GRANDINE TRA GOITO E CAVRIANA: colpiti vigneti, frumento, foraggi e verdure

Una grandinata scatenata dal vento freddo proveniente dal Garda, che in meno di quattro minuti ha mandato in fumo ieri pomeriggio il lavoro degli agricoltori, provocando danni pesantissimi alle colture, dal frumento ai prati stabili, dai vigneti alle orticole.

Non sono stati risparmiati – rileva Coldiretti Mantova – nemmeno i pomodori appena trapiantati o in attesa di essere posati nel terreno in questi giorni e appena consegnate alle aziende agricole.

Continua a leggere

VINI DA TAVOLA: individuati 82 Comuni in Emilia-Romagna con vigneti e produzione fino a 400 quintali per ettaro di uva

L’Emilia-Romagna manterrà la possibilità di produrre vini da tavola individuando le aree con vigneti dove sarà possibile, già dalla prossima vendemmia, ottenere fino a 400 quintali per ettaro di uva per vini generici (varietali e da tavola), anziché 300 quintali per ettaro, come previsto dalla legge nazionale modificata a fine luglio 2020.

Continua a leggere

EDOARDO RASPELLI a Cellino San Marco nella tenuta di AL BANO CARRISI per L’ITALIA CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI

Da domenica 5 dicembre alle 13 L’ITALIA  CHE MI PIACE…IN VIAGGIO CON RASPELLI dedica un’intera puntata di un’ora (su Canale Italia, Sky 937 e Sky 861) alle Tenute di AL BANO CARRISI.

Sono 1.400 chilometri, dal Sempione a Cellino San Marco, il viaggio del conduttore Edoardo Raspelli, per raggiungere il regno creato dal nulla dal più grande cantante italiano.

Continua a leggere

NUOVI VIGNETI IN EMILIA-ROMAGNA: AL VIA IL BANDO DA OLTRE 13MILIONI DI EURO PER IL 2021-2022

L’assessore Mammi: “Sostenibilità ambientale ed economica i fattori vincenti per produrre vini di qualità e adeguarsi ai nuovi orientamenti del mercato. All’ammodernamento dei vigneti la Regione riserva buona parte delle risorse che Bruxelles destina all’Emilia-Romagna per il settore vino”

Una via Emilia costellata di vigneti sempre più sostenibili per garantire produzioni di qualità, in particolare sulle identità Dop e Igp, e una forte competitività delle aziende vitivinicole regionali. Domande on line sulla piattaforma di Agrea fino al 31 maggio. Meccanizzazione, miglioramento tecniche di coltivazione e riconversioni per vini di maggior pregio enologico e commerciale

Continua a leggere

VINO. ASSESSORE ROLFI: ANNATA 2020 SEGNA +20% SU PRODUZIONE ANNO PRECEDENTE. PRONTE NUOVE MISURE A SOSTEGNO COMPARTO

I dati della campagna vendemmiale 2020, le azioni di Regione Lombardia a sostegno del settore con l’iniziativa #iobevolombardo e, più in generale, dell’agroalimentare.

Questi, insieme a un quadro più dettagliato della situazione ricostruito attraverso le testimonianze dei rappresentanti del settore vitivinicolo e al collegamento video con il presidente dell’Associazione Italiana Sommelier-Lombardia, Hosam Eldin, gli argomenti affrontati dall’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi nella diretta diffusa sulla pagina Facebook di Lombardia Notizie online.

Continua a leggere