LEGGE EUROPEA 2021: 38 articoli che affrontano anche i temi dell’efficienza energetica, della gestione dei Siti Natura2000, della tutela sanitaria dai rischi da radiazioni ionizzanti e della mobilità sostenibile

Una valutazione d’impatto preventiva di tutti i provvedimenti regionali per valutarne gli effetti sulle donne. E un generale snellimento legislativo su modello del Refit europeo. Sono alcune delle novità introdotte dalla Legge europea 2021 e dal suo collegato approvati ieri dall’Assemblea legislativa. Trentotto articoli che affrontano anche i temi dell’efficienza energetica, della gestione dei Siti Natura2000, della tutela sanitaria dai rischi da radiazioni ionizzanti e della mobilità sostenibile.

Continua a leggere