L’Italia, e quindi anche l’Emilia-Romagna, fanno un passo deciso verso il ritorno alla normalità: a partire da venerdì 1° aprile, infatti, si conclude lo stato di emergenza decretato a livello nazionale il 31 gennaio 2020 a causa della pandemia.
Continua a leggerestrutture ospedaliere
A DUE ANNI DAL PRIMO CASO COVID, IN EMILIA-ROMAGNA NASCE LA SANITÀ DEL FUTURO

A due anni dal primo caso di Covid in Emilia-Romagna – il 22 febbraio 2020, preso in carico a Piacenza – la Regione mette basi solide per il rafforzamento del sistema sanitario pubblico, guardando al futuro e programmando investimenti per oltre mezzo miliardo di euro.
Continua a leggereINVESTIMENTI SANITÀ: 1 MILIARDO E 694 MILIONI PER POTENZIAMENTO STRUTTURE OSPEDALIERE IN LOMBARDIA
Un miliardo e 694 milioni di euro per il potenziamento delle strutture ospedaliere e territoriali di Regione Lombardia, frutto di una accurata analisi epidemiologica finalizzata alla rilevazione dei bisogni di salute della popolazione lombarda. Investimenti che verranno realizzati sia attraverso interventi ex novo, sia attraverso lavori di messa in sicurezza, con particolare attenzione all’anti-sismica e alla normativa antincendio.
Continua a leggerePresentato il 10° Bilancio Sociale AIOP Bologna: in 10 anni investiti 124 milioni per il miglioramento continuo dei servizi sanitari
È stato presentato ieri, in modalità webinar, il 10° Bilancio Sociale Aggregato AIOP, che analizza gli esiti dell’attività delle 13 strutture ospedaliere Associate della provincia di Bologna sotto i profili economico, sociale e ambientale.
Continua a leggereCOVID EMILIA-ROMAGNA: SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA AGGIORNATA ALL’8 MARZO
L’andamento dell’epidemia, con i dati aggiornati a ieri (8 marzo) sui contagi (57.018 malati in corso, 41 anni l’età media, 214.771 guariti e 10.827 decessi) e il numero complessivo di tamponi effettuati, più di 4 milioni; la risposta delle strutture ospedaliere, con il 90% dei posti di terapia intensiva e l’84% di posti letto ordinari Covid occupati, nonostante il piano di rafforzamento della rete, che in poco più di un anno ha permesso di aumentare, considerando solo le terapie intensive, del 70% i posti letto da Piacenza a Rimini.

CORONAVIRUS. Confermata ordinanza regionale, misure anti-assembramento in vigore da oggi: “Decisa con Veneto e Friuli e condivisa col ministro Speranza per ragioni tuttora più che valide: la riduzione del contagio e della pressione sulle strutture ospedaliere”
Il sottosegretario Baruffi: “Il valore dell’Rt ci aveva portato al confine della zona rossa, rischio che resta concreto e da evitare. Una situazione nella quale non c’è spazio per polemiche sterili, serve rigore e il massimo dell’unità“. Calvano-Corsini: “Confronto col Governo per ulteriori ristori economici e in arrivo piano da 10 milioni di fondi regionali per bar, ristoranti, esercizi, taxisti, Ncc, piscine, palestre e attività colpite“
BOLOGNA – Entra oggi, fino al 3 dicembre, in vigore l’ordinanza regionale firmata giovedì dal presidente Stefano Bonaccini, condivisa con i presidenti di Veneto, Luca Zaia, e Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, d’intesa col ministro della Salute, Roberto Speranza.
Continua a leggereECCO L’HUB REGIONALE E NAZIONALE PER LA TERAPIA INTENSIVA: 6 strutture, attrezzate con le più moderne tecnologie
Il ministro Speranza: “Archiviamo la stagione dei tagli, il diritto alla salute prima di tutto“. Il presidente Bonaccini: “Investire nella sanità pubblica la priorità, qui lo facciamo mettendo una rete d’eccellenza al servizio del territorio e del Paese“

Bonaccini, Donini, sindaco di Parma , hub terpie intensive Parma
Bologna, 5 giugno – Dopo Rimini ieri, oggi è la volta dell’inaugurazione dei nuovi spazi di Bologna, Modena e Parma. È l’Hub regionale e nazionale per la Terapia intensiva, a disposizione dell’Emilia-Romagna e dell’intero Paese: il progetto di Regione e Ministero della Salute, annunciato nemmeno due mesi fa, a metà aprile, è già realtà, grazie a un lavoro di squadra e a un investimento complessivo di 26 milioni di euro. Continua a leggere
OSPEDALE INFERMI DI RIMINI: inaugurato il primo modulo dell’Hub regionale e nazionale per la Terapia intensiva, intervento da 6 milioni di euro e 34 posti letto
Bologna, 4 giugno – E l’Hub regionale e nazionale per la Terapia intensiva, realizzato in pochi mesi grazie al progetto di Regione e Ministero della Salute e a un investimento di 26 milioni di euro, è già una realtà.
LOMBARDIA: OLTRE 30.000 GUARITI, DIMINUISCONO ANCORA I RICOVERI, PAZIENTI IN TERAPIA INTENSIVA SOTTO LA SOGLIA 300
Milano, 14 maggio “Una buona notizia: i guariti completamente dal Covid-19, con il doppio tampone negativo, in Lombardia hanno superato quota 30.000, ben 653 in un giorno solo“.
Lo ha detto l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, commentando i dati odierni sulla diffusione del coronavirus. Continua a leggere