OPEN SCIENCE – L’AGRICOLTURA RIGENERATIVA NASCE DAL SUOLO – RICERCA PUBBLICA E PRIVATA

Syngenta sarà partner dell’ottava edizione del Food&Science Festival, rassegna unica di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale, organizzata da Confagricoltura Mantova, vanta partner istituzionali come il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il Ministero dell’ambiente, la Regione Lombardia e il Comune di Mantova.

Il Festival, che si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 maggio ed interesserà l’intera città, si conferma per Syngenta una delle manifestazioni legate alla divulgazione scientifica che più di tutte continua ad avvicinare i cittadini ai temi di innovazione, agricoltura e produzione alimentare e a coinvolgerli nella diffusione di una cultura scientifica. Il leit motiv di questa edizione è l’esplorazione degli Intrecci che uniscono cibo e scienza, un viaggio all’interno dei legami tra il settore agroalimentare e indagine scientifica che aprirà a numerosi dialoghi sul futuro e su come renderlo migliore.

Il primo momento che ci vedrà impegnati sarà l’“Open Science – L’Agricoltura Rigenerativa nasce dal suolo”, che si inserisce nel programma ideato dall’azienda, Open Science, filone di incontri di confronto su temi scientifici.

L’evento si svolgerà venerdì 17 maggio alle ore 14:30 presso Palazzo della Ragione in Piazza Erbe a Mantova e sarà dedicato all’Agricoltura Rigenerativa per esplorare le esperienze pratiche di alcune aziende, mettendo in luce non solo i successi, ma anche le sfide affrontate, al fine di favorire un apprendimento condiviso e la diffusione delle best practices.  

Il secondo appuntamento molto importante si svolgerà sabato 18 maggio, alle ore 10.30 presso La Loggia del Grano – Via Giovanni Battista Spagnoli, dove Camilla Corsi, responsabile mondiale della ricerca di Crop Protection presso Syngenta e madrina d’eccezione della manifestazione, sarà al centro di un confronto stimolante e approfondito con Alessandra Pesce, Direttore di ricerca del CREA,  sul tema della ricerca nel contesto pubblico e privato.

Un’opportunità unica per ottenere una prospettiva privilegiata sull’importanza della ricerca e dell’innovazione nel settore agroalimentare, offrendo uno sguardo approfondito sui processi e le sfide che caratterizzano questo ambito cruciale.

Il presidente Stefano Bonaccini ha incontrato a Bologna l’ambasciatore spagnolo in Italia, Miguel Fernández-Palacio

Ricerca, sviluppo tecnologico, lotta al cambiamento climatico, governance del Mediterraneo e consolidamento dei rapporti commerciali al centro del dialogo

Presidente Bonaccini – “Con la Spagna una lunga tradizione di amicizia e cooperazione, condivisi obiettivi e azioni da intraprendere per il futuro”
Continua a leggere

Sabato 25 novembre GIORNATA NAZIONALE MORBO DI PARKINSON – Il prof. Gianni PEZZOLI parla dello stato della malattia e della ricerca in Italia

In occasione della Giornata Nazionale del Parkinson e del concerto “Nelle mie corde”, il primo dell’Orchestra Filarmonica della Fondazione Grigioni in programma sabato 25 novembre alle ore 18 al Conservatorio di Milano, il prof. Gianni Pezzoli, Presidente della Fondazione Grigioni, parla del progetto musicale e della situazione della malattia e della ricerca in Italia.

Continua a leggere

Fondazione Cariverona approva il documento di programmazione 2024: in arrivo 25 milioni di euro per lo sviluppo dei territori di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova

AMBIENTE, GIOVANI, COMUNITÀ: 25 MILIONI DI EURO PER COSTRUIRE UN NUOVO FUTURO

Il presidente Mazzucco: “La complessità delle sfide ci spinge ad andare oltre all’erogazione
di risorse economiche per diventare quel motore di sviluppo di cui i territori hanno bisogno”

Continua a leggere