storiche Cremonesi – progetto lombardo che riunisce da pochi mesi dimore patrizie, castelli e antiche ville residenziali private presenti nella città di Cremona e sul territorio – sposa e sceglie la rete turistica culturale Castelli del Ducato, nata nel 1999, con sede in Rocca Sanvitale a Fontanellato (PR), per un percorso di promozione e valorizzazione dei beni storici privati che aprono i blasonati portoni al pubblico in occasioni straordinarie.
Continua a leggereL’UOMO, L’ARTISTA, IL SUO MONDO. MOSTRA DEDICATA A GUSTAV KLIMT A PIACENZA DAL 12 APRILE
Oltre 160 opere, articolate in nove sezioni, esposte negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi e dell’XNL – Piacenza Contemporanea. Protagonista dell’evento, “Ritratto di Signora”.
Continua a leggereFANTASTICA EMILIA! Arrivano i COSPLAYER per raccontare ai giovani i CASTELLI DEL DUCATO e PIACENZA
Al via domenica 20 marzo alla Rocca dei Terzi di Sissa-Trecasali (PR) e mercoledì 23 marzo a Palazzo Farnese – Cittadella Viscontea (PC) il nuovo progetto del circuito Castelli del Ducato con capofila il Comune di Piacenza. Tutti coloro a cui piace sognare, leggere, esplorare mondi reali, fantastici e fantasy sono invitati a seguire @CastelliDucato su Instagram
Continua a leggereCASTELLI DEL DUCATO DA PIACENZA A PARMA, DA CREMONA A PONTREMOLI ESCURSIONI, PIC NIC, VISITE NATURALISTICHE DA MARZO A MAGGIO 2022
Il viaggio lento, sostenibile ed esperienziale, coinvolge sempre più appassionati di ogni età che desiderano prendersi una pausa viaggiando a piedi o in bicicletta alla scoperta di territori ricchi di natura e tradizioni, immergendosi completamente nel paesaggio.
Continua a leggere