UNIONE – “AL NIDO CON LA REGIONE”: giù la retta di frequenza per le famiglie con Isee fino a 26mila euro

Confermati i benefici per oltre il 70% delle famiglie dei bambini iscritti ai nidi del territorio della Bassa Romagna

La Regione Emilia-Romagna ha destinato al territorio della Bassa Romagna 477mila euro finalizzati all’abbattimento delle rette di frequenza ai nidi e servizi educativi per la prima infanzia per l’anno educativo 2022-2023.

Continua a leggere

“EDUCAZIONE CIVICA” E PATRIMONIO CULTURALE: ONLINE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO

Il museo odierno ha il dovere di stimolare un coinvolgimento attivo della comunità e dei visitatori. È in questa direzione che operano i Servizi Educativi della Direzione regionale Musei Lombardia, che si occupano di coltivare l’educazione al patrimonio attraverso un’azione partecipata, radicata nel territorio e rappresentativa dei suoi pubblici.

Continua a leggere

AL NIDO CON LA REGIONE. Nidi d’infanzia ancora più accessibili e qualificati: dall’Emilia-Romagna 25,5 milioni di euro ai Comuni per abbattere o azzerare le rette e rafforzare i servizi

Confermato nel 2021/2022, per il terzo anno consecutivo, il progetto regionale “Al nido con la Regione”.Oltre 18 milioni alle Amministrazioni comunali per l’abbattimento dei costi di iscrizione per le famiglie con Isee fino a 26 mila euro e 7 milioni 250mila euro per sostenere il sistema educativo regionale, pubblico e privato convenzionato. I contributi aumentano in caso di bambini con disabilità e Comuni montani. La ripartizione delle risorse da Piacenza a Rimini

Abbattere o azzerare le rette di iscrizione ai nidi d’infanzia, compresi micronidi e sezioni primavera per bambini dai 24 a 36 mesi di età. Ma anche qualificare e sostenere il funzionamento e la gestione del sistema dei servizi educativi per i bimbi da 0 a 3 anni e di quelli integrativi (spazio bambini, centri per bambini e famiglie, servizi domiciliari e servizi sperimentali), pubblici e privati convenzionati.

Continua a leggere

SPORT EMILIA-ROMAGNA: BONACCINI fissa le norme di sicurezza negli impianti. Dal 1 settembre è consentita la ripresa delle attività dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia

Fino a 1000 spettatori per gli eventi sportivi all’aperto e massimo 200 per quelli indoor, distanziamento e posti assegnati, deroghe concedibili in caso di eventi singoli di interesse nazionale e internazionale che si svolgano in impianti di consistenti dimensioni, oltre al pieno rispetto di tutte le ormai canoniche misure di sicurezza. Continua a leggere

IO RESTO A CASA, UNIONE: SERVIZI EDUCATIVI AL FIANCO DELLE FAMIGLIE CON RACCONTI, CONSIGLI, RICETTE E LETTURE

Bassa Romagna, 27 marzoPodcast, videoracconti, chat dedicate e servizi telefonici: l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna entra nelle case delle famiglie per aiutarle a superare la monotonia di queste difficili giornate.

Opplà

Un appuntamento quotidiano che vuole accompagnare grandi genitori attraverso piccoli consigli, per coltivare la cura, le coccole e le cose belle che vivono tutti i giorni i bimbi al nido o a scuola. Continua a leggere