Nell’ultima settimana l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha incontrato online i sindacati e le associazioni di categoria per presentare loro il bilancio di previsione 2022-2024.
Continua a leggereunione comuni bassa romagna
RIATTIVATO IL NUMERO DI ASSISTENZA PER LE PERSONE IN QUARANTENA E IMPOSSIBILITATE A USCIRE DI CASA
Il Servizio Sociale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha riattivato il numero di telefono unico al quale è possibile segnalare l’esigenza dell’attivazione di un’assistenza temporanea.

NUMERO DI ASSISTENZA PERSONE
IN QUARANTENA DA COVID
Tel. 0545 38288
UNIONE: scritte no-vax al drive through, la condanna dei sindaci. La presidente PRONI: “Mancanza di rispetto nei confronti degli operatori sanitari”
I sindaci dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna condannano fermamente gli atti vandalici compiuti nella notte tra il 28 e 29 dicembre presso il drive through di Lugo.
Continua a leggereUnione: continua la collaborazione della Protezione civile della Bassa Romagna con il centro vaccinale di Lugo
Da quasi un anno i volontari dei gruppi comunali di Protezione civile della Bassa Romagna, insieme alle associazioni locali, collaborano con gli operatori del centro vaccinale di Lugo. Si occupano infatti della prima accoglienza dei cittadini che devono effettuare il vaccino, supportandoli alla compilazione della modulistica e fornendo tutta le necessaria assistenza.



BAGNARA DI ROMAGNA ENTRA A FAR PARTE DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA. FRANCONE “soddisfazione e orgoglio, una notizia molto attesa e per nulla scontata”
Bagnara di Romagna è entrata a far parte del Club dei borghi più belli d’Italia. La conferma è arrivata il 10 novembre, a firma del presidente del Club dei borghi, Fiorello Primi.
Si tratta del secondo Comune in provincia di Ravenna (dopo Brisighella), l’unico in pianura: un risultato “eccezionale”, come lo ha definito il sindaco Riccardo Francone, dato che in tutta la Regione sono solamente 14 i borghi ammessi al Club, dei quali solo tre in pianura.
Continua a leggereUNIONE: continua il percorso di capitalizzazione di ENERGY@SCHOOL
nei giorni scorsi si è svolto presso l’Università di Lubiana, Slovenia, il meeting internazionale del progetto europeo TARGET-CE, finanziato dal programma comunitario INTERREG Central Europe. L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna partecipa per capitalizzare i risultati del progetto ENERGY@SCHOOL.
Continua a leggereUNIONE: UN SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PER LA FREQUENZA DEI CENTRI ESTIVI
Le domande possono essere presentate entro venerdì 16 luglio solamente online
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha aderito anche quest’anno al progetto regionale “Conciliazione vita-lavoro”, per sostenere le famiglie che avranno la necessità di utilizzare i centri estivi per bambini e ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. La finalità del progetto, finanziato con risorse del Fondo sociale europeo, è quella di favorire l’accesso a servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro nel periodo estivo di sospensione delle attività scolastiche.
Continua a leggereUN’ESTATE A RADIO SONORA. IN BASSA ROMAGNA TANTE ATTIVITÀ GRATUITE PER RAGAZZI E RAGAZZE
Dal 21 giugno al 31 luglio laboratori di foto e video, street art, sport e momenti aggregativi Radio Sonora organizza per l’estate 2021 una serie di attività in radio rivolte a ragazzi e ragazze della Bassa Romagna nati dal 2006 al 2010.
Continua a leggereBAGNARA DI ROMAGNA – GRAVE INCIDENTE IN VIA PROVINCIALE BARGNARA. LA POLIZIA LOCALE CERCA TESTIMONI
Nella mattinata di mercoledì 9 giugno un 17enne ha perso il controllo della propria moto
La Polizia Locale della Bassa Romagna cerca testimoni per poter ricostruire la dinamica di un incidente.
Questa mattina, Mercoledì 9 giugno alle ore 7:20 circa a Bagnara di Romagna un ragazzo di 17 anni ha apparentemente perso il controllo della propria moto (una Yamaha 125 cc), mentre percorreva via Provinciale Bagnara, circa all’altezza dell’incrocio con via Ripe. Il ragazzo, rinvenuto a terra dalle prime persone accorse, è stato trasportato d’urgenza con l’elisoccorso al Bufalini di Cesena.
Se vi sono persone che hanno materialmente assistito alla caduta del ragazzo, sono pregate di mettersi in contatto con la Polizia Locale della Bassa Romagna al numero 800 072 525.
BASSA ROMAGNA IN AIUTO A IMPRESE E CITTADINI CON 5MILIONI DI EURO
I fondi stanziati dalla Bassa Romagna si aggiungono ai contributi statali e regionali
La Giunta dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha aumentato i fondi a sostegno di cittadini e imprese che passano da 2,8 a 4,8 milioni di euro. Si tratta di fondi propri dei Comuni, ulteriori rispetto a quelli stanziati da Stato e Regione. Per i cittadini, i fondi passano da 800mila a 1 milione e 300mila euro, destinati a solidarietà alimentare, rette scolastiche e servizi sociali; per le imprese le risorse vengono aumentate da 2 milioni a 3,5 milioni di euro, che si tradurranno in sgravi fiscali o contributi.
Continua a leggere