La musica non ha età come del resto l’Orchestra Spettacolo “I Favalli”.
Il compleanno che si apprestano a festeggiare i componenti di questa “istituzione” del mondo del pentagramma, sia mantovano sia nazionale, vale a dire quarant’anni di attività artistica la dice lunga di come si riesca ad essere “presenti” in un ambito che è solito bollare con il termine vintage chi è portavoce della tradizione popolare.
Vi sono realtà musicali locali, una ventina nel territorio virgiliano, che con il loro impegno promuovono un genere musicale che è ancora in grado di coinvolgere anche le nuove generazioni.
L’orchestra fondata dal maestro Carlo Favalli, originario di Castel Goffredo, rimasta l’unica a livello della città di Mantova, nonostante i cambiamenti delle mode e delle tendenze sonore mantiene una “freschezza” di atmosfere e interpretativa non indifferenti.
Un traguardo, quello dei quattro decenni di successi, che viene raggiunto in un momento assai difficile per chi opera nel mondo musicale, ma che non toglie i meriti che vanno riconosciuti a musicisti di un certo valore che han sempre puntato con la loro passione e bravura ad esaltare il pensiero artistico di colui che ha fondato il gruppo.
Il cammino compiuto dall’orchestra “I Favalli” dal 1980 ad oggi è caratterizzato non solo dalle numerose esibizioni proposte nelle discoteche, nelle sale da ballo, nelle Tv locali e sulle piazze, ma pure dalla produzione di numerosi dischi in vinile, 45 e 33 giri, musicassette e cd.
“La mia Lombardia”, “Speranza”, “Verona amante” e “Il veneto” sono alcuni dei successi che ancora oggi vengono spesso richiesti nel corso dei vari concerti vi sono:.
Nei suoi quarant’anni di attività molti musicisti si sono succeduti al proprio interno; nomi di spicco del mondo della musica di tradizione mantovana tra i quali: Ferruccio Grassi, Angelo Dotti, Fausto Aronini, Francesco Tasselli e Giuseppe Wanes Caleffi.
Oggi, par alcuni versi come ieri, il testimone o l’eredità, mettetela come volete, è nelle mani del trio composto da: Franco Grandi “Franchino”, componente da molti anni, batteria e voce, Maurizio Grillo, chitarra e voce, e Anna Galvani, voce. A loro in talune occasioni si aggiungono altri tre musicisti.
Per festeggiare questa importante ricorrenza è stato realizzato anche un cd dal titolo “Amici” che contiene alcuni dei brani che han fatto la storia dell’orchestra.
Paolo Biondo