DALLA UE NUOVO ATTACCO ALLA ZOOTECNIA. CORTESI: «SERVONO INVESTIMENTI, NON DIVIETI. LASCIAMO LAVORARE LE AZIENDE»

Dall’Unione Europea arriva una nuova notizia che rischia di mettere in grande difficoltà la zootecnia italiana, con la provincia di Mantova di conseguenza tra le più colpite. La Commissione Ue infatti ha abbozzato una proposta per la revisione della direttiva sulle emissioni, che prevede nuovi limiti per gli allevamenti con più di 150 capi, sia bovini che suini e avicoli.

Continua a leggere

Dalla Regione i primi 50mila euro per progetti di aiuto umanitario sul posto a profughi e sfollati in transito

Approvata dalla Giunta la graduatoria del bando rivolto a soggetti come ong, onlus e organizzazioni di volontariato. Parte il primo progetto finanziato con risorse già stanziate dalla Regione, quello della Fondazione Avsi di Cesena, co-proposto dall’organizzazione di volontariato di Ferrara Ibo Italia e con partner l’Associazione Italia-Ucraina di Bologna. L’elenco degli altri, sostenuti con la raccolta fondi regionale

Continua a leggere

La vicepresidente Regione Emilia-Romagna, ELLY SCHLEIN, ha incontrato a Bruxelles il presidente del Parlamento europeo DAVID SASSOLI

Missione istituzionale ricca di appuntamenti lunedì 6 dicembre a Bruxelles per la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega ai Rapporti con l’Ue, Elly Schlein, in un momento cruciale dell’Unione europea, quello dell’avvio della nuova programmazione 2021-2027.

David Sassoli con Elly Schlein
Continua a leggere

COLDIRETTI MANTOVA: LA BREXIT PESA ANCHE SUL’EXPORT AGROALIMENTARE PROVINCIALE

La Brexit pesa anche sull’agroalimentare mantovano, che potrebbe registrare un calo nelle vendite Oltremanica nel corso del 2021, il primo anno di fatto dall’addio del Regno Unito all’Unione europea, aggravato dall’emergenza Covid e dalla carenza di autotrasportatori, aspetti che si sommano alle difficoltà burocratiche e amministrative.

Continua a leggere

GLIFOSATO: UN NUOVO STUDIO UE CONFERMA LA SICUREZZA DELLA SOSTANZA

Nuova, importante rivelazione per quanto riguarda l’utilizzo del glifosato. Nell’ambito del rinnovo dell’autorizzazione Ue infatti è stato stilato il primo rapporto sulla sicurezza della sostanza, preparato dalle autorità di quattro stati (Francia, Olanda, Svezia e Ungheria) anziché da uno solo come da prassi Ue. Ebbene, lo studio ha confermato ulteriormente come il glifosato non sia né cancerogeno, né mutageno, né tantomeno tossico per la riproduzione.

Continua a leggere

Mobilità. La Regione chiama l’Ue per il dossier aeroporti. L’assessore Corsini: “Infrastrutture strategiche per agganciare la ripartenza del turismo.

La Regione chiama l’Ue per cercare di risolvere la difficile situazione degli aeroporti regionali in profonda crisi da pandemia. Perché se è vero che il turismo sarà un driver fondamentale per la ripartenza, gli aeroporti sono vettori strategici per agganciare il rilancio dell’Emilia-Romagna sui mercati nazionali ed esteri.

Ne hanno parlato oggi Andrea Corsini, assessore regionale a Infrastrutture e Turismo, incontrando le parlamentari europee, Elisabetta Gualmini (Pd) e Alessandra Bosso (Lega), presenti i rappresentanti dei quattro scali regionali di Bologna, Parma, Rimini e Forlì

Continua a leggere

LARVE NEGLI SNACK: IL 54% DEGLI ITALIANI BOCCIA GLI INSETTI NEL PIATTO

La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per il consumo umano. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in riferimento alla autorizzazione degli Stati membri dell’Ue alla commercializzazione come alimento delle larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio note come tarma della farina, dopo la valutazione scientifica da parte dell’Efsa. 

Continua a leggere