FIABA SOVVERSIVA. FABRIZIO SABELLI presenta a ROMA il suo nuovo libro

Il nuovo libro di Fabrizio SABELLI pubblicato con Fefè Editore è FIABA SOVVERSIVA/c’era una volta un pianeta d’incompetenti e malfattori con disegni di Edmond ENGEL. Sarà presentato per la prima volta al pubblico a ROMA alla Sala Alcazar in Trastevere (via Cardinale Merry del Val 14b) venerdì 25 novembre alle ore 18:30.

Continua a leggere

SOStenibile, Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità – MUSEO DELLA PERMANENTE MILANO

SOStenibile. Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e la Sostenibilità è la mostra annuale dei soci artisti della Permanente, dedicata alle tematiche legate ad ambiente e sostenibilità: i soci sono chiamati a confrontarsi, attraverso le loro opere, con queste tematiche di grande attualità per il futuro del pianeta.

Continua a leggere

TROVARE NUOVI TALENTI PER LE AZIENDE: LA SOSTENIBILITÀ DIVENTA UNA PAROLA CHIAVE

Quello della sostenibilità è un tema sempre più centrale: a dimostrarlo c’è la grandissima attenzione raccolta in questi giorni dalla COP26, la conferenza Onu sul clima che sta avendo luogo a Glasgow. Come ha sottolineato il principe Carlo, nelle vesti di padrone di casa, tutti quanti dovremmo “metterci sul piede di guerra”, con il mondo intero a porsi in una disposizione di spirito bellica nell’affrontare i cambiamenti climatici che minacciano il pianeta.

Continua a leggere

POLESINE-ZIBELLO (PR) RAPPRESENTA L’ITALIA AL PREMIO INTERNAZIONALE CITTASLOW A JEONJU SUD COREA

Nella top list delle idee vincenti per il futuro slow del pianeta quelle del Sindaco Massimo Spigaroli “Puliamo il Po e Puliremo il mondo” e nel dettaglio i progetti molto apprezzati dagli esperti “La scuola nel Bosco”, “Un sacco di plastica per una fetta di Culatello” e “Un Po di Miele”. Polesine-Zibello si candida a diventare un territorio amico delle api. Dove vive bene l’ape c’è un sistema ecologico che sta bene.

TAVOLO DEI RELATORI
Continua a leggere

G20: COLDIRETTI, SPECULAZIONI SU TERRA SPINGONO CARO PREZZI (+32%)

L’APPELLO DEI GIOVANI AGRICOLTORI AI GRANDI DEL PIANETA

Le speculazioni sulla terra spingono il caro prezzi delle materie prime agricole a livello internazionali con rincari del 32% rispetto allo scorso anno secondo l’ultimo indice della Fao di agosto. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti diffusa in occasione del G20 con il cuore della città di Firenze in Piazza Santa Croce nel corso della mobilitazione dei giovani agricoltori con un appello ai grandi del mondo per la difesa del lavoro agricolo siglato insieme ai colleghi dei altri Paesi più avanzati nei diversi continenti, per fermare una deriva pericolosa che ha effetti dirompenti sull’economia e sulla vita delle persone.

Giovani contadini in piazza
Continua a leggere

EUROPEAN GREEN WEEK. TRE INIZIATIVE “A INQUINAMENTO ZERO” IN BASSA ROMAGNA

Sono in arrivo tre iniziative organizzate dal Ceas Bassa Romagna in concomitanza con l’European Green Week, dedicata quest’anno al tema ”Inquinamento Zero”.

A Bagnacavallo il Podere Pantaleone organizza per domenica 23 maggio una visita guidata e laboratorio all’aria aperta nel bosco tra alberi monumentali. Attraverso racconti e caratteristici aneddoti sui Pavlêna, la famiglia di contadini prima proprietaria del podere, si illustreranno usi e costumi di un tempo che preservavano la natura e l’equilibrio nella campagna. Coinvolgendo attivamente i partecipanti, si approfondiranno le buone pratiche che possono portare oggi a “zero inquinamento” nell’ambiente.

Continua a leggere

Il FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA ETICA presenta l’undicesima edizione del WORLD.REPORT AWARD 2021

La maturità e l’esperienza di dieci anni di un concorso Internazionale, decine di giurati da ogni parte del pianeta sono un patrimonio importante e una sfida continua al miglioramento. Il concorso crea ogni anno un grande affresco sulle storie del Pianeta, sui grandi cambiamenti e sulle vicende intime e personali.

Una narrazione collettiva possibile grazie alla fiducia e all’impegno che ogni anno il mondo della fotografia continua a rinnovarci, insieme alla nostra promessa di continuare a dare il nostro meglio per supportare la comunità del fotogiornalismo internazionale.

Continua a leggere

AMBIENTE: APERTO A CURNO IL 250° IMPIANTO A GAS METANO (GNC) DELLA REGIONE. MATTINZOLI: È SEGNALE DI RIPRESA

Milano, 29 aprile – È stato aperto alle vendite, al centro commerciale Auchan in Via Enrico Fermi a Curno in provincia di Bergamo, l’impianto di distribuzione di gas metano (GNC).

Si tratta del 205° impianto di distribuzione di gas metano (GNC) in Lombardia e il 33° in provincia di Bergamo; nonché il quinto aperto sul territorio regionale dall’inizio dell’anno. Continua a leggere