MANTOVA e SABBIONETA – I GIARDINI DEI GONZAGA: incontro alla Madonna della Vittoria

I Giardini dei Gonzaga. Studio storico rilievo e analisi per il recupero e il restauro“. È questo il titolo dell’incontro pubblico che si terrà giovedì 5 luglio alle 18.00 nella ex chiesa della Madonna della Vittoria, Mantova via Claudio Monteverdi 1; secondo appuntamento del ciclo d’incontri “Voci e immagini della Cultura Mantovana”. (Ingresso è gratuito)

giardino segreto di palazzo te

Sarà presentata la collana di studi a cura dell’Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale. Interverranno: Alberta Campitelli, Paola Eugenia Falini, Claudia Bonora Previdi, Marida Brignani, Giorgio Grossi e Italo Scaietta. Ad aprire i lavori saranno l’assessore all’Unesco del Comune di Mantova Paola Nobis e il sindaco di Sabbioneta Aldo Vincenzi.

È stato portato a termine uno studio importante – ha detto la Nobis – che diventa uno strumento a disposizione di tutti coloro che vorranno mettere mano al recupero di quei giardini storici”.

Il primo volume è dedicato ai giardini dei Gonzaga, il secondo a quelli di Palazzo Te, il terzo al giardino de «la fontana» che si trova nel Palazzo Giardino di Sabbioneta.

PALAZZO-GIARDINO sabbioneta.jpg

È stato un lavoro approfondito non solo dal punto di vista storico – ha aggiunto l’assessore Nobis -. Tea, per esempio, si è occupata dei rilievi botanici e delle indagini specialistiche nel sottosuolo attraverso il georadar. Ne è uscito uno studio da cui si comprende la complessità delle trasformazioni avvenute nei secoli”.

palazzo-te.jpg

Lo studio è stato finanziato dal Ministero per i Beni Culturali.

Durante l’incontro, l’Ufficio Unesco presenterà il sito web dedicato ai giardini dei Gonzaga.

(Foto web)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.