La Fondazione “Grand’Ufficiale Costantino Canneti” di Mantova, in ottemperanza a quanto ha disposto con testamento la benemerita fondatrice Enrica Canneti, indice un premio da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche, diplomi e tesi di laurea o di dottorato su temi di storia politico-amministrativa, dell’arte, della musica, del giornalismo, della sanità pubblica, dell’assistenza sociale, delle istituzioni culturali e scolastiche, riferiti all’ambito mantovano.
Continua a leggerePolitecnico di Milano
Accordo Comune-Politecnico di Milano per riconversione in residenza universitaria dell’edificio sito in via Santa Marta 3
Il progetto è stato candidato ad un bando del Pnrr. MANTOVA -La Giunta ha approvato di sottoscrivere un accordo tra il Comune di Mantova e il Politecnico di Milano per la realizzazione di attività di interesse comune, che prevede la concessione in uso gratuito dell’immobile di proprietà comunale sito in via Santa Marta 3, al fine di una riconversione in residenza universitaria.
Continua a leggereGIARDINI DI CULTURA: nel fine settimana i primi due eventi, per adulti e per bambini, nella SERRA DI BONINI GARDEN
Prende il via la nuova edizione di Mantova Giardini di Cultura. La rassegna prevede sette appuntamenti che avranno luogo in contesti naturali.
Continua a leggereMANTOVA GIARDINI DI CULTURA 2022: DAL 13 MAGGIO AL 16 GIUGNO IMMERSI TRA SUOLO E CULTURA
Al via l’ottava edizione di Mantova Giardini di Cultura, progetto di rete ideato nel 2014 e realizzato annualmente dalla primavera 2015. Linfa della rassegna culturale è la co-progettazione di un gruppo di soggetti differenti tra loro, ma legati da un filo conduttore: il legame tra cultura e natura in un approccio sempre nuovo.
Continua a leggerePATTO PER IL LAVORO E PER CLIMA: sottoscrivono anche il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con sedi in Emilia-Romagna
Si allarga il patto sociale dell’Emilia-Romagna. Il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – atenei con sedi a Piacenza – hanno aderito al Patto per il Lavoro e per il Clima, il documento su rilancio e sviluppo fondati sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale sottoscritto a fine 2020 dalla Regione insieme a tutte le parti sociali – sindacati e imprese – enti locali, associazioni ambientaliste, Terzo settore e volontariato, professioni, camere di commercio e banche, comprese tutte e quattro le università emiliano-romagnole (Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma). Oltre 55 sigle in rappresentanza dell’intera comunità regionale.
Continua a leggerePRESIDENTE MATTARELLA AL POLITECNICO DI MILANO. FONTANA: ECCELLENZA DI CARATURA INTERNAZIONALE CON SALDE RADICI NEL TERRITORIO
“Una sede universitaria internazionale, con una comunità di studenti, ricercatori e docenti aperta al mondo e artefice di progresso, ma che riesce sempre a mantenere un forte radicamento con il nostro territorio”. Lo ha detto il governatore della Regione, Attilio Fontana, intervenendo all’inaugurazione del nuovo campus del Politecnico di Milano, al quale ha preso parte anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Continua a leggereCOMUNICAZIONE E DESIGN: AL POLITECNICO DI MILANO LEZIONE SULLA COSY INTERNATIONAL CON IL PROF ARCHITETTO GUIDO MUSANTE
Si è tenuta al Politecnico di Milano la lezione dell’architetto Guido Musante riguardo un progetto di comunicazione basato sulle specifiche qualità della Cosy International, giovane brand fiorentino di arredamento di lusso per la zona notte.
Cosy International è un’azienda attiva nell’arredamento di ville, resort, contract e hospitality, settore nello stesso tempo complesso e in grande crescita.
Continua a leggereRIGENERAZIONE URBANA LOMBARDIA, FONTANA E SERTORI: 170 MILIONI PER PROGETTI DI SVILUPPO SOSTENIBILE E COESIONE SOCIALE NELLE AREE URBANE
Risorse per 170 milioni di euro destinate alle strategie di rigenerazione e sviluppo nelle aree urbane puntando alla inclusione sociale delle popolazioni più fragili e con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze materiali e immateriali.
COLLABORAZIONE CON IL POLITECNICO DI MILANO – Sono 12 i Comuni che saranno interessati dagli interventi oggetto della Manifestazione di interesse coordinata da Regione Lombardia in collaborazione con il Politecnico di Milano presentati dal presidente Attilio Fontana insieme all’assessore regionale agli Enti locali, montagna e piccoli comuni Massimo Sertori e ai sindaci dei territori coinvolti.
Continua a leggereINNOVAZIONE QUANTISTICA. FABRIZIO SALA: ACCORDO DA 1,7 MILIONI CON POLITECNICO MILANO, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NOSTRA PRIORITA’
Una rete di comunicazione veloce e criptata a Milano, grazie alla tecnologia quantistica, e materiali avanzati e sostenibili per il biomedicale e la manifattura.
ACCORDO REGIONE LOMBARDIA-POLIMI – Questi i due obiettivi di innovazione che hanno portato alla sottoscrizione di un Accordo specifico tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano, nell’ambito degli interventi per la ripresa economica del ‘Piano Lombardia’, approvati oggi in Giunta Regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala.
Continua a leggereCOVID-19 – PER L’ASSESSORE CATTANEO LE MASCHERINE FIPPI, SONO CERTIFICATE DA ISS
Milano, 19 maggio – I consiglieri regionali del M5S criticano e l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, risponde per le rime.
“In crisi di voti e di consenso non ha altra soluzione che attaccarsi alla magistratura e sperare che un intervento della Procura copra la debolezza politica del suo gruppo. Sperare che la magistratura trovi reati laddove non esistono, come nel caso della mascherina Fippi, è il segno della totale inconsistenza politica dei M5S pari solo alla incapacità di governo che stanno dimostrando a livello nazionale in questa situazione”. Continua a leggere