Assicurare la migliore qualità e appropriatezza delle cure per il paziente. In un percorso assistenziale efficace e sicuro che si estende dall’ospedale al territorio.
Continua a leggerericerca
LA MANTOVA CHE VORREI, ECCO IL RISULTATO DELLA RICERCA DELLE ESIGENZE E AMBIZIONI DEI GIOVANI MANTOVANI
Presentato nel pomeriggio di lunedì 19 dicembre nella sala delle Colonne della Biblioteca Comunale Baratta di Mantova il risultato della ricerca abbinata al progetto “La Mantova che vorrei – Esigenze ed ambizioni dei giovani mantovani”.
Continua a leggereVIRGILIO D’ORO. Cultura, lavoro, ricerca e volontariato: ASSEGNATE OTTO BENEMERENZE DELLA CITTÀ DI MANTOVA 2021 e 2022
Sono state consegnate otto benemerenze della città di Mantova. La cerimonia del Virgilio d’Oro 2021 e 2022 è tornata mercoledì 14 dicembre nella sala conferenze del Conservatorio “Lucio Campiani” dopo due anni in presenza del consiglio comunale (l’anno scorso non si è potuto tenere la manifestazione a causa del Covid).

AGRICOLTURA, produzioni, competitività, filiere: l’assessore Mammi incontra la Consulta agricola provinciale a Ferrara
Sostegno alle imprese per affrontare il periodo particolarmente difficile e insieme strategie per disegnare una nuova agricoltura, più forte e strutturata. E poi l’andamento degli investimenti del Programma di sviluppo rurale, le risorse in arrivo per il comparto agricolo dal Pnrr e le azioni di prevenzione fitosanitaria, ricerca e sostenibilità.
Continua a leggereProtezione civile. Sulle tracce delle persone scomparse: in Emilia-Romagna abilitate 53 nuove Unità cinofile da soccorso, preparate per la ricerca, il salvataggio e il soccorso
Sono volontari a tutti gli effetti e girano sempre in coppia, con il loro conduttore. Si tratta dei cani delle Unità cinofile da soccorso (UCS) che, assieme ai rispettivi accompagnatori, rappresentano una delle realtà specializzate del sistema di Protezione civile, pronte a intervenire in caso di ricerca di persone disperse in superficie.
Continua a leggereENRICO DENNJ PERETTO, RICERCA E LOTTA intellettuale: l’arte al servizio della società umana – GALLERIA ARIANNA SARTORI DI MANTOVA
La mostra personale del pittore Enrico Dennj Peretto intitolata “RICERCA E LOTTA intellettuale: l’arte al servizio della società umana”, curata dal critico d’Arte Tiziana Cordani, ospitata alla Galleria Arianna Sartori di Mantova (via Cappello, 17), presenta una selezione di dipinti realizzati negli ultimi anni dall’Artista cremonese.
NEGLI STATI UNITI UNA DELEGAZIONE GUIDATA DAL PRESIDENTE REGIONALE BONACCINI
Due territori fra i più innovativi che si incontrano e rafforzano la loro collaborazione. Da una parte la Silicon Valley, l’area della California che ospita alcune delle aziende leader del settore tecnologico, dall’altra l’Emilia-Romagna, con le sue Food Valley e Data Valley, ma anche il turismo e la cultura che l’hanno resa famosa nel mondo.
Continua a leggereIn Regione l’incontro tra il primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel, e il presidente Stefano Bonaccini: “Investire in ricerca e innovazione come motore di uno sviluppo sostenibile”
BOLOGNA – Innovazione e ricerca; interscambio economico; automotive; accoglienza e attrattività turistica. Continua e si rafforza il dialogo tra Emilia-Romagna e Lussemburgo.
Dopo la visita del presidente Stefano Bonaccini nel Granducato lo scorso mese di giugno, è il primo ministro Xavier Bettel a guidare dal 26 al 27 ottobre una delegazione lussemburghese in Emilia-Romagna. Un’agenda ricca di appuntamenti per approfondire le relazioni in alcuni settori strategici per entrambi i territori.
Continua a leggereDall’Emilia-Romagna più risorse per ricerca su contrasto a fitopatie, progetti opere irrigue e ridurre costo gasolio per le barche da pesca
Agricoltura – Da mercoledì 26 ottobre il via libera all’unanimità della legge da parte dell’Assemblea Legislativa. Si tratta di risorse del bilancio regionale.
Continua a leggereEnergia, ricerca, innovazione e space economy: assessore COLLA a Bruxelles per affrontare crisi energetica e rafforzare le proprie politiche a favore di imprese e cittadini dell’Emilia-Romagna
Una tre giorni di incontri bilaterali, confronti e seminari con i rappresentanti delle Istituzioni Ue. Avviato il percorso affinché la Regione, dopo l’adesione all’associazione, entri anche nel Cda di Nereus, rete europea delle Regioni che utilizzano tecnologie spaziali.
Continua a leggere