LA BALENA SIMBOLO DI SEGNI FESTIVAL 2020 È DISEGNATA DALL’ARTISTA VINICIO CAPOSSELA

Mantova, 21 luglio – In quindici edizioni di SEGNI New Generations Festival artisti diversi, affermati e riconosciuti, appartenenti al mondo della letteratura e della musica, dell’arte e della danza, hanno caratterizzato il visual dell’evento realizzando il disegno dell’animale simbolo dell’anno.

Da Dario Fo ad Alessandro Bergonzoni, passando per Altan ed Alessandro Sanna, fino a Virgilio Sieni e a Giulio Romano, grande artista del passato che nel 2019 SEGNI ha messo in dialogo con la contemporaneità usando un’immagine tratta da un suo affresco. Continua a leggere

VINICIO CAPOSSELA – Il 25 dicembre al Fuori Orario di Taneto di Gattatico (RE) 17° CONCERTO DI NATALE

Vinicio Capossela_Ombre nell'inverno_Foto di Chico De Luigi (45) b.jpg

Dopo il successo di pubblico e critica del tour nei teatri “Ombre nell’inverno”, coronano l’anno 2017 di VINICIO CAPOSSELA 4 appuntamenti speciali.

Questa sera, venerdì 22 dicembre, alle OGR di Torino (Officine Grandi Riparazioni) andrà in scena per la prima volta con “I CERINI DI SANTO NICOLA”;lunedì 25 dicembre Vinicio Capossela si esibirà al Fuori Orario di Taneto di Gattatico – RE (info: info@arcifuori.it – 0522.671970), dove l’artista torna, dopo un’interruzione di 4 anni, per il suo 17° concerto di Natale, una vera e propria favola natalizia in stile rock’n’roll, la cui morale è «Tutto è bene ciò che non finisce MAI»; mercoledì 27 dicembre sarà in concerto al Vidia Rock Club di Cesena – FC (info: www.vidiaclub.com – 3457411296) e il 31 dicembre in Piazza della Rinascita a Pescara, dove condurrà il pubblico verso il nuovo anno con un concerto gratuito, realizzato in collaborazione con il Comune (info: Best Eventi – www.besteventi.it – 085.9047726). Continua a leggere

VINICIO CAPOSSELA – Il 22 dicembre alle OGR di Torino in scena “I CERINI DI SANTO NICOLA”, con l’apparizione straordinaria di PAOLO ROSSI

Vinicio Capossela_foto di Guido Harari b

Venerdì 22 dicembre alle OGR di Torino (Officine Grandi Riparazioni, Corso Castelfidardo 22) VINICIO CAPOSSELA metterà in scena “I CERINI DI SANTO NICOLA”, un «Racconto infiammabile per voci, suoni e canzoni» di ispirazione natalizia (ore 21.00 – Info e acquisto online su www.ogrtorino.it). Si tratterà di fatto della prima e unica messa in scena di un testo originariamente concepito come radiodramma, andato in onda la notte di Natale del 2002 (qui in streaming:https://soundcloud.com/la-cupa/i-cerini-di-sante-nicola), una rappresentazione che sarà arricchita dall’apparizione straordinaria di Paolo Rossi come ospite speciale. Per l’occasione, a dicembre il racconto verrà reso disponibile in una “inedizione” a tiratura limitata e numerata di 999 copie. Continua a leggere

VINICIO CAPOSSELA – L’11 novembre al via il nuovo tour OMBRE NELL’INVERNO

Ombre nell'Inverno_Foto di Giovanni Canitano, artwork Jacopo Leone b

La fine d’anno è la strettoia in cui passano tutti i fantasmi, gli spettri e le ombre generate dal fuoco del racconto. Le ombre ataviche delle ritualità dell’inverno si confondono con quelle personali.  E’ la stagione delle fiabe, ma anche quella delle grandi solitudini, del gelo e dei fiammiferi. (V.C.)

È questo il motivo per cui da sabato 11 novembre fino al 13 dicembre VINICIO CAPOSSELA sarà in tour in tutta Italia con il live “Ombre nell’inverno”, un nuovo suggestivo spettacolo ambientato tra ombre, nebbie e riflessi, ma con una struttura libera nel repertorio e nella narrazione. Non sarà il concerto di un disco solo, ma abbraccerà l’intera opera di Vinicio Capossela seguendo il filo conduttore dello spettro che si ripresenta nell’inverno: dai brani umbratili e misteriosi dell’album “Canzoni della Cupa”, alle ballate e alle rese dei conti sparse in tutta la sua produzione. Continua a leggere

VINICIO CAPOSSELA  – Il nuovo tour OMBRE NELL’INVERNO dall’11 novembre al 13 dicembre in tutta Italia

La fine d’anno è la strettoia in cui passano tutti i fantasmi, gli spettri e le ombre generate dal fuoco del racconto. Le ombre ataviche delle ritualità dell’inverno si confondono con quelle personali.  E’ la stagione delle fiabe, ma anche quella delle grandi solitudini, del gelo e dei fiammiferi. (V.C.)

Ombre nell'Inverno tour b.jpg

È questo il motivo per cui dal prossimo 11 novembre fino al 13 dicembre VINICIO CAPOSSELA sarà in tour in tutta Italia con il live “Ombre nell’Inverno”, un nuovo suggestivo spettacolo ambientato tra ombre, nebbie e riflessi, ma con una struttura libera nel repertorio e nella narrazione. Non sarà il concerto di un disco solo, maabbraccerà l’intera opera di Vinicio Capossela seguendo il filo conduttore dello spettro che si ripresenta nell’inverno: dai brani umbratili e misteriosi dell’album “Canzoni della Cupa”, alle ballate e alle rese dei conti sparse in tutta la sua produzione. Continua a leggere

VINICIO CAPOSSELA con “CANZONI DELLA CUPA” SI AGGIUDICA IL PREMIO LUNEZIA CANZONE D’AUTORE 2017

Vinicio Capossela_Foto di Spada b

VINICIO CAPOSSELA si aggiudica il prestigioso Premio Lunezia Canzone d’Autore 2017 per l’album “Canzoni della Cupa” Un importante riconoscimento che si aggiunge al crescente successo delle attività di questi mesi dell’artista, denominate “Atti unici e qualche rivincita”, ovvero non un tour ma una serie di esercizi di ecclettismo in luoghi d’Italia ad alta suggestione (www.viniciocapossela.it). Continua a leggere

VINICIO CAPOSSELA  presenta: “ATTI UNICI e QUALCHE RIVINCITA”. Un’estate di eclettismo musicale in luoghi di alta suggestione

vinicio-capossela_foto-di-chico-de-luigi_b

“Atti unici e qualche rivincita” non è un tour, né uno spettacolo che si ripete, ma un esercizio di eclettismo. «L’atto unico è come una piroetta, un prototipo – scrive Vinicio Capossela – Una barchetta di carta che si mette in acqua e poi si capisce se affonda quando non c’è più tempo per salvarla o per riprovarci. E’ una disciplina che educa a non mettere da parte nulla. Come il potlach, la distruzione rituale dei beni. Come i castelli di sabbia, edificare qualcosa che verrà immediatamente cancellato dalla prima mareggiata. Non si fa a tempo di capire cosa è davvero successo, che ecco, è già finito. Si riconosce dalla coda, ed è un pesce che si immerge veloce. Per darci il giusto di rimettersi di nuovo, subito a pescare». Continua a leggere