Venerdì 18 febbraio, alle 10:30, presso la sala Consiliare del palazzo Municipale, in via Roma 39, si terrà la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa Rete Dafne Mantova alla presenza dei rappresentanti di Comune di Mantova, Procura di Mantova, Prefettura, Provincia, Uepe ed Ussm, Ordine degli Avvocati di Mantova ed il Presidente di Rete Dafne Italia.
Continua a leggereProvincia
TURISMO. ARRIVI E PARTENZE TURISTICHE A MANTOVA E PROVINCIA: IN FORTE CALO I DATI NEL 2020
Come per la regione Lombardia anche per Mantova e la sua provincia, il 2020, l’anno dello scoppio della pandemia da Covid 19, interrompe duramente il trend di crescita continua dei flussi turistici che aveva portato a 327.073 arrivi e 683.382 presenze nel 2019. I valori registrati nel 2020 sono in linea con l’andamento regionale dove le restrizioni conseguenti alla pandemia sono intervenute negli stessi periodi dell’anno: -61.07 gli arrivi e -56,69 le presenze.
Continua a leggereIMPIANTO PROGEST, OK AL VIA DALLA PROVINCIA E PARERE UNANIME DAGLI ENTI
Mantova, 30 aprile – Vi sono le condizioni per esprimere un giudizio positivo circa la compatibilità ambientale del nuovo progetto di Cartiere Villa Lagarina per far partire l’impianto Progest senza termovalorizzatore.
È la conclusione, in sintesi, della quarta seduta della Conferenza di servizi per il procedimento di Valutazione d’impatto ambientale e rilascio di Provvedimento autorizzatorio unico regionale per l’insediamento produttivo di via Poggio Reale a Mantova. Continua a leggere
PROGEST MANTOVA: NELLA SECONDA SEDUTA GLI ENTI CHIEDONO ALL’AZIENDA ALTRE INTEGRAZIONI
MANTOVA – La VIA senza inceneritore per l’impianto Progest è più vicina ma mancano ancora gli ultimi passaggi per arrivare al traguardo: tutto ora dipenderà da quanto più o meno velocemente la proprietà fornirà agli enti coinvolti nel rilascio del provvedimento autorizzatorio le integrazioni richieste oggi. Presentata la ulteriore documentazione ancora mancante, la Provincia in 5 giorni potrà convocare la Conferenza decisoria.
CARTIERA PROGEST MANTOVA: OTTAVA SEDUTA DELLA CONFERENZA CONFRONTO FINALE TRA GLI ENTI
Ottava seduta oggi, lunedì 7 ottobre 2019, a Palazzo di Bagno della Conferenza di servizi per la Valutazione di impatto ambientale e il rilascio del provvedimento autorizzatorio unico richiesto da Cartiere Villa Lagarina per l’insediamento produttivo Progest di via Poggio Reale a Mantova sulle modifiche e aggiornamenti tecnologici finalizzati all’ottimizzazione quantitativa e qualitativa della produzione e al recupero di materia ed energia.
La seduta è stata suddivisa in due momenti: il primo in cui era presente anche la ditta che ha così avuto modo di presentare i necessari approfondimenti tecnici in merito all’istanza di riesame e modifica sostanziale di AIA coordinata con la modifica dell’autorizzazione per gli impianti di produzione di energia. Continua a leggere
MANTOVA – OTTOBRE ORGANISTICO ITINERANTE
Ha preso il via il 24 settembre da Suzzara nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione, la prima Rassegna Organistica Mantovana e terminerà il 31 dicembre 2016 a Castiglione delle Stiviere nella chiesa parrocchiale Maria Madre della Chiesa (Zona Belvedere). Gli appuntamenti itineranti che coinvolgono sia la città che la provincia sono diciotto ed hanno lo scopo di valorizzare il ricco patrimonio organistico e organario del territorio virgiliano. Continua a leggere
MANTOVA e SABBIONETA – PATRIMONIO UNESCO LOMBARDO
Si svolgerà da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2016 a Mantova al Teatro Bibiena il CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL PATRIMONIO UNESCO LOMBARDO, dove i responsabili internazionali, nazionali, regionali e locali dei siti Unesco si confronteranno sulle “Strategie, strumenti e tecnologie innovative per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio Unesco” con particolare riferimento alle esperienze dei siti lombardi e alla presentazione delle nuove candidature. Continua a leggere
QUINGENTOLE – 1^ tappa di “Una Voce che si Nota”
Ci siamo, tutto è pronto per l’edizione numero 8 di “Una Voce che si Nota”. Sarà, infatti, il palcoscenico allestito nella piazza principale di Quingentole (Mn) ad ospitare questa sera (13 giugno) a partire dalle 21 le voci, suddivise tra cover e inediti, che animeranno la prima delle sei tappe previste anche quest’anno per la selezione di finalisti della prestigiosa vetrina canora virgiliana.
La spettacolo si aprirà con l’esibizione degli otto interpreti, quattro di questi, poi, passeranno alla seconda parte della serata nella quale proporranno un secondo brano. Continua a leggere