TRAPIANTO DI FEGATO DA DONATORE VIVENTE: Modena porta l’Emilia-Romagna ai vertici in Europa

La rete trapiantologica dell’Emilia-Romagna è più forte del Covid, con i suoi 493 trapianti effettuati nel 2021 (rispetto ai 392 del 2020, e dunque con un +101).

Da sinistra: Kyriakoula Petropulacos (direttrice generale cura della persona, salute e welfare Regione), Raffaele DoniniGabriela SangiorgiFabrizio Di Benedetto

Un anno da record quello appena trascorso, nonostante le criticità per il mondo della sanità, soprattutto per la Chirurgia oncologica, epato-bilio-pancreatica e dei Trapianti di fegato dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.

Continua a leggere

POSITIVI AL COVID: IN EMILIA-ROMAGNA AUTOTESTING DAL 19 GENNAIO PER INIZIO E FINE ISOLAMENTO

A partire da mercoledì 19 gennaio, in Emilia-Romagna, sarà possibile effettuare l’autotesting con un tampone rapido antigenico per determinare l’eventuale propria positività al virus SARS-CoV-2 e avviare formalmente il periodo di isolamento.

L’assessore regionale Donini mentre fa autotes Covid

La positività certificata attraverso il tampone fatto in proprio e al successivo caricamento del risultato sul Fascicolo sanitario elettronico, infatti, permetterà l’invio automatico dell’informazione ai Dipartimenti di Sanità Pubblica ai fini della rapida attivazione dell’isolamento fiduciario.

Continua a leggere

COVID. L’assessore Donini sulla gestione dell’emergenza: “Record in Emilia-Romagna da inizio pandemia, con 4.134 nuovi casi”

Donini sulla gestione dell’emergenza: “Trend in costante aumento nel Paese, oggi record in Emilia-Romagna da inizio pandemia, con 4.134 nuovi casi. Il 75% dei ricoverati in terapia intensiva non sono vaccinati e ieri record di somministrazioni, oltre 44mila in un giorno. Ma contro Omicron ci sono regole da modificare: le proposte delle Regioni al Governo

Continua a leggere

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS. In Emilia-Romagna diminuiscono ancora le nuove infezioni da Hiv

Mercoledì 1° dicembre, dalla Regione l’invito a sottoporsi al test, anonimo e gratuito, con l’iniziativa di sensibilizzazione “Mi Amo, Vi Amo. Faccio il test”

Diminuiscono sempre più in Emilia-Romagna le persone che contraggono l’infezione da Hiv: i nuovi casi rilevati tra i residenti, nel corso del 2020, sono stati 140, rispetto ai 211 dell’anno precedente (-71). Purtroppo resta ancora alto il numero di chi arriva a una diagnosi tardiva: è successo nel 66% dei casi, con persone già con l’Aids o in una fase molto avanzata dell’infezione al momento della diagnosi. Un problema, questo, legato principalmente a una bassa o errata percezione del rischio in alcune fasce della popolazione.

Continua a leggere

COVID: TRASPORTO SANITARIO E VOLTARI SEMPRE PIÙ FORMATI E COMPETENTI

Più formati, più competenti. Per poter agire, anche nell’emergenza, in assoluta sicurezza.

Sono 36mila i volontari di Anpas Emilia-RomagnaCroce Rossa Italiana (Cri) e Misericordie impegnati sul territorio, da Piacenza a Rimini, nel trasporto sanitario: a loro è destinato il progetto di formazione sostenuto dalla Regione e finanziato con 300mila euro.

Continua a leggere

Transizione digitale. Reti, Big Data, supercalcolo, competenze: l’Emilia-Romagna si propone come laboratorio per l’Italia

Una regione Data Valley europea, che grazie alla propria Agenda Digitale vuole essere laboratorio e apripista per il Paese sulle politiche per la transizione digitale, fra i pilastri del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): ecco come l’Emilia-Romagna si è presentata oggi al ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, Vittorio Colao, protagonista di un’intera giornata nel bolognese tra visite alle eccellenze tecnologiche e incontri in Regione. Accompagnato dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessore all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e di volta in volta da diversi rappresentanti della Giunta, come gli assessori allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, e alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, e da esponenti del mondo dell’Università e dell’impresa.

Colao e Bonaccini
Continua a leggere

Vaccinazioni anti Covid: si parte anche con lavoratori e operatori del comparto turismo. Obiettivo mille al giorno

Approvata in Giunta la Convenzione tra Regione e associazioni di categoria. Registrazioni sul sito della Regione https://candidaturacovid.lepida.it/ e poi chiamata diretta delle Ausl. E sempre dal prossimo lunedì prenotazioni aperte per gli under 40: si parte dai ragazzi tra i 12 e 19 anni e si procede a scaglioni, con le finestre aperte che restano tali anche nei giorni successivi

Si parte. Da oggi, lunedì 7 giugno, i lavoratori e gli operatori del comparto turistico regionale potranno registrarsi sul sito della Regione https://candidaturacovid.lepida.it/ per aderire alla campagna di vaccinazione loro dedicata. Saranno quindi contattati direttamente dalle Ausl e vaccinati negli hub e punti vaccinali delle aziende sanitarie.

Continua a leggere

VACCINAZIONI ANTI-COVID. In Emilia-Romagna si parte con i 40-49enni: interessate quasi 700mila persone. Candidature on line sul portale regionale da lunedì 17 maggio

È la volta dei ‘quarantenni’. Da lunedì 17 maggio, in Emilia-Romagna i 40-49enni, cioè i nati dal 1972 al 1981 compresi, potranno registrarsi on line per la somministrazione del vaccino anti Covid collegandosi al sito internet della Regione http://salute.regione.emilia-romagna.it/candidature-vaccinazione. Lo stesso disponibile per la classe d’età 50-54, per la quale naturalmente le candidature rimangono aperte.

Continua a leggere