ALTO MANTOVANO FLAGELLATO DAL MALTEMPO, DANNI A MACCHIA DI LEOPARDO SU VIGNETI E MAIS

Coldiretti Mantova: gli agricoltori si assicurino per proteggere i raccolti

maltempo nell'alto mantovano

Mantova, 11 luglio – Alto Mantovano flagellato dalla grandine e da una bomba d’acqua. Venti minuti in cui alla violenza della grandinata si è unito un forte vento. Lo rileva Coldiretti Mantova, i cui tecnici si sono attivati per l’assistenza agli associati e una prima stima dei danni. Continua a leggere

VIGNETO, domande di autorizzazione per nuovi impianti. COLDIRETTI MANTOVA: probabili maggiori superfici in provincia

MANTOVA – Con il mutare delle disposizioni in merito alle rivendicazioni in altre zone viticole della Regione Lombardia è possibile che il vigneto mantovano possa beneficiare di maggiori spazi di crescita quest’anno, benché sussista il limite massimo di superficie richiedibile per domanda pari a 2 ettari, fissato per garantire una crescita uniforme anche nelle aziende vitivinicole di medie e piccole dimensioni.

Continua a leggere

MALTEMPO NEL MANTOVANO – COLDIRETTI MANTOVA: DANNI PER 6 MILIONI DI EURO

Ammontano a quasi sei milioni i danni provocati nel Mantovano dalle ultime ondate di maltempo, con grandinate, bombe d’acqua e vento forte, che hanno colpito meloni e angurie, frutteti, erba medica e foraggio, frumento, ortaggi, vigneti, mais e pomodoro.

È la prima stima di Coldiretti Mantova, in seguito ai sopralluoghi dei propri tecnici sul territorio, anche se il bilancio delle perdite dovrà essere fatto nelle prossime settimane e potrebbe essere ben più oneroso, come conseguenza di un minore sviluppo vegetativo delle piante e conseguenti perdite di prodotto. Effetti di un cambiamento climatico particolarmente pressante negli ultimi giorni. Continua a leggere

CAVRIANA – BANDO GAL GARDA e COLLI MANTOVANI: 600mila Euro per la promozione delle produzioni vitivinicole del territorio del Basso Garda e Alto Mantovano

Una delle eccellenze del Gal Garda e Colli Mantovani, che spazia dal Basso Garda all’Alto Mincio nelle province di Mantova e Brescia, sono certamente i vigneti d’alta qualità.

vigneti

Le tante superfici a vigna presenti nel territorio sono la base sulla quale sono cresciute una tradizione enologica di prestigio e una filiera che consente la valorizzazione e la produzione delle tante marche prodotte nella zona. A queste realtà si rivolge il nuova bando (aperto fino al 2 maggio) che il Gal riserva  ai Consorzi di tutela dei vini.

Informazione e promozione sono le parole chiave per la tutela e il successo delle produzioni certificate. Da un lato il bando punta a stabilire un contatto diretto e costante con il consumatore sia a livello locale che a livello nazionale e internazionale per consolidare la fiducia nel prodotto finale. Continua a leggere

COLDIRETTI MANTOVA – VINO: AL VIA LE DOMANDE PER I NUOVI IMPIANTI NEI VIGNETI

Con 241 ettari di vigneto richiesti, la provincia di Mantova è la seconda realtà dietro Brescia per richieste di autorizzazioni all’impianto di nuovi vigneti. Con 100 domande inoltrate al Sian (Sistema informativo agricolo nazionale), i viticoltori mantovani hanno rappresentato il 14,7% del totale regionale. Più di un’azienda su due ha puntato a crescere.

Un segnale positivo, che si rispecchia nella crescita qualitativa delle produzioni mantovane e nella nascita di nuove imprese ad indirizzo vitivinicolo sul territorio, anche guidate da donne, che nel 2017 sono salite a 48 su 174 totali”, afferma Paolo Carra, presidente di Coldiretti Mantova. Continua a leggere