La collezione di teatro di figura del Museo Civico Polironiano: storia, ricerca e valorizzazione: Convegno sabato 14 ottobre a San Benedetto Po

Il Museo Civico Polironiano possiede una delle maggiori collezioni di materiali di teatro di figura in Italia, ecco i numeri: 940 pezzi tra burattini, marionette e teste di burattino e 284 scenari dipinti, per un totale di 1.224 beni. Oltre a questo ci sono arredi di scena abiti, cappelli e persino scarpe per le marionette.

La collezione è composta dai nuclei appartenenti a due collezionisti, Gottardo Zaffardi e Adolfo Besutti, fino all’acquisizione da parte del Comune di San Benedetto Po sul finire degli anni ‘90, grazie al sostegno di Regione Lombardia.

In collaborazione con UNIMA Italia, sabato 14 ottobre a partire dalle ore ore 9:30 presso la Biblioteca monastica del Museo Civico Polironiano, si terrà un convegno di studi La collezione di teatro di figura del Museo Civico Polironiano: storia, ricerca e valorizzazione, sulla propria collezione di teatro di figura popolare.

Gli atti del convegno confluiranno successivamente in una pubblicazione che costituirà un importante strumento per future ricerche inerenti le collezioni del Museo.

L’evento è finanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Comunità Mantovana e con il patrocinio di Regione Lombardia e da UNIMA Italia.

Programma del Convegno

Ore 9,30 Apertura dei lavori

  • Saluti istituzionali del sindaco Roberto Lasagna e dell’assessore alla cultura Vanessa Morandi
  • Federica Guidetti: La collezione di teatro di figura: prospettive Regione Lombardia: I materiali in deposito e la loro digitalizzazione
  • Remo Melloni: Storia dei fondi Zaffardi e Besutti
  • Alfonso Cipolla: Le marionette Aimino-Pallavicini e Vanelli
  • Daniele Cortesi: I burattini bergamaschi e il fondo Adolfo Murovech

coffee break

  • Riccardo Pazzaglia: I burattini emiliani
  • Francesca Cecconi: L’archivio dei materiali cartacei e i copioni Campogalliani
  • Franco Citterio: La collezione degli scenari e dei cartonaggi
  • Piero Corbella: Problemi di conservazione, tutela e valorizzazione
  • Conclusioni

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.