L’Emilia-Romagna investe ancora per accogliere al meglio i turisti: parte una maxioperazione per ristrutturare e riqualificare gli alberghi

Dei 300 milioni, 150 sono mutui BEI e 150 sono messi a disposizione da Intesa Sanpaolo, BNL, BPER e BCC Banca Iccrea. E oggi, 16 febbraio, apre il bando per i fondi messi a disposizione dalla Regione.

Alberghi capaci di intercettare le aspettative di ospiti sempre più sensibili alla qualità delle strutture e al rispetto dell’ambiente.

Continua a leggere

UN “COCCODRILLO” PER L’IPPOPOTAMO PALAZZO DUCALE – Ultimi giorni per “NATURALIA e MIRABILIA” visitata da oltre 130.000 turisti

Presso l’allestimento permanente della Wunderkammer ultimi giorni per vedere il reperto di ippopotamo che rientrerà al museo Kosmos di Pavia dopo il 9 ottobre.

Il coccodrillo è, nel gergo giornalistico, un necrologio di persone illustri, preparato quando sono ancora in vita e tenuto pronto nel cassetto. Chi ci prepariamo a piangere? L’ippopotamo prestato per sei mesi dal Museo Kosmos di Pavia, lo straordinario reperto esposto in Palazzo Ducale dal 6 aprile al 9 ottobre 2022.

Continua a leggere

FLUSSI TURISTICI A MANTOVA E PROVINCIA NEL 2021: FORTE CRESCITA ARRIVI E PRESENZE

Presentati questa mattina, lunedì 6 giugno nella sala conferenze del palazzo della Cervetta a Mantova i dati elaborati dall’osservatorio Turismo della Provincia sulle presenze e gli arrivi di turisti a Mantova e provincia nel corso del 2021 – alla presenza del Presidente della Provincia di Mantova, Carlo Bottani e del consigliere provinciale con delega al turismo Enrico Volpi e degli operatori del settore.

Continua a leggere

IL TRENO DI DANTE: Da Firenze a Ravenna nei luoghi del Sommo poeta, numeri record in 28 giorni oltre 3.200 turisti da tutto il mondo

Sono stati davvero tanti quelli che sono saliti sul Treno di Dante. Lo dicono i dati del bilancio dell’iniziativa voluta dalla Regione in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta e che nei fine settimana dal 3 luglio al 10 ottobre ha fatto viaggiare un treno storico da Firenze a Ravenna, con sosta nei luoghi d’esilio dell’Alighieri.

Continua a leggere

BAGNO DI ROMAGNA – Inaugurato il nuovo Centro visita del Parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Bonaccini: “Una struttura che permette un viaggio sorprendente nella natura, importante promuovere piena sostenibilità e turismo verde”

L’inaugurazione con Bonaccini (il secondo da sx) e il sindaco Baccini

Suoni, immagini e installazioni multimediali per un’immersione totale nello straordinario patrimonio naturalistico del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, a partire dalle Faggete vetuste, la foresta primordiale che nel 2017 ha ricevuto il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.

Continua a leggere

TURISMO. ARRIVI E PARTENZE TURISTICHE A MANTOVA E PROVINCIA: IN FORTE CALO I DATI NEL 2020

Come per la regione Lombardia anche per Mantova e la sua provincia, il 2020, l’anno dello scoppio della pandemia da Covid 19, interrompe duramente il trend di crescita continua dei flussi turistici che aveva portato a 327.073 arrivi e 683.382 presenze nel 2019. I valori registrati nel 2020 sono in linea con l’andamento regionale dove le restrizioni conseguenti alla pandemia sono intervenute negli stessi periodi dell’anno: -61.07 gli arrivi e -56,69 le presenze.

Continua a leggere

CREATIVE LAB MANTOVA, una casa per la creatività e l’arte: CONCORSO DI IDEE PROROGATO AL 3 LUGLIO 2021

Lunetta sta diventando il quartiere dedicato all’arte urbana della città di Mantova, grazie alle opere di Street art che campeggiano sulle pareti degli edifici e con le attività che lo spazio Creative Lab promuove e organizza. Writers, artisti, fotografi, performer, creativi sono i protagonisti di una nuova stagione che speriamo possa coinvolgere i cittadini, il quartiere, i turisti, i curiosi, i ragazzi e molti altri ancora.

Continua a leggere

Quasi il 36% dei turisti italiani è pronto a tornare a visitare attrazioni entro il primo mese dalla fine delle restrizioni

COME REAGIRÀ IL TURISMO CON LA FINE DELLE RESTRIZIONI? QUALI SARANNO LE PREOCCUPAZIONI DEI VIAGGIATORI? QUANDO RIPRENDERANNO A VISITARE MUSEI E ATTRAZIONI?

Paolo Fatone di Tiqets

Un sondaggio social lanciato da TIQETS, con una copertura di quasi 1400 users, cerca di mappare i comportamenti turistici degli italiani.

“In Europa il trend generale sarà molto simile a quello prospettato in Italia: anche qui si spingerà molto su quelle che non sono le solite destinazioni turistiche, lontane dalle grandi città e dalle località più note. Da giugno a settembre/ottobre, secondo me, se ne vedranno delle belle!”.

Continua a leggere

IL CASTELLO DI GUIGLIA RIAPRE LE PORTE AI VISITATORI. BONACCINI: “Un gioiello che fa parte del circuito dei 100 Castelli dell’Emilia-Romagna. Pronti ad accogliere in sicurezza visitatori e turisti dall’Italia e dall’estero”

Il presidente della Regione al via della stagione insieme al sindaco Lagazzi. Oltre alle sale nobili, la fortezza medievale custodisce alcuni oggetti del casinò risalenti al secondo dopoguerra e recuperati grazie al lavoro dei volontari. Nel periodo bellico fu anche nascondiglio delle opere d’arte della Galleria Estense di Modena

Luoghi che risvegliano immaginari sospesi tra avventura e fiaba, spazi incantati che evocano tempi di dame e cavalieri. Sono i castelli dell’Emilia-Romagna, un grande patrimonio di rocche, fortificazioni e antiche dimore nobiliari che, da Piacenza a Rimini, attraggono e affascinano visitatori di ogni età e provenienza.

Continua a leggere