GAZOLDO D/IPPOLITI – IL RICORDO DI GIANNI USVARDI E ALTRO ANCORA ALLA POSTUMIA, DOMENICA 30 GIUGNO

Gianni UsvardiL’Associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti (Rocca Palatina), DOMENICA 30 GIUGNO ore 17.00, ricorda GIANNI USVARDI, un grande mantovano, un amico per tanti di noi, l’esempio di un passato che non ritorna e di cui abbiamo tanta nostalgia: portano le loro testimonianze, sfogliando il libro dell’Editoriale Sometti, Michele Chiodarelli, Giancarlo Ciaramelli, Wainer Mazza e Nanni Rossi.

 Il programma del pomeriggio prosegue con la presentazione del libro di ALBERTO GRANDI “PARLA MENTRE MANGI – cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola” (Mondadori)

MICHELE CHIODARELLI e ROBERTO NAVARRINI dialogano con l’autore.

Sono previsti, a campo libero ed anche fuori tema, gli interventi dell’eccellente gourmet, cuoco e strepitoso affabulatore ROBERTO GUAIUMI e del menestrello del Po, di Mantova e di Postumia WAINER MAZZA

Se a tavola e di tavola dobbiamo parlare, tanto vale sapere che parole usare, conoscere la storia di certi piatti e di certi usi che tendiamo a dare per scontati. Questo libro è un vocabolario delle storie del cibo e dei piatti che mangiamo ogni giorno… E l’ingrediente fondamentale per gustarli è conoscere i loro segreti… E poi perché ci si azzuffa a tavola: se nell’amatriciana ci vuole l’aglio oppure no; se nella carbonara è meglio il guanciale o la pancetta; chi è il vero inventore dei tortelli di zucca; se il prosciutto di San Daniele è migliore o no di quello di Parma; e se il Grana Padano… (con annessi e connessi sugli abbinamenti del vino bianco, roseé e di quello rosso).

parla mentre mangi.jpg

Le incomparabili cuoche di Postumia – da Lidia a Silvana e Nella, da Carla I e II a Maria ed Agnese -, assistite dal grande Guaiumi, aiuteranno Alberto a svolgere nella cantina della Rocca Palatina l’intricata matassa ed a rendere ancora più appetitoso, con esempi stimolanti, il grande rito dello stare a tavola

ALBERTO GRANDI (Mantova, 1967) è professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese e Storia dell’integrazione europea; ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione. È autore di una quarantina di saggi e monografie, nonché del bestseller “Denominazione di origine inventata”
(Mondadori Editore, 2018)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.