TURISMO, tradizione, valorizzazione, sostenibilità, biodiversità da Nord a Sud per raccontare il genius loci italiano: 28 marzo, ROMA – Stadio Domiziano, Italive.it e Paniere d’Italia premiano l’Italia delle eccellenze

Valorizzare lo straordinario patrimonio artistico, culturale, enogastronomico italiano attraverso le esperienze dei viaggiatori che lo attraversano con un occhio alla biodiversità, alla tradizione, al territorio e alla filiera produttiva, raccontando un paese di eccellenze uniche al mondo, da nord a sud: è questo lo scopo di ITALIVE.it e Paniere d’Italia che il 28 marzo 2023 allo Stadio Domiziano di Roma premieranno gli eventi, i prodotti e le iniziative più originali e coinvolgenti, quelli che più di tutti rappresentano il Genius Loci del nostro paese, la capacità di estrarre la sintesi dei valori identitari di un territorio e di metterli al servizio della customer experience, in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. 

Festa dell’Unicorno
Continua a leggere

Nasce il DISTRETTO DELLA PERA DELL’EMILIA-ROMAGNA. Assessore Mammi: “Opportunità in più per valorizzare questo prezioso frutto”

Cresce la lista dei Distretti del cibo in Emilia-Romagna. Dopo quello dei Salumi Dop Piacentini, del Biodistretto “Romagna distretto bio simbiotico”, del Prosciutto di Modena Dop e dell’Aceto balsamico di Modena, ora è la volta del Distretto della Pera dell’Emilia-Romagna. Riconosciuto come tale da un apposito atto della Regione, avrà come sede legale Ferrara.

Continua a leggere

Da Parma al Riminese, 18 progetti di restauro e conservazione di edifici del patrimonio storico e di riqualificazione di teatri finanziati dalla Regione con con 2 bandi per oltre 6 milioni di euro

Si va dal teatro di Correggio al Bonci di Cesena, passando per il Consorziale di Budrio e il Regio di Parma: nove progetti finanziati da un bando per restauro, conservazione, consolidamento e valorizzazione del patrimonio storico e contemporaneo a destinazione culturale e altri nove nell’ambito di un bando dedicato a interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo e destinati alla riqualificazione di altrettanti teatri.

Continua a leggere

RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE di MARENGO: il protocollo d’intesa è stato presentato alla cittadinanza

Un protocollo di intesa per la riqualificazione e la valorizzazione di Marengo. L’iniziativa, che vede coinvolti il Comune di Marmirolo, il Consorzio Territori del Mincio, il Parco del Mincio, la Parrocchia di San Valentino con il supporto della Diocesi di Mantova e i privati proprietari di immobili storici in Marengo, è stata presentata nel corso dell’incontro pubblico, molto partecipato, che si è svolto nella serata di giovedì 13 ottobre presso l’oratorio parrocchiale di Marengo unitamente ai singoli progetti.

Continua a leggere

BOSCHI E FORESTE: in arrivo in Emilia-Romagna oltre 3,4 milioni di euro per interventi di tutela, conservazione e valorizzazione

Boschi e foreste, un patrimonio da conservare e tutelare, anche e soprattutto per le future generazioni.

A pochi giorni dalla Giornata internazionale delle foreste proclamata dall’Assemblea generale delle nazioni Unite che si celebra il 21 marzo, sono in arrivo in Emilia-Romagna nuove risorse per realizzare interventi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio boschivo e forestale della regione.

Continua a leggere

21 marzo Giornata internazionale delle foreste: fino a + 30% nell’assorbimento di CO2, progetto “LIFE CO2 Pes &Pef” in corso in Emilia-Romagna

Un progetto Life in collaborazione con la Regione Friuli-Venezia-Giulia. Tra gli obiettivi, oltre alle tecniche per migliorare lo stoccaggio di anidride carbonica, anche la prevenzione del rischio incendi e il controllo dell’impatto ambientale della filiera del legno.

Continua a leggere