BONATE SOTTO – C’è anche il restauro della Basilica di Santa Giulia a Bonate Sotto (Bergamo) tra i 430 cantieri già avviati nella Bergamasca con le risorse messe a disposizione dalla prima parte del Piano Lombardia, quella che ha consentito agli enti locali di ricevere fondi regionali immediatamente utilizzabili. Di questi 430 cantieri, 47 sono già conclusi. Complessivamente i cantieri finanziati in Provincia di Bergamo dalla prima parte del Piano sono 476, attraverso uno stanziamento di Regione Lombardia pari a 58,7 milioni di euro.
Continua a leggererestauro
PALAZZO DUCALE: UN PREZIOSO ALTARE TORNA A RISPLENDERE GRAZIE AL RESTAURO DEGLI ISTITUTI SANTA PAOLA
MANTOVA – Un’altra significativa operazione culturale viene portata a compimento da Palazzo Ducale di Mantova grazie alla collaborazione con la Scuola di Restauro degli Istituti Santa Paola e la Parrocchia dell’Assunzione della Beata Vergine Maria di Pieve di Coriano, Diocesi di Mantova. Il prezioso altare ligneo, venduto dalla parrocchia nel 1932 alla Soprintendenza e custodito presso la reggia gonzaghesca fino ai giorni nostri, è stato ricollocato nel luogo per il quale fu originariamente concepito tra Cinque e Seicento, ovvero all’interno della Chiesa della Beata Vergine di Pieve di Coriano, tornando a inquadrare l’affresco della Madonna con il Bambino tra i santi Sebastiano e Rocco.
PROVINCIA DI MANTOVA, INTERROTTA DA LUNEDÌ 17 FEBBRAIO PROVINCIALE 57 e MANUTENZIONE AL PONTE DI BARCHE TORRE D’OGLIO
Importanti e necessari lavori di manutenzione e restauro di un ponticello che passa sopra il canale Degana – Loiolone in quanto il manufatto non essendo di recente realizzazione e sottoposto quindi a particolari vincoli, gli interventi dovranno essere eseguiti secondo precise indicazioni della Soprintendenza.
CASTEL GOFFREDO, AL MAST-MUSEO DELLA CITTÀ IL MESE DI FEBBRAIO È RICCO DI EVENTI PER TUTTI
Anche nel mese di febbraio al MAST Castel Goffredo vengono proposte tante attività ed eventi adatti ai bambini, ragazzi e adulti.
Nei giorni di venerdì 7, 14, 21, 28 dalle 16:00 alle 18:00 si terrà il corso “Attentamente. Impariamo ad imparare!”, a cura di Ilaria Fanelli, docente di matematica. Il corso è rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado con l’obiettivo di accompagnarli nel proprio metodo di studio. Continua a leggere
MANTOVA, OPEN DAY DEDICATA CORSI NELLA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE COMUNALI
L’associazione Comunali con sede in via Ariosto, 2/B a Mantova apre la sede e le rispettive aule didattiche a tutta la collettività nella giornata di Giovedì 30 Gennaio dalle ore 15:00 alle ore 19:00. Durante l’ Open Day sarà presentato il calendario ai vari corsi. Ogni corso è mirato a fornire anche un contributo formativo e personale. Continua a leggere
CREMONA – IL RACCONTO DEL RESTAURO DELLA CAPPELLA SISTINA: CONFERENZA DI GIANLUIGI COLALUCCI
Il racconto del restauro della Cappella Sistina. Riflessioni sul metodo e aspetti di cantiere: è questo il titolo della conferenza che Gianluigi Colalucci terrà giovedì 12 dicembre alle ore 16.00 presso la Sala Puerari di Palazzo Affaitati a Cremona (via Ugolani Dati, 4).
Riflessioni sul metodo e aspetti di cantiere del professor Gianluigi Colalucci, che è stato a capo del team di restauratori che condussero l’intervento tra il 1980 e il 1999. Continua a leggere
MANTOVA – FRUTTIERE DI PALAZZO TE: APPROVATO IL PROGETTO ESECUTIVO DI RESTAURO E VALORIZZAZIONE
L’esecutivo ha approvato il progetto esecutivo di restauro e valorizzazione delle Fruttiere di Palazzo Te (lotto 2, stralcio 1). I lavori inizieranno la prossima primavera e dureranno sette mesi.
Sono previste opere di demolizione, sottofondi e pavimentazioni, intonaci e controsoffitti, serramenti, blocco servizi igienici, rifacimento impianti meccanici ed elettrici, impianti speciali e finiture. L’intervento costerà 1 milione e 350mila euro, a carico del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Continua a leggere
MANTOVA PALAZZO DUCALE: PRESENTATO IL BANDO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA CAVALLERIZZA
La presentazione dei dati relativi al restauro del Cortile della Cavallerizza sono stati presentati martedì 20 novembre, all’interno dell’Atrio degli Arceri dall’Architetto Antonio Mazzieri, responsabile del progetto per Palazzo Ducale e dal Direttore di Palazzo Ducale dott. Peter Assmann.
“Siamo pronti a dare il via ufficiale alla gara di assegnazione dell’appalto di restauro a operatori locali e nazionali. – Dichiara l’architetto Mazzieri – Questa è una fase delicata tanto per il livello burocratico quanto per il numero di elementi di restauro che dovranno essere presi in considerazione. Il costo dell’intero lavoro sarà di 250.000 Euro e comprenderà la sistemazione della facciata del Palazzo a fronte lago oltre che il giardino interno del Giardino della Cavallerizza. Continua a leggere
REGGIOLO – INIZIATI I LAVORI DI RESTAURO DI PALAZZO SARTORETTI. ALBINELLI: IL PALAZZO SARÀ RESTITUITO ALLA COMUNITÀ
A Reggiolo sono cominciati i lavori nel cantiere di Palazzo Sartoretti, futura sede del Comune della biblioteca e della pinacoteca civica.
Questa mattina (25 ottobre) all’appuntamento ufficiale per dare il via all’intervento erano presenti il sindaco Roberto Angeli, l’assessore comunale alla Cultura e Ricostruzione Franco Albinelli, il sottosegretario alla presidenza della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi, il presidente dell’Autostrada del Brennero Spa Luigi Olivieri insieme all’ad Walter Pardatscher e al dirigente settore Affari generali Mauro Azzolini, oltre alla direttrice dei lavori Micaela Goldoni e all’impresa Tamagni Costruzioni che eseguirà i lavori, dei progettisti, restauratori e responsabili dell’Ufficio tecnico comunale. Continua a leggere
MANTOVA – NELLA BASILICA DI SAN’ANDREA CONCLUSO IL RESTAURO DELLA “CAPPELLA PETROZZANI”
Tornano a splendere le decorazioni del tempietto, dedicato a santo Stefano, che si trova in basilica. Giovedì 25 ottobre, l’incontro per illustrare l’intervento.
L’infinito patrimonio artistico che ha al suo interno la basilica di Sant’Andrea Apostolo di Mantova si arricchisce di altre meraviglie, grazie al recupero della Cappella di Santo Stefano, finalmente concluso. Conosciuta anche come “Cappella Petrozzani” dal nome di Tullio, politico vissuto nel Cinquecento che fu alla corte della famiglia Gonzaga, si trova nel braccio sinistro del transetto. Continua a leggere