PASQUA e PASQUETTA NEI 38 CASTELLI DEL DUCATO: caccia all’uovo, tour in costume e mostre da vedere nelle città d’arte tra Emilia, Lombardia – area cremonese e mantovana – e Lunigiana toscana

Nei Castelli del Ducato tra Emilia, Lombardia – area cremonese e mantovana – e Lunigiana toscana ci sono 38 castelli, rocche e manieri, aperti al pubblico e oltre 50 tra luoghi d’arte, città e borghi storici in rete da visitare a Pasqua e Pasquetta.

Bianconiglio-Alice-Rocca-Fontanellato
Continua a leggere

UNIONE:#BASSAROMAGNAMIA 2020, UN’EDIZIONE DEDICATA ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO DA SCOPRIRE E VIVERE

Unione, 7 luglioTorna anche quest’anno #bassaromagnamia, la campagna di comunicazione e promozione del territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Nicola Pasi e Nadia Carboni, conferenza stampa del 7 luglio 2020 (3).jpg

Nicola Pasi e Nadia Carboni, durante la conferenza stampa del 7 luglio 2020

Quest’anno a causa della contingenza sanitaria e delle numerose restrizioni ancora in vigore, la campagna non sarà dedicata agli eventi, come avvenuto nelle precedenti edizioni, bensì alla scoperta del territorio e del suo valore autentico e genuino. Continua a leggere

CASTELLI DEL DUCATO APERTI AI TURISTI NEL RISPETTO DELLE NORME PREVISTE (COVID-19)

castelli del ducatoFONTANELLATO (4 marzo) – Anche nel circuito Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli si prova a tornare piano piano alla normalità, dando un segnale con la riapertura di alcuni manieri e rocche, che rispettano – comunque – le normative indicate nel Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri sia per i privati che per i pubblici. Continua a leggere

CASTELLI DEL DUCATO FIRMA IL MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE NON OSTILE

PARMA (26 febbraio) – Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, il più grande circuito di rocche, fortezze, manieri e luoghi d’arte aperti al pubblico con nuovi luoghi anche verso Reggio Emilia e Cremona, firma Il Manifesto della Comunicazione non ostile.

Accanto a grandi Comuni come Torino, Milano, Ferrara, Firenze, Palermo, all’Università Cattolica del Sacro Cuore, al Dipartimento di Scienze Politiche Luiss, all’Università di Trieste, alla Società Italiana di Pediatria, all’Avis, si affianca anche la rete d’arte, cultura e turismo visitata ogni anno da oltre 600.000 turisti con un portale cliccato da 1 milione e 600mila persone on line. Continua a leggere

PARMA E DINTORNI – 11 magnifici Castelli del Ducato tra Emilia e Lunigiana aperti ai turisti anche il 1° Gennaio 2020

Se è vero che l’Italia è meta preferita per molti turisti, è ancor più vero che il fascino di rocche, fortezze e castelli cresce soprattutto tra i giovani, complice anche la passione per fantasy, saghe, fiction.

Rocca Meli Lupi di Soragna

Rocca Meli Lupi di Soragna

Quali bellissimi Castelli – da vedere almeno una volta nella vita in Italia – sono aperti allora ai turisti e ai visitatori anche mercoledì 1 gennaio 2020? Undici sono nel circuito Castelli del Ducato tra Parma, Piacenza e Pontremoli, in Emilia e in Lunigiana, che per fare attivamente turismo culturale di qualità – proprio quando le persone viaggiano o vanno in vacanza – fa squadra e garantisce che un novero significativo dei beni culturali presenti nella propria rete d’arte siano aperti al pubblico il 1° gennaio e diano servizi e possibilità di visite guidate a chi ha pernottano sul territorio per San Silvestro o ai visitatori che desiderano iniziare il primo giorno dell’anno nuovo tra arte, cultura, fiaba e bellezza. Continua a leggere

NUOVA GUIDA TURISTICA: In viaggio tra i Castelli del Ducato – Storie, misteri, curiosità, meraviglie tra l’Emilia e la Lunigiana

Francesca-Maffini-Orazio-Zanardi-Landi-Antonella-Fava-Libro-Castelli-Ducato

Francesca Maffini – Orazio Zanardi Landi – Antonella Fava 

È uscito in questi giorni In viaggio tra i Castelli del Ducato: storie, misteri, curiosità e meraviglie tra rocche, fortezze, manieri in Emilia e Lunigiana”: la nuova agile ed accattivante guida realizzata con la collaborazione della giornalista emiliana Francesca Maffini, con Antonella Fava, il Presidente del circuito Orazio Zanardi Landi, i soci ed i sostenitori dell’Associazione Castelli del Ducato che hanno messo a disposizione documenti d’archivio, aneddoti esclusivi, le loro ricerche ed un repertorio fotografico di grande suggestione. Continua a leggere

HALLOWEEN 2019: Dove andare in Italia? Nei Castelli del Ducato in Emilia – EVENTI fino al 3 novembre 2019. Data clou 31 ottobre!

Rocca-Fontanellato-Halloween-Castelli-Ducato-Monster-Wedding.JPGDolcetto o scherzetto? La paura vi fa belli! Dove andare per Halloween in Italia? Nei Castelli del Ducato in Emilia, per visitare – divertendosi – la grande rete di rocche, fortezze, manieri in Emilia-Romagna che presenta le nuove Halloween Experience Castle, per vivere una lunga settimana di festa con ponte dal 26 ottobre al 3 novembre e con data clou 31 ottobre 2019. 

Per chi cerca eventi per famiglie con bambine e bambini spiccano: la Rocca Sanvitale di Fontanellato con La Noche de Los Muertos in Castello, cena con animazione e musica all’insegna del divertimento dove, niente paura, batte il corazon di allegria; il Castello di Varano De’ Melegari con Il Principe dei Mostri emozionante avventura per bambini coraggiosi, con tanti giochi da fare insieme Continua a leggere

MUSICA IN CASTELLO 2019: spettacoli ad ingresso libero dal 26 maggio al 24 agosto in rocche, manieri, antiche piazze di borghi storici, ville e corti rinascimentali

Artisti che lasciano il segno in una rassegna che sperimenta ed innova ogni anno, coraggiosa, solidale, per fare sognare e riflettere, dare speranza, diffondere musica di qualità, in 36 straordinari eventi in quattro regioni Emilia-Romagna, Toscana, Lombardia e per la prima volta Liguria, dal 26 maggio al 24 agosto agosto 2019 in rocche, manieri, antiche piazze di borghi storici, ville e corti rinascimentali: torna, in una ricchissima diciassettesima edizione, il cartellone culturale Musica in Castello e porta in pentagramma, in 26 Comuni, artisti imperdibili, spettacoli tutti ad ingresso libero, dalla grande classica alla danza, dal cabaret al cantautorato, dalla lirica ai libri, con una forte sessione molto jazz, swing, jump blues.

Rocca-Fontanellato-Musica-in-Castello.jpg

Continua a leggere