Urbino butta il cuore oltre gli ostacoli ed investe sul suo sistema culturale e turistico decidendo di aprire dal 18 luglio “Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte”, la mostra curata da Vittorio Sgarbi e Elisabetta Soletti. La mole e il rilievo dei prestiti necessari a portare in porto questa significativa esposizione sono notevolissimi e non semplici da gestire in un momento come il presente.
urbino
MOSTRE E MUSEI AI BLOCCHI DI RIPARTENZA: Ferrara, Forlì, Padova, Monza, Torino, Bassano del Grappa, Rovigo, Faenza, Urbino, Venezia…
Mantova, 16 maggio – Sono diverse in Italia le mostre pronte ai blocchi di partenza, mentre altre stanno scaldandosi i muscoli. Come è noto, per mostre e musei, il via ufficiale è ipotizzato per lunedì 18 di maggio e la volontà di molte organizzazioni, pubbliche e private, è di rispettare questa data ma appare non improbabile che, per diversi motivi, tale attesa riapertura possa subire qualche ritardo.

Picasso. La sfida della ceramica – MIC di Faenza
URBINO – RAPHAEL WARE. I colori del Rinascimento: 147 raffinati esemplari di maiolica alla Galleria Nazionale delle Marche
La Galleria Nazionale delle Marche, dal 31 ottobre 2019 al 13 aprile 2020, svela 147 raffinati esemplari di maiolica rinascimentale italiana, provenienti dalla più grande collezione privata del settore al mondo.
Una raccolta di altissimo livello appartenente ad un colto collezionista che ha concesso di esporre il suo tesoro al Palazzo Ducale di Urbino, in concomitanza con la grande mostra “Raffaello e gli amici di Urbino” promossa dalla Galleria Nazionale delle Marche e che si potrà ammirare al Palazzo Ducale dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020. Continua a leggere
URBINO, Galleria Nazionale delle Marche: RAFFAELLO E GLI AMICI DI URBINO

Giulio Romano, Frammento di cartone per il ‘Massacro degli Innocenti, Oxford, Christ Church Pictures Gallery
Raffaello, un genio che trovò ad Urbino quell’ “ambiente di coltura e cultura” che gli consentì di diventare quello che è stato. Ad Urbino, e nelle Marche, respirò arte fin da subito, nella attivissima bottega del padre Giovanni Santi, innanzitutto. Non meno che dal confronto con gli artisti impegnati alla Corte dei Montefeltro e nel Ducato, artisti che lo avvicinarono ai venti nuovi che sul mutare del secolo, tra Quattro e Cinquecento, rivoluzionarono l’arte in Italia e in Europa.
“Raffaello e gli amici di Urbino” – Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino, dal 3 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020 – è promossa ed organizzata dalla Galleria Nazionale delle Marche, diretta da Peter Aufreiter, ed è curata da Barbara Agosti e Silvia Ginzburg. Continua a leggere
1000 MIGLIA 2019: IL 15 MAGGIO DA BRESCIA PARTE LA 36ª RIEVOCAZIONE. Da MANTOVA transita alle ore 17.00
La 1000 Miglia è giunta alla sua trentasettesima rievocazione con partenza da Brescia mercoledì 15 maggio. La Freccia Rossa attraverserà così il cuore dello stivale verso la Capitale, per poi tornare a Brescia sabato 18 maggio, dopo aver fatto tappa a Cervia–Milano Marittima, Roma e Bologna. La 1000 Miglia 2019 vedrà protagoniste 430 vetture d’eccezione, testimonianze della storia del design e dell’automobile.
Le città che diventeranno sfondo e protagoniste della 1000 Miglia saranno, nel primo giorno, Brescia, Desenzano, Sirmione, Valeggio sul Mincio (con l’attraversamento del suggestivo Parco Giardino Sigurtà), Mantova, Ferrara, Comacchio e Ravenna, per arrivare poi in serata a Cervia Milano Marittima. Continua a leggere
MANTOVA – RINASCIMENTO A TAVOLA ALLA CORTE DEI GONZAGA
di G. Baratti
Mantova Shopping Night regala non solo grandi eventi nei bar e lungo le vie del centro storico e nei negozi aperti fino all’1 di notte, ma anche una serata alla riscoperta delle tradizioni, delle ricette e delle buone regole e del buon Galateo durante il periodo Rinascimentale. L’incontro Rinascimento a Tavola è organizzato da “La Corte dei Gonzaga, Ceramiche Artistiche a Sgraffio Rinascimentale” di piazza della Corcordia,17 in collaborazione con alcuni ristoratori e guide turistiche della città. Continua a leggere